LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Gianfranco Vacca
Cinepresa mistica

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]

 

*

 

Se sono io ciò che appare

io non saprò cosa sono –

forse sono colui che

potrà appena ricordare

il ricordo di se stesso

quando alla fine

non sarò più dentro di me.

E se non sono io

saprò cosa sono

– immaginosamente –

– agli orizzonti il profumo –

cosa tu sia di me in una rosa

cosa io sia del cielo

nella tua mano.

 

[Capri]

 

 

*

 

Ora lo so – dissi –

e così mi prese e mi parlò.

Era una notte di lune e

cipressi nel roseto di viole,

– qualunque cosa ti dia la mano

inondale il cuore

se perla fatti perla

e se è amore

come io sono,

tu ancora non vuoi dirlo,

prendimi l’arte di assordare l’anima

dove canta l’immenso

che io ascolti

che io discenda

che io sia, per te.

 

[Capri]

 

*

 

Che cosa ha generato il mago,

– l’altro – da sé,

quella creazione alchemica

o l’intenzione,

quella mistura di provette

in una notte esperta.

E ora nasce

ecco,

la forma emersa

muove il primo passo,

vacilla.

Fra le ampolle

la miscela siamese al suo mago

fumiga un’anima parziale

ancora da applicare

che cerca e vede in lui

due occhi presi in prestito

allo sguardo di uno sguardo.

 

[Capri] 

 

 

[ Poesie tratte da Cinepresa mistica, Collezione Letteraria, puntoacapo Editrice ]

 

 

 alfonso lentini - 10/12/2013 22:18:00 [ leggi altri commenti di alfonso lentini » ]

poesie veramente notevoli per spessore di contenuto e levitas formale!

 Narda Fattori - 10/12/2013 16:05:00 [ leggi altri commenti di Narda Fattori » ]

Le poesie cementano un’unione garbata fra uomo e altro ( cielo, donna, destino), sono colme di aperture, sono una stare lieve, senza polvere, armonico.Profumano di rose e di mare, profumano di un’esistenza pacata e in sintonia.
Narda

 Loredana Savelli - 09/12/2013 22:48:00 [ leggi altri commenti di Loredana Savelli » ]

Ho trovato molto suggestiva in particolare la terza, con quel suo stupore apparentemente ingenuo di fronte al formarsi della vita (se ho afferrato il tema). Stupore che pervade lo sguardo del poeta, creatura in mezzo alle creature, tra le quali ama perdersi. E’ una lettura pacificante, piena di gioia.
Molto gradite.

 Franca Alaimo - 09/12/2013 21:52:00 [ leggi altri commenti di Franca Alaimo » ]

"Cinepresa mistica" è un titolo davvero adatto ai testi di questa raccolta, immagino tutti di quello stesso tessuto verbale e spirituale che caratterizza i versi che si possono leggere in questo sito.
Infatti le immagini di sè e del mondo sono riprese da un occhio che vede già oltre di esse e cerca l’inizio e la ragione dell’esistere.
Frequenti giardini e fiori ( forse perché, come ho letto nella biografia di G. Vacca, essi si offrono quotidianamente alla sua vista dalla finestra della sua casa affacciata sul mare splendido di Capri), che, fra loro confusi al di là delle stagioni, fanno pensare al giardino dell’Eden, ed al Creatore come "un mago" fantasioso e amorevole, che "dopo" ci farà comprendere tutto. Il film, una volta finito, svelerà per intero la trama e ci regalerà perfino i titoli di coda per il resto delle minuzie. Dal punto di vista formale, i testi sono eleganti nei loro versi brevi e cristallini.

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
 
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.