LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Glauco Ballantini
Larrivo

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]

“Piacenza, stazione di Piacenza.”

La prima volta che sentì questa frase era la fine di maggio dell’ottantanove, dopo un interminabile viaggio durato otto ore sulla tradotta militare.

Neanche mio nonno, ai tempi della guerra, doveva aver fatto un viaggio così lento ma cavolo! Stavamo entrando negli anni novanta, erano passati cinquanta anni!

 

Destinazione Piacenza, appunto. E dov’è? Quando me lo comunicarono, al CAR, ne avevo solo un’idea vaga.

La cosa buona fu che seppi che andavo a un distretto, anzi al “Consiglio di leva” l’organo che era preposto alla selezione dell’idoneità dei diciottenni della provincia di Parma, Piacenza e Reggio. Le truppe ducali.

 

Dell’intero treno eravamo in quattro ad andare al distretto, il resto era destinato al “Genio Pontieri”, una caserma operativa. Una massa di soldati, appesantiti da zaino militare e valigia per gli abiti civili, inquadrati a gruppi dai caporali del “Genio” e sistemati sui camion. E noi?

 

“Non siete con noi!” ci dicevano, verranno a prendervi altri.

 

Ed eccoli, i nostri.

L’arrivo, meraviglioso! Un pulmino FIAT 900 con niente popò di meno che… un sottotenente, roba rara per la truppa e i sottufficiali di leva, questo perlomeno s’intuì dai “sugli attenti” che gli erano costretti a tributare i caporaletti dei pontieri.

Rivedevo la splendida figura del Colonnello Philippe Mathieu ne “La battaglia di Algeri.

Si era tirato a lucido, il tenentino, che trattava male ogni caporale che aveva a tiro. A qualcuno che gli chiedeva informazioni, rispondeva seccato:

“Non sono cazzi miei, arrangiati, io prendo questi quattro!” Come se dovesse prendere in consegna dei colli, che erano importanti solo per permettere a lui di avere l’occasione di farsi grande.

 

Guardandolo bene riconobbi il distintivo dei parà. Cazzo, ero capitato nei paracadutisti? Ma non dovevo andare al distretto militare? Qualcosa non tornava, però non capivo...

Gli anfibi lucidi e ben in evidenza, da parà. Il distintivo, la tuta mimetica con le maniche rigirate fin sopra il gomito per evidenziare il tono rigido e massiccio, gli occhiali a specchio per lo sguardo sfuggente, le mani sui fianchi, in posa da macho marziale, ma ecco… mancava il basco amaranto, simbolo stesso dei paracadutisti. Ne aveva uno nero, con simboli strani, ed anche le mostrine non corrispondevano, inoltre il distintivo, seppi dopo, che era di un brevetto civile di paracadutismo sportivo.

 

“Allor fu la paura un poco queta che nel lago del cor m'era durata...” per il breve tragitto prima di entrare nella, si fa per dire, caserma. Il tono rigido del sottotenente si ammoscia, l’aria rude del legionario si stempera all’interno di un ambiente che definire fatiscente era farli un complimento.

La recita era finita, come la musica. Soldati ciabattanti svelano l’arcano. Scarpe da tennis ai piedi, abbigliamento non operativo e mimetiche usate solo per lavori che comportassero il rischio di sporcarsi; per il resto divise da libera uscita, o da ufficio, le sahariane con pantaloni estivi, beh, qualcuno anche pantaloncini corti, per il caldo.

 

Da subito ci fecero consegnare lo zaino, perché alcune cose che ci avevano dato, disse subito il colonnello che guidava la baraonda, non erano quelle giuste. Le mimetiche nuove furono sostituite da quelle usate, i maglioni, che il colonnello si affrettò a dire che erano da ufficiali, furono sostituiti da maglioncini usati da ufficio. In realtà s’intuiva il perché di tutto quel sostituire, anzi si capì dopo.

Cominciarono così i dieci mesi di militare: la mia avventura piacentina.

 Glauco Ballantini - 01/11/2014 07:28:00 [ leggi altri commenti di Glauco Ballantini » ]

No, Giacomo, metto solo qualche flash per ritagliare dei personaggi cercando di ritagliarli una storia intorno. La nebbia fa da sfondo alla prossima avventura...

 Giacomo Colosio - 31/10/2014 20:38:00 [ leggi altri commenti di Giacomo Colosio » ]

Glauco, eccomi di ritorno dall’Elba. Sto riparando la barca...mi pare di capire che vuoi pubblicare la storia della tua naia, come ho fatto io su PR...bello, mi piace. Interessante questa prima puntata...eri vicino a casa mia, un’ora di macchina...ahahahah...hai conosciuto la nebbia quindi, e il Gotturnio immagino.
Vai, me le leggo tutte le puntate...ciaociao

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.