LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Roberto Maggiani
Fruscio dassenza

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]
Ecco un altro prezioso gioiello delle edizioni Gazebo, pubblicato nella Collana di testi brevi Gazebo Verde. Francesco De Girolamo è nato a Taranto, vive a Roma, all’attivo ha diverse pubblicazioni e interventi su riviste letterarie. Si presenta con questa nuova raccolta di haiku, un componimento poetico di tre versi, caratterizzati da cinque, sette e cinque sillabe. È una poesia dai toni semplici che elimina i fronzoli lessicali e trae la sua forza dalle suggestioni della natura. Nel XVII secolo, in Giappone, diventa molto popolare, esso deriva dal tanka, componimento poetico di trentuno sillabe che risale al IV-V secolo e formato da cinque versi di 5-7-5-7-7 sillabe. Eliminando gli ultimi due versi si è formato l’haiku che, per l’estrema brevità, richiede una grande sintesi di pensiero e d’immagine. Eccone due brillanti esempi tratti dalla coinvolgente raccolta di De Girolamo, composta da trentanove minuti gioielli poetici: “Per gioco sfioro / le campane dell’uscio: / fruscio d’assenza.”; e: “Fiore di vetro, / la nuvola si infrange / contro la luna.”

“Fruscio d’assenza” ha due livelli principali di coinvolgimento, uno è quello in cui ci si lascia trasportare, sull’onda di una lettura più lesta, dalle suggestioni istintive evocate dalle forme e dai colori a cui ogni singolo haiku dà vita, perle di bellezza poetica formale; l’altro è quello in cui ci si ferma sui singoli haiku, magari in una seconda lettura, e si seguono le intuizioni/visioni profonde sulla realtà, evocate dalle metafore e dalle analogie, ci si svela la faccia nascosta del reale, quella sotto la scorza formale degli elementi naturali. Forma stilistica, lessicale e contenuti trovano, nella maestria con cui gli haiku di De Girolamo sono ricamati, una sintesi perfetta che svela armonie. Direi che De Girolamo sia trasportato, nella sua scrittura, dalla necessità di scovare le armonie universali che irradiano la loro luce sulle menti e i cuori che sanno vegliare nella notte (culturale? di valori? sapienziale?…) che ci avvinghia, in attesa che scivoli via il velo impalpabile adagiato sul reale che nasconde le invisibili parvenze delle cose. Con questi abili haiku, l’autore raccoglie le visioni parziali sul mondo in una unica e armonica totalità, la bellezza: “Piccole mani / muovono nella notte / luci segrete.”

E’ molto interessante trovare, nella parte finale del librino, una sezione intitolata “Sette haiku per Gaza”, a significare che la poesia deve sì indagare il reale, la natura, le sue intime relazioni, ma deve essere anche denuncia, verità e politica, quest’ultima intesa al modo di Sophia de Mello, che mi piace qui riportare:. “È la poesia che rende intero il mio stare sulla terra. E poiché è la più profonda implicazione dell’uomo nel reale, la poesia è necessariamente politica e fondamento della politica. La poesia cerca infatti il vero stare sulla terra dell’uomo e perciò non può estraniarsi da quella forma dello stare sulla terra che è la politica. Così come cerca la vera relazione dell’uomo con l’albero o con il fiume, il poeta cerca la vera relazione con gli altri uomini. Questo l’obbliga a cercare ciò che è giusto, questo lo implica in quella ricerca di giustizia che è la politica.”, con questo augurio, rivolto a tutti i poeti e in particolare a De Girolamo, mi sorge spontaneo un grazie per questa brevissima ma splendida raccolta che sa ricordare l’evangelico concetto che nella piccolezza può racchiudersi la grandezza della verità. Concludo proponendo questo suo splendido haiku tratto dalla sezione finale dedicata a Gaza: “Sangue su sangue, / occhi che hanno perduto / ombre d’attesa.”

 Lorena Turri - 25/07/2009 19:49:00 [ leggi altri commenti di Lorena Turri » ]

Io amo gli haiku, amo leggerli e scriverli.
Si può ordinare questo libro in libreria? Vorrei tanto leggerlo.

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.