LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Redazione LaRecherche.it
Uno sguardo - Tre poesie inedite

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]

 

Uno sguardo

 

In bilico il passo poi

ritorno mai balzo in avanti

per aperture per suture

rincorse e scomposti arretramenti

così cieco il mondo fuori

così ignaro il mondo dentro

se la grazia del sasso

non vede per cerchi lontani

sull’acqua inseguirsi

– delta di sconfinamento –

toccarsi generarsi.

 

  

Attesa

 

Per il pane buono del corpo

per questo stare fecondo

– nonostante –

per questa voce chi dice salva

la pace – chi dice Sibilla?

  

 

L’ultima volta

 

Lui sta a guardare con abulica codardia

e sembra dire – capita a loro, io che c’entro? –

esattamente come accanto ai lager

si visse la routine del giorno

una vittima? No, è solo l’odore

di carne bruciata ad appesantire l’aria

o come alcuni animali indifferenti

e variamente affaccendati gironzolano

attorno alla bestia mentre divora il proprio simile.

Né il lampo di terrore che dilata

la pupilla li tocca, né li scuote l’istinto.

Di tanto in tanto

allungando il collo verso la scena

dello smembramento per curiosità

o forse per compiacimento d’esser vivi,

non si chiedono se quella anche per loro

potrà essere l’ultima volta.

 

 

La poesia Uno sguardo è stata selezionata, nell'ambito del concorso poetico "Katia Zattoni - Come farfalle diventeremo immensità", per la prossima pubblicazione nel volume antologico, edito da Fara Editore, intitolato Come farfalle diventeremo immensità.

 

 Giorgia - 02/03/2014 12:20:00 [ leggi altri commenti di Giorgia » ]

brava Fabia!

 Meth Sambiase - 01/03/2014 22:18:00 [ leggi altri commenti di Meth Sambiase » ]

Tre poesie di te, della tua struttura ritmica e spezzata, nella costruzione regolare del fiato che si mozza e che gira, Si riconosce la tua scrittura sempre. Anche i tre temi sono ghenzoviciani: la lucida visione, la dolcezza improvvisa, l’indignazione sociale. Dove mai arriva il canto di Fabia? Arriva in spazi riempiti di repentini cambiamenti di stato e di visione, poi si stempera in strofe che chiedono pace ma non ne lasciano. E’ il canto di una guerriera, la lupa che viene disarmata solo da se stessa e nulla concede se non per sua concessione regale o materna.

 Franca Alaimo - 28/02/2014 17:09:00 [ leggi altri commenti di Franca Alaimo » ]

L’ignoranza della bellezza, l’ignoranza della pietas: causa di cecità della vista esteriore-interiore che spoglia il mondo della sua grazia, anche se quest’ultima è il dono che Fabia canta nel suo linguaggio rapido e vibrante.

 fernanda ferraresso - 25/02/2014 09:29:00 [ leggi altri commenti di fernanda ferraresso » ]

i tempi ormai dovrebbero dimostrare con chiarezza quanto tu dipingi all’interno dei suoni e dei luoghi della parole. La prole di quei tempi orrendi sembra aver dimenticato quanto era grave quella vita e anzi sembra aver maturato una indifferenza al dolore facendosi dolo a se stessa.
fernanda ferraresso

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.