LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo proposto da Giuseppe Paolo Mazzarello
Biografia di nonno Romano

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]

Mio nonno Romano Mazzarello è nato a Rivarolo il 9 ottobre 1930 e ha frequentato la scuola elementare a Voltri, dove la sua famiglia si era trasferita. Dopo la scuola media, si è iscritto all’istituto tecnico per geometri. Dopo il diploma di geometra è partito per il servizio militare. Ha fatto il corso per allievi ufficiali ed è stato congedato con il grado di sottotenente. Nonostante gli studi compiuti come geometra decise di intraprendere l’attività di commerciante nel settore della carta da imballo che lo aveva sempre molto interessato. Nel 1954 ha aperto il suo primo esercizio commerciale a Genova – Sampierdarena. Negli anni ’70 unì all’attività commerciale quella di produzione di carta dirigendo una cartiera. Attività che svolse con passione e impegno per circa dieci anni. Nel 1959 si è sposato ed ebbe tre figli di cui andò sempre molto fiero. Continuò a svolgere la sua attività di commerciante di carta fino alla pensione. Era di carattere aperto e gioviale. Aveva tanti amici e collaboratori e tenne sempre buoni rapporti con tutti. Aveva interesse per la Politica e l’amministrazione pubblica che seguì svolgendo l’incarico di Sindaco di un piccolo paese del Monferrato (Mornese). Ebbe la gioia di vedere che le sue due figlie si erano sposate formando la loro nuova famiglia e che il suo figlio maschio aveva avviato con successo la sua attività di medico. Nel 1997 diventò nonno e poté dimostrare tutta la sua premura e tenerezza. Purtroppo l’anno seguente morì improvvisamente, per questo io non ho avuto la gioia di conoscerlo personalmente. MARIA FACCI * POSCRITTO Thirty years ago, Genoese lay burning in the sun, one day – Un bel giorno di trent’anni fa, i Genovesi se ne stavano ad abbrustolire nel sole. ‘La piccola Dorrit’ inizia quasi a questa maniera, con la differenza che sono i Marsigliesi quelli raccontati da Dickens e impegnati in quell’occupazione. Maria Facci è nata, proprio a Genova, il 14 marzo 1999 e, nella sua città natale, studia alla Scuola Media di Stato ‘Bertani Ruffini – San Paolo’. Essa si è documentata con la nonna e la zia e, poi, ha scritto una nota biografica sul nonno materno. Noi ve l’abbiamo proposta così come l’ha scritta, nella simpatia che ispira la piccola Autrice. In analogia, la storia potrebbe continuare iniziando un altro romanzo di Dickens, come ‘Il nostro comune amico’. Quanto si scrive a dodici anni, deve avere un seguito. A boat of disreputable appearance, with two figures on it, floated on the dry Bisagno – Una barca di aspetto poco raccomandabile, con due tipi sopra, galleggiava sul Bisagno in secca. A Genova c’è questo Bisagno, non c’è il Tamigi. G. P. M.

Nessun commento

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.