LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di cristina bizzarri
Ma se cos , allora cos sia

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]

Se nel dipinto emergono dei grumi,

è del colore vivo giunto a un picco,

è dove al ramo l’ombra si fa scura.

E ogni parte assorbe stessa  luce,

con lei risplende in valle immaginaria,

dov’era intento ognuno a sua fatica -

o in una reggia nivea cortigiana

forse era assorta nel piacere ambrato.

Allora anche nel manto, tra le pieghe

che volle la leggenda puerperale

di cielo azzurro, non insanguinate,

scorgo madonna in rossa prostituta -

suo ventre ancora gonfio d’annegata.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 Emilio Capaccio - 03/01/2013 12:57:00 [ leggi altri commenti di Emilio Capaccio » ]

Che dire dopo tutti questi esimi commenti e commentatori, la cosa più banale: mi piace. Mi piace quello che vedo in te, quello che scrivi, la tua timidezza, la tua umiltà e la tua ironia...poetessa!

  cristina bizzarri - 03/01/2013 10:21:00 [ leggi altri commenti di cristina bizzarri » ]

@Fiammetta: grazie, se "colto" vuol dire avere uno sguardo che vuole cercare di capire e, alcune volte, "sente", allora sì potrei avere i miei momenti. Se invece vuol dire conoscere molto e in maniera approfondita, allora purtroppo no ... :-)
@ Giovanni: credo che da te ho imparato- in questo tempo trascorso "insieme" - a non avere falsi pudori di fronte a chi conosce, vive e parla una qualità e quantità di vita che sfuggono ai miei confini ... bene! Allora John ti dico: condivido la tua visione, ed è uno dei motivi per cui non sono mai entrata in nessun cammino religioso ortodosso. Rimango decisamente fuori. Ma forse mi sfugge qualcosa, forse qualcuno ha espresso l’inesprimibile con simboli che vanno letti in maniera più ampia di quanto io non sia riuscita a fare, restandone quindi al di fuori e, invece, accostandomi con viva emozione e senso del mistero a immagini come "La morte della Vergine" ... :-)

 Fiammetta Lucattini - 03/01/2013 09:01:00 [ leggi altri commenti di Fiammetta Lucattini » ]

Richiamo colto all’incomparabile Caravaggio, senza ricorso ad un sapere pedante. Brava!

 Giovanni Baldaccini - 03/01/2013 00:21:00 [ leggi altri commenti di Giovanni Baldaccini » ]

Cristina tu descrivi un quadro che, insieme all’altro sempre di Caravaggio noto come la "Madonna dei pellegrini", mi tocca particolarmente. Del secondo ho scritto, di questo scrivi tu con la tua consueta musicalità. Tuttavia non è questo che mi interessa, quanto l’accento che tu metti sul fatto che il Caravaggio prese a modello del suo quadro il cadavere di una prostituta ripescato dal Tevere. E questa era secondo me la grandezza straordinaria dell’artista; nel dipinto di cui tu parli come in altri egli infati trascina letteralmenteil divino per i capelli fin qui sulla terra, e gli dà corpo, forma, veste umana, facendogli esprimere tutta la sofferenza e la miseria che l’umano prova, perché Dio, per essere veramente tale ha avuto bisogno di un Figlio di carne, che provasse tutto ciò che a carne prova, compresa la miseria e la morte. Dunque Dio è anche questo e Caravaggio lo sapeva, mentre non lo sapevano i frati che rifiutarono il dipinto, come fu rifiutata la Madonna dei pellegrini, a me assai cara perché, come Caravaggio esprime nei due quadri di cui parlo, se non posso dire che Dio è anche donna - ma lo penso - certamente Egli della donna ha avuto bisogno, ma questo è stato ampiamente trascurato dai Padri dela Chiesa e totalmente dimenticato dagli uomini che abitano la vita. Grazie di averne scritto e scusa lo sfogo.

 Cristina Bizzarri - 02/01/2013 23:45:00 [ leggi altri commenti di Cristina Bizzarri » ]

Ferdinando, anch’io so pochissimo di tuto, ma questo dipinto mi ha sempre impressionata. Il tuo commento è toccante e va anche oltre le mie intenzioni. Una felice notte a te, Loredana, Luciana e Domenico.

 Ferdinando Battaglia - 02/01/2013 23:20:00 [ leggi altri commenti di Ferdinando Battaglia » ]

Da ignorante di pittura(e non solo), direi che alla Bizzarri, per il suo stile di poetessa estremamente sensibile a certi temi di "riscatto", interessa il caravaggesco per dirci e ricordarci la verità dell’Amore nella sua dimensione di misericordia: "scorgo madonna in rossa prostituta": e non per confusione, ma per vocazione.

Ciao Cristina


 Loredana Savelli - 02/01/2013 21:48:00 [ leggi altri commenti di Loredana Savelli » ]

Significativo cominciare l’anno con tanta sofferta passionalità!
Auguri ancora Cristina.

 Luciana Riommi Baldaccini - 02/01/2013 21:03:00 [ leggi altri commenti di Luciana Riommi Baldaccini » ]

Tocchi caravaggeschi per ridipingere con le parole un’opera straordinaria. Brava Cristina!

 Cristina Bizzarri - 02/01/2013 20:53:00 [ leggi altri commenti di Cristina Bizzarri » ]

Sì.

 Domenico Morana - 02/01/2013 20:29:00 [ leggi altri commenti di Domenico Morana » ]

Caravaggio?

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.