LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Glauco Ballantini
Luci della ribalta

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]

Quante volte era salito sul palco di un teatro? Molte, davvero, ma quella doveva essere l'ultima ed aveva un sapore particolare.

Il teatro, che oggi ha fatto posto ad un grande magazzino, era il più imponente della città, ma il pubblico non gli faceva paura. Quello che temeva era non ricordarsi le battute, considerato che ad ottanta anni la mente non era più quella di un tempo.

La parte la sapeva, l'aveva recitata molte volte quella commedia, ma a distanza di qualche anno non era più lo stesso.

Si preparava, nel camerino al trucco e pensava come in un flash back tutte le volte che si era trovato di fronte a quello specchio, con le luci.

Gli inizi, prima della guerra nel teatro serio, delle compagnie drammatiche, i concorsi teatrali, poi la guerra, la Russia, il ritorno e quello che poteva essere il mestiere divenne una passione da coltivare, ma a livelli buoni. Commedie ed anche uno sceneggiato RAI con Panelli e Valori, con i quali recitava in teatro,  che lo vollero per una parte.

Negli ultimi anni, poi, anche il teatro vernacolare, ma con due punti fissi: mai vestito da donna e mai recitare in dialetto, solo in lingua italiana. Parti di contorno ma che gli permettevano di recitare in italiano: il dottore, il prete, il maresciallo.

A distanza di anni, poi, questa recita, che doveva fare una sola volta; poi, nelle altre in giro per la toscana, sarebbe stato un altro a recitare.

 

Questa era per lui! Nel teatro più grande che aveva visto passare da Totò a Mastroianni, da Bramieri a Dapporto e con il pienone che era sempre assicurato per il teatro vernacolare.

Il giornale locale presentò la commedia dicendo degli ottanta anni che lui avrebbe compiuto sul palco.

Era tutto pronto.

Si parte.

 

Arrivò, a metà del primo atto, il momento dell'entrata in scena. Un suono di campanello, si va ad aprire e arriva lui, il prete, la sua parte.

“La pace del signore sia con voi!” - disse.

Un secondo di silenzio e partì l'applauso.

Un applauso consistente, