LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Redazione LaRecherche.it
10 anni di Recherche

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]

 

LaRecherche.it compie dieci anni!

E sono stati anni bellissimi che ci hanno visti crescere: abbiamo “amici ovunque vi sia un gruppo di alberi piegati, ma non vinti, che si sono uniti per implorare insieme con patetica ostinazione un cielo inclemente che non ha pietà di loro”. Alcuni si sono messi in cammino con noi sin da quel lontano dicembre del 2007, altri si sono aggiunti, qualcuno ci ha lasciato ma resta nel nostro cuore, qualcun altro ha cambiato strada e ricerca, gli ultimi che sono i primi ci hanno da poco affiancati.

Roberto e Giuliano hanno messo in cantiere questa cattedrale e gli altri sono arrivati, ognuno con i propri strumenti e la preziosa unicità di ciascuno, e si sono messi a lavorare al loro fianco. L’opera non è finita (lo sarà mai?) ma questo luogo d’incontro si è fatto, ogni anno, più bello.

È il momento di fermarsi e di fare una festa. E lo faremo nel modo che ci è più familiare: incontrandoci nella gratuità e nella condivisione di ciò che più amiamo e che ci ha riuniti. La parola scritta, letta, detta, reinterpretata; l’arte in tutte le sue forme; la cultura patrimonio di tutti e sottratta alle conventicole di potenti e mercanti; i diritti civili e umani; la libertà!

 

Allora, vi aspettiamo domenica 3 dicembre alle 17:00, per festeggiare insieme due lustri di Bellezza presso l’Associazione Culturale Foollyk - Vicolo della Fontana 1, Roma.

 

 

L’ evento è aperto a TUTTI.

 

Portate con voi le “vostre parole”, la vostra arte, i vostri amici e la gioia di incontrarci e di incontrare nuove persone.

 

La musica dal vivo ci sarà offerta da Fedele Mazzetti & Gastarbeiter Orchester.

 

Per chi ha piacere di finire la serata con un momento conviviale, al termine, potremo gustare insieme un aperitivo.

Vi chiediamo di scriverci alla e-mail: 10anni@larecherche.it, preferibilmente entro il 26/11/2017, per confermare la vostra presenza e darci così modo di organizzare al meglio l’accoglienza.

 

GRAZIE!

 

 La locandina dell'evento (puoi usarla: salvala sul tuo pc)

 Ferdinando Battaglia - 06/12/2017 06:24:00 [ leggi altri commenti di Ferdinando Battaglia » ]

L’impatto che un nativo naïve può ricevere da un ambiente intellettuale, artistico o di gente colta è una spinta repulsiva, provocata questa quando il tasso di snobismo sia molto alto ovvero sopra valori minimi al fisiologico. Così, appena entrato nel Follyk l’idea di trovarsi in un contesto disabituale alle mie frequentazioni, tentava il corpo alla fuga; ma, fortunatamente, la virtù ha prevalso sul peccato: sono rimasto.
Ecco, la premessa per dire che la cifra stilistica del piccolo convegno è stata l’umiltà del sapere e del talento: Maria, Roberto e Giuliano, con semplicità e generosità hanno “spezzato il pane” di questa decennale esperienza, di questa decennale “incarnazione” di un’idea di arte, sapere e cultura, impreziosendo la cornice valoriale di materiali pregiati: il ricordo degli assenti per circostanze sfavorevoli, la preziosa memoria dei “diversamente presenti”, ché un poeta mai muore davvero fino in fondo (per tutti: Pietro Menditto e Gabriella Maleti) e la presenza squisitamente discreta ma fortemente significativa dei loro validi collaboratori invero “coproduttori” di quest’esperienza collettivo-comunitaria quale è La Recherche. Ciliegina sulla torta, il piccolo (per tempo ma grande per testi ed interpretazione musicale) concerto di Fedele Mazzetti & Gastarbeiter Orchester. Insomma, sono uscito di lì dopo aver “rubato” da clandestino della Poesia tanta Bellezza: umana, spirituale (ché la poesia, la musica, la cultura, l’arte in genere - abbiamo anche veduto in video opere di una giovane brava e talentuosa disegnatrice, nonché un corto apprezzato della Musik). Infine, menzione speciale per Giuliano: il suo amore per Marcel non solo me ne trasmette tratti di conoscenza, ma stimola la curiosità ad un incontro personale con Proust medesimo (l’essenza di ogni docenza credo debba essere la passione per ciò che s’insegna).

Con grande stima e intima gratitudine

 Roberto Maggiani - 03/11/2017 15:53:00 [ leggi altri commenti di Roberto Maggiani » ]

Cari Ferdinando, Gaetano, Arcangelo, Marisa,
grazie per la vostra stima e per la vostra presenza e il contributo a far si che questo luogo sia un incontro ricco di varietà umana artistica e culturale... mi/ci piacerebbe tanto vedervi il 3 dicembre.

