LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di cristina bizzarri
Come gi sdraiata

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]
E tu piccola compassione - donna
che sorridi al taglio nel tuo corpo
provvisorio e come intinto in una nebbia
che non chiarisce mai fin dove sia il principio -
né la fine - mentre i congiungimenti
pieghe irrisorie -
sorrisi doverosi e stanchi sotto agli occhi.
Di ben altro sai - sappiamo noi ben altro
che quel povero mortificarsi delle carni
quando rispondono ai rintocchi insistenti
di mendicanti - il palmo nero nella mano
a bussare conosciute, oltrepassate porte.
Allora si prepara un focolare per l'inverno -
si accoglierà chi entra fiero con la testa
eretta - lancia che non spunta quella pena
di saperci fascine quasi pronte per la fiamma.
E simuleremo uno stupore antico -
un gioco di ricami su una tela
che fin da prime stanze fatte pietra
qualcuno si provava a disfare
ma il fondo rimaneva sempre oscuro.
Anch'io su questa scena sono muta -
dove nel dare un nome e solo quello
non lasciano finestre per le cose.
Allora ascolto il suono degli sguardi -
non hanno mai le scarpe né i vestiti,
soltanto una richiesta a mano tesa -
gli offro un po' di terra che ha il mio odore
e tremo nell'attesa - come già sdraiata.




  Cristina Bizzarri - 19/09/2013 00:01:00 [ leggi altri commenti di Cristina Bizzarri » ]

Emilio: grazie, un abbraccio.
Cristiana: eh sì! è proprio così: involontario e quasi necessario questo intreccio, che per fortuna fa vedere le cose con quello sguardo che solo una donna sa avere - una donna che sa del taglio, e che forse non è colpa o merito di nessuno. E che, prima o poi, capisce che chi entra - anche fosse a testa eretta - ha solo bisogno di carezze. Allora sa, sente, che il taglio contiene la vetta. Detto così è molto zen, ma rende l’idea no?

 Cristiana Fischer - 18/09/2013 22:04:00 [ leggi altri commenti di Cristiana Fischer » ]

"E tu piccola compassione - donna" ha il senso doppio, di essere compassionabile e di compassionare, ed è questo intreccio - involontario e quasi necessario - il dramma di cui scrivi

 Emilio Capaccio - 16/09/2013 20:32:00 [ leggi altri commenti di Emilio Capaccio » ]

Il verso che mi ha colpito di più è questo: "...Allora si prepara un focolare per l’inverno..." e poi, la certezza che bisogna entrarci a "testa alta". E’ un giusto invito, a te stessa, a tutti...entrare a testa alta significa bruciare tutto d’un pezzo, come un grande ceppo di quercia, e non a piccole fiammate che non risparmiano di certo il supplizio di smorire lentissimamente.

Ciao signora Verlaine.

  Cristina Bizzarri - 16/09/2013 15:49:00 [ leggi altri commenti di Cristina Bizzarri » ]

Ringrazio tutti per le letture di questo testo tutto al femminile.
A te Fausto in particolare vorrei dire che l’ho costruita su una sensazione a cui ho associato le parole "come già sdraiata": da lì sono partita per libere associazioni.
Credo tu abbia perfettamente ragione: l’ho scritta infatti poco prima di addormentarmi, sul filo di un impulso a cui mi sono affidata, senza sgrezzare. Mi fa molto piacere la tua attenzione, in particolare i consigli che mi dai che trovo giustissimi. È proprio questo che aiuta a migliorare la scrittura, la critica e i suggerimenti. Quindi Fausto ti ringrazio per la tua attenzione - e più tardi rivedo. Non è tanto più bello sapersi letti in maniera partecipe e collaborativa? Un caro saluto.

 Lorenzo Mullon - 16/09/2013 15:47:00 [ leggi altri commenti di Lorenzo Mullon » ]

È nella natura del poeta farsi mangiare, il nostro corpo è un groviglio di simboli che si possono dipanare solo a morsi.
Ma è giusto così, di noi deve restare solo una fioca luce, su cui ci imbarcheremo per la prossima avventura.

