LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Emilia Filocamo
Cinque Cento Ottantadue

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]

La bimba, fuori dalla placenta,

gheriglio che si scopre,

accaldato dalla custodia,

ecco già avvizzisce.

La bimba, con o senza trecce,

meritava certo altra finitura.

Si industriarono sui nomi, sulle

cure, le movenze, il baco che

non fa seta è piuttosto paradossale.

Meglio allora lo scarafaggio,

nero ed indurito sterco primordiale,

fiorito dal pavimento come un bocciolo

di catrame. La bimba, e tu la conoscevi,

ti reclamava già per se: iridiscente

quanto una stagnola, lucertolina

castana  dalla voce in technicolor

e dalle mani già curiose; polipai

intorno ai giochi ed ai parenti,

sette scatole di  mattoni e cantieri

di ossa in feroce allungamento.

La bimba adesso è stesa ed

inodore nel suo sudario di

previsione, sogno  e supposizione:

non le ronza intorno più di una mosca.

Lei correttamente spenta, perchè non

fumi,  come il canale che va oscurato.

La bimba: che bella invenzione!

Arti e pelle appiccicati con vinavil

e date, due lampare dentro gli occhi

da questo mare a  quella cava,

lei organo e tendinite.

Adesso tace nella forma

che prendono i muti a cui

mai fu imboccata una parola.

Dimenticavo: mia madre non

spara a salve. Qui, sotto i suoi no,

c'è più sangue che in un'arteria.

 Emilia Filocamo - 10/11/2013 12:53:00 [ leggi altri commenti di Emilia Filocamo » ]

Cara Cristina, grazie per il tuo splendido commento, un abbraccio!

  Cristina Bizzarri - 09/11/2013 19:33:00 [ leggi altri commenti di Cristina Bizzarri » ]

Un’esemplare biografia (auto?) davvero intrigante per la lucidità folgorante e per lo sguardo nudo - oserei dire da asceta - sulla realtà, le sue convenzioni, i suoi ruoli, e sui suoi attori e vittime.

 Cristiana Fischer - 09/11/2013 14:56:00 [ leggi altri commenti di Cristiana Fischer » ]

devo chiamarti Amalia?

 Emilia Filocamo - 09/11/2013 13:34:00 [ leggi altri commenti di Emilia Filocamo » ]

Grazie Cristina ed Emilio

 Cristiana Fischer - 08/11/2013 22:10:00 [ leggi altri commenti di Cristiana Fischer » ]

dura

 Emilio Capaccio - 08/11/2013 20:53:00 [ leggi altri commenti di Emilio Capaccio » ]

Una chiusa di grande effetto, come il ritmo ondulante del tuo favellare tra esilaranti e fresche e nuove spume di parole che ti coprono d’inventiva e originalità.

Ciao Emilia

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.