LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di cristina bizzarri
Inclinare il mondo

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]
Hanno vele negli occhi le ragazze -
che importano scienza o teologia
se stasera saranno padrone delle stelle.
Soffia un alito e discende senza pena,
senza la sete del sapiente. Solo la luce resta
nei capelli, il bagliore inumidito
sulla lingua profetizza minuscole
fiammelle. Fior di loto, mudra della mano,
insipienza felice della pelle. Respirare
piano. Dietro, la luna pronuncia la magia,
promette tregue ai sogni fino all'alba,
poi niente più, non sia più niente. Grazia o caso,
la gravità discende, si scioglie la corona
nei capelli. Riprendono i libri le ragazze,
svogliatamente. Resta inclinato il mondo,
lì dove di piacere sorrideva il vento.

  Cristina Bizzarri - 22/05/2013 23:18:00 [ leggi altri commenti di Cristina Bizzarri » ]

Grazie dei vostri interessanti commenti, a cui non aggiungo nulla perché li trovo assolutamente completi e, oltre a farmi riflettere su di me, mi dicono di voi. E li tengo stretti!



 chiara - 22/05/2013 10:23:00 [ leggi altri commenti di chiara » ]

Cristina, tu cambi spesso... non so se ti riconoscerei, quando non ci fosse il tuo nome a garantire la lettura. ma quante ne ho dette in mezza riga, vero? e poi cosa di preciso tu cambi, cosa ci aspetteremmo invece di immutabile in un poeta? tu l’hai detto e ho pensato che sei simpatica. che hai una visione poco stereotipata della poesia e probabilmente degli esseri umani e di te stessa. E la poesia forse sente il tempo. Adegua la forma alla materia di cui tratta, si impersona? come si cambia il profumo o l’abito, per intonarlo al tempo che abbiamo? o il trucco, che di sera è più marcato e d’estate diventa quasi invisibile. A volte è persino sfigurante.
Parlando con un givane artista (colto, sensibile) il discorso è andato proprio su questo punto: c’è un dettato, all’origine. ma lo spazio dell’arte viene dopo, e si realizza nell’autonomia dell’oggetto. L’artefice deve tagliare cordoni ombelicali.
Appunto i tuoi "oggetti" hanno ciascuno la propria personalità. Madre di molti figli, ragazzi resi autonomi... dai quali ti puoi staccare serenamente... pensieri che ho pensato e ti riporto.
Di questa amo molto l’ambientazione. La non dimenticata Saffo attorniata dalle sue scolare, stessa delicatezza e profonda comprensione.
(in effetti i momenti di trascuratezza sono momenti di scarsa vitalità, di noia... di poca aderenza al fondo danzante di noi. joy, dove ti hanno nascosto. dove ancora cercarti, rivoltando pietre?)


 ferdigiordano - 22/05/2013 09:03:00 [ leggi altri commenti di ferdigiordano » ]

sensazione di grande efficia e coloritura fuori dai paludamenti. direi che il tuo verso è dinamico recente. lo accolgo con disinvoltura dentro di me e vi resta (l’avrò scritto bene?) duttile leggero.

 Cristiana Fischer - 21/05/2013 18:43:00 [ leggi altri commenti di Cristiana Fischer » ]

il commento di Franca è profondo, e hai ragione, Cristina, i simboli la sanno più lunga di noi: riletta ora la poesia si allarga e si illumina da dentro

  Cristina Bizzarri - 21/05/2013 16:58:00 [ leggi altri commenti di Cristina Bizzarri » ]

Franca: grazie dlle tua lettura. Strano come a volte i simboli la sappiano più lunga di noi. Le fiammelle sono state un’associazione involontaria ma significativa sul piano simbolico.
Emilio: sì, credo tu colga nlla mia scrittura questa parte così importante (a volte imbaazzante) di me, che è davvero poco datata. :-) Ma scrivere è manifestare il proprio essere, non si può proprio fingere, neanche volendo.








 Emilio Capaccio - 21/05/2013 14:22:00 [ leggi altri commenti di Emilio Capaccio » ]

Credo che Franca abbia centrato perfettamente il senso di questa tua splendida poesia, non aggiungo più niente se non dire che trovo sia una delle tue più belle, assolutamente, perché al di là di tutto, l’ha scritta la mano febbricitante di una ragazza ancora innamorata delle stelle.

Un bacio mia dolce.

 Franca Alaimo - 20/05/2013 22:24:00 [ leggi altri commenti di Franca Alaimo » ]

Una pentecoste sull’esistere come mistero insoluto, come respiro magico: la cara follia dell’insipienza contro la saggezza della sapienza. L’illuminazione può avvenire anche così: tacciono, chiusi, i libri di teologia, si spalanca il libro del cielo scritto con l’alfabeto delle stelle e i loro silenzi remoti. Solo così si può trovare il modo di inclinare il mondo come una coppa e berne tutta
la grazia.

  Cristina Bizzarri - 19/05/2013 20:12:00 [ leggi altri commenti di Cristina Bizzarri » ]

Grazie Carla! sì ho faticato a ingranare.
Ciao!









 Carla de Falco - 19/05/2013 18:57:00 [ leggi altri commenti di Carla de Falco » ]

Prima parte più faticosa, seconda splendida.
Vorrei averlo scritto io questo distico
Dietro, la luna pronuncia la magia,
promette tregue ai sogni fino all’alba.

 Cristina Bizzarri - 19/05/2013 12:41:00 [ leggi altri commenti di Cristina Bizzarri » ]

Ha ha ha, che bello Cristiana! Sì, credo proprio che siamo intrisi di quello che ci ha formati e fa ormai parte del nostro immaginario. Senza volerlo, spesso ri-produciamo, ri-costruiamo, quello che è entrato a far parte del nostro codice linguistico e del nostro patrimonio di immagini.
Vlad: grazie con tutto il cuore del tuo per me prezioso e incoraggiante apprezzamento!

 Cristiana Fischer - 19/05/2013 12:21:00 [ leggi altri commenti di Cristiana Fischer » ]

"cotesta età fiorita/ è come un giorno d’allegrezza pieno,/giorno chiaro, sereno"
non resisto all’associazione ;-)

 Vlad - 19/05/2013 02:44:00 [ leggi altri commenti di Vlad » ]

prima del finale, straordinaria.
poi il testo non merita neanche gli aggettivi.


inutile dirti che per nuotare qua dentro,
bisogna prima bagnarsi i piedi. o gli occhi.

altrove.

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.