 Loredana Savelli - 16/09/2013 15:18:00 [ leggi altri commenti di Loredana Savelli » ]

In questa sento molto la tua intimità, la misura del tuo sentirti (piccola, inerme, proprio nella parte femminile). Per me scorre bene, e laddove è più contorta, leggermente, si ha la sensazione di un dialogo interiore, un vero e proprio faccia a faccia, sottovoce.
Mi piacciono molto le tue poesie sul femminile.

Ciao!

 Fausto Torre - 16/09/2013 14:22:00 [ leggi altri commenti di Fausto Torre » ]

Cristina, qui hai sempre delle belle cose, ma anche delle altre che mi lasciano un po’ perplesso.
Ad esempio il quarto verso non lo apprendo bene perché nella poesia tu sai che è sempre meglio lasciare che sia il lettore a immaginare, a sentire. Una volta detto nebbia, secondo me, potevi evitarlo interamente. Non aggiunge né accresce nulla di ciò che avevi detto.
Così hai dei versi faticosi fino a occhi. Che avresti potuto rielaborare.
Anche quelle carni, quasi fanno pensare a qualcosa di non così felice per questo contesto. Credo sia scelta migliore dire della carne (anche se rimane termine difficile da collocare)
Dire fiero e poi testa eretta suona a me pleonastico, tautologico. Un po’ come prima.
Il verso che attacca con la E (e simuleremo) lo farei incominciare senza la e o altrimenti. Così suona (avrebbe il piglio sonoro) come la ripresa di un ritornello. Sarà il suono della esse dopo la e congiunzione: determina sempre qualcosa di rischioso.
Fatica ancora un poco fino a oscuro, poi chiude molto meglio.
Spero che la mia restituzione ti possa rimanere gradita, al di là di ogni personale scelta e valutazione

 Franca Alaimo - 16/09/2013 12:32:00 [ leggi altri commenti di Franca Alaimo » ]

Una "terribile" poesia che mette a fuoco la natura femminile, aperta all’amore come al disastro per amore : fascine sempre prossime all’incendio ( ma cito a memoria; non è il verso esatto). Sotto questi versi possono raccogliersi tutte le donne per cercare riparo a quel dolore e insieme a quella certezza di esserci come metafora di un cammino verso l’inconoscibile, verso l’altra celeste immagine dell’Amore.

 Luciana Riommi Baldaccini - 16/09/2013 01:52:00 [ leggi altri commenti di Luciana Riommi Baldaccini » ]

"e tu piccola compassione - donna...": forse è proprio questa "con-passione" ad affinare la percezione di una condizione esistenziale nella quale convivono pietas e dolore, lucidità ed emozione, intensità e quiete. Per non parlare dell’elegante musicalità e dell’efficacia poetica delle immagini!
Ciao Cristina, buona notte.

 Amina Narimi - 16/09/2013 01:25:00 [ leggi altri commenti di Amina Narimi » ]

hai disegnato un 8 che si sdraia
un infinito modo provvisorio
un giorno a giorno come cibo
portando sotto il tetto le carezze
nei granai ogni parola per il freddo
-fatto spazio nei cartoni dei colori
per i fiori abbiamo riordinato il porticato
nascosto bene l’orto su in radura-
i frutti dimenticati saran maturi con le pere
cadranno con la prima neve, e col nevone
avremo il viso bianco_in_volta
contaminando il CircoStanTe con l’amore
terminale della nostra libertà
a chi senza scarpe né vestiti
chiuderà nella mano un po’ di terra

*come istinto nella nebbia io Ti vedo
oltrepassare la mia porta sorridendo
lo stupore sotto gli con l’azzurro
di una tela che ha le trine per un canto
nel dare un nome, e solo quello,a mano tesa
e se tremiAmo nell’attesa è Certo un dono

Sei Speciale! Nannanotte

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.