LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Matteo Bona
Divide et non impera

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]

~ DIVIDE ET NON IMPERA ~

Appunti alla lettera della Segreteria del Partito Democratico Astigiano sulla testata de La Nuova Provincia del 23 giugno 2017.

 

Dopo aver esaminato la lettera della Segreteria del suddetto Partito, dopo aver parimenti preso atto delle odierne informazioni sulle Elezioni Amministrative 2017, mi rendo conto dell’assurdità della strategia delle Sinistre, sia a livello locale che a livello nazionale, e come il loro fallimento abbia portato alla vittoria delle Destre in tutto lo stivale.

Risulta - quindi - evidente che i personalismi sono stati la causa contingente della sconfitta del Partito Democratico: questa è la contestualizzazione della politica centrale, intesa come evidenza della dirigenza romana, nella nostra piccola realtà, la quale ha subito inevitabilmente il giogo degli interessi personali contro la stessa volontà politica dell’elettorato. 

Se persino la destra si è resa conto che uniti si vince, l’unica motivazione per la quale tutte le liste della sinistra astigiana hanno perso è l’inopinabile mancanza di leadership, dalla segreteria alla principale candidata sindaco, che non è stata capace di far confluire in una lista l’intere componenti delle forze ad essa vicine. 

Questa evidente incapacità di coesione politica, unica motivazione dell’ascesa della Corazzata Rasero e del successo immotivato del Movimento 5 Stelle, deve comunque far riflettere l’intera direzione, sia provinciale che regionale, su cardini fondamentali su cui si struttura la Sinistra Storica Italiana. 

Questa non è solamente l’opinione di un giovane studente, candidato assieme a Giuseppe Rovera nella lista Ambiente Asti, ma è l’opinione di molti anziani iscritti, e da sempre sostenitori, del Partito Democratico, gravemente delusi dal comportamento inappropriato dei loro dirigenti. 

Per un votante di sinistra, queste elezioni sono state l’immagine palese della situazione dell’Italia, vittima esacerbata da una politica nazionale personalistica.

Auspico, personalmente, che queste riflessioni portino all’avvento di una nuova leadership, più consapevole e più vicina alla mentalità della sinistra internazionale, coinvolgendo tutte le espressioni, dalle più blande alle più ortodosse, del centrosinistra.

Nessun commento

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.