LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo proposto da Roberto Maggiani
Il nome delle cose

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]

Propongo in lettura le poesie di Sophia de Mello Breyner Andresen, da me tradotte, pubblicate sulla rivista l'immaginazione n. 277 settembre-ottobre 2013, rubrica Le altre letterature. La selezione di poesie è tratta da O nome das coisas, la traduzione è stata effettuata sull'edizione di Editorial Caminho.

 

Leggi le poesie...

 

 Maria Musik - 16/11/2013 08:26:00 [ leggi altri commenti di Maria Musik » ]

Bellissime e di grande impatto politico e sociale. In questo momento storico ed esistenziale, mi sento rappresentata da "Ritornerò". Grazie a Roberto per questa divulgazione.

 Franca Alaimo - 15/11/2013 22:29:00 [ leggi altri commenti di Franca Alaimo » ]

Conoscevo della poetessa portoghese altri testi, ma mai avevo letto quelli che direttamente affrontano il tema politico, e, nonostante sia pasato qualche decennio, mi sembra che essi siano oltremodo attuali, forse perché c’è un modo di svilire la funzione della politica ed un’altra di farla diventare servizio, i quali non cambiano mai in qualsiasi tempo e latitudine. Il sogno di un mondo giusto ed eguale è legato ad una formazione culturale avvenuta in seno alla famiglia, attraverso la quale le inclinazioni caratteriali di Sophie sono divenute forme di pensiero: così in questi testi passione ideologica, sentimentale, intellettuale si fondono insieme e danno un respiro intenso e profondo ai testi qui proposti, testimoniando che liricità e riflessione non si escludono, ma, anzi, si accendono insieme. La traduzione bella e fedele di Roberto Maggiani mi appare, conoscendo la forte ammirazione del traduttore per la poetessa portoghese, un rispecchiamento sentito e condiviso dell’idea di una poesia che sappia ricostruire il mondo e donare ancora nuovi sogni all’umanità.

 Emilio Capaccio - 15/11/2013 21:31:00 [ leggi altri commenti di Emilio Capaccio » ]

Caro Roberto,

ho letto con vivo interesse il tuo bel lavoro di traduzione.
Ti faccio i miei più sinceri complimenti per la pubblicazione nella rivista.

Un abbraccio.

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.