 Marisa Madonini - 03/11/2017 00:15:00 [ leggi altri commenti di Marisa Madonini » ]

Auguri e complimenti agli ideatori, ai componenti la redazione, ai collaboratori e allo spazio (vitale) che offrite ai lettori, a chi sceglie la scrittura come mezzo di comunicazione. Si dice e si scrive sovente che la ricerca, in Italia, è penalizzata. Con la passione e la costanza con cui vi proponete, siete riusciti per ben dieci anni a tenere viva la rivista, a migliorarne lo spirito, l’ideale, a correggere garbatamente e soprattutto rispettosamente le sbavature che un pubblico così ampio può procurare. Dunque ringrazio dell’accoglienza che riservate, delle iniziative che segnalate...poi come ogni comunità, ciascuno ha le proprie preferenze o curiosità o propensioni letterarie, culturali, gli argomenti più accattivanti...Insieme, condividendo, scambiando idee ed emozioni, ci nutriamo vicendevolmente e nascono delle amicizie, si scoprono affinità. Grazie ancora a tutti e auguri affettuosi di buina continuazione.

 Arcangelo Galante - 30/10/2017 10:48:00 [ leggi altri commenti di Arcangelo Galante » ]

Infinite grazie, per averci offerto questa opportunità che, per me, ha rappresentato una fonte di soddisfazione e di festeggiamento inerente la ricorrenza dei dieci anni di attività del sito La Recherche. Un traguardo importante, con l’augurio di altri dieci anni, sempre più stimolanti, in futuro luminoso per tutti. Cordialmente saluto!

 Gaetano Lo Castro - 29/10/2017 22:52:00 [ leggi altri commenti di Gaetano Lo Castro » ]

Dieci anni son tanti. Specialmente se sono anni di ricerca. La ricerca è essenziale. Tanto che "Una vita senza ricerca non è degna di essere vissuta."
Ne La Recherche io sono uno degli ultimi, dato che vi sono arrivato soltanto alcuni anni fa, non credo per caso (ho smesso di credere al caso ormai da molti anni.) In questi pochi anni ho molto ricevuto, e spero di aver donato qualcosina. I miei auguri di cuore per un buon compleanno, La Recherche!
(Chissà se il 3 dicembre ci sarà la torta con le candeline da spegnere!)

 Ferdinando Battaglia - 29/10/2017 14:08:00 [ leggi altri commenti di Ferdinando Battaglia » ]

Una profonda emozione pervade l’animo, un’intima commozione insidia il ritmo del cuore, un’ondata di sentimenti invade la memoria - nomi letti, apprezzati, amati ed ora custoditi attraverso le loro parole e nel caro ricordo - su tutti Pietro Menditto, ma anche altri di cui abbiamo appreso la morte ovvero più non leggiamo di nuovo ma ne ignoriamo il destino -, poiché tutto questo e altro è stata ed è tutt’ora per me La Recherche, cui rivolgo la mia gratitudine ed il mio augurio; vorrei farlo proprio scegliendo un passaggio dell’annuncio qui proposto: "La parola scritta, letta, detta, reinterpretata", poiché qui viene espressa tutta la grandezza di questo sito, che ha il pregio di includere e non di emarginare, di coinvolgere e non di escludere (pur dovendo sopportare la mediocrità non quando lo scadimento di pseudo autori quali ad esempio uno di questi è il sottoscritto) , ma, si presti attenzione, non voltando verso il basso l’aspirazione artistica, poiché sempre vi sono autorevoli richiami allo studio, alla ricerca, al miglioramento della propria scrittura e cultura, anzi proponendo nello spazio condiviso della produzione modelli di riferimento o ausili di critica competente offerti a contributo di una crescita autorale e personale. Ecco, questo coniugare esigenza di rigore e tolleranza verso ogni prova dilettantistica, pur nella chiarezza veritativa delle inevitabili distinzioni tra valore e disvalore di un’opera, oppure nell’attesa paziente del coltivatore che sa che solo il tempo maturerà e mostrerà il buon frutto, insieme ai liberi e gratuiti contributi di tutti gli autori e frequentatori de La Recherche - quasi una Redazione allargata - rendono La Recherche un gioiello di arte e cultura, un luogo prezioso che molto mi ha donato e cui nulla ho reso in dono.
Grazie a Giuliano, Roberto, Franca, Maria e Loro Collaboratori, la loro generosità e pazienza sono meritevoli di ben più alti riconoscimenti che non quello miserrimo che ho potuto esprimere io.

Un abbraccio di gratitudine

 Roberto Maggiani - 29/10/2017 13:40:00 [ leggi altri commenti di Roberto Maggiani » ]

Grazie carissime Franca e Simonetta. Un abbraccio =)

 Simonetta Sambiase - 29/10/2017 11:37:00 [ leggi altri commenti di Simonetta Sambiase » ]

Auguri. Auguri a tutti e tutte. Con l’augurio di altri dieci anni ancora più stimolanti.

(NB. Non ricordo quando sono entrata nei dieci anni della Recherche, forse sei anni fa o forse meno e non ricordo su quale "strada" mi sia comparsa. Mi sono avvicinata alla mezzeria e mi son messa in coda al suo viaggio, che a dicembre festeggia dieci anni di cammino. In quel cammino, mi ha aiutata a leggere la poesia con competenza, preparazione ed eleganza di modi e maniere, quando tutt’intorno spesso ci si intontisce. Dieci anni sono passati così velocemente...)

 Franca Colozzo - 28/10/2017 18:50:00 [ leggi altri commenti di Franca Colozzo » ]


Nell’isola felice de La Recherche creata da due mirabili personaggi, Roberto e Giuliano, molti di noi trovano conforto in una sorta di operazione catartica attraverso l’esternazione dei propri pensieri
e sentimenti.

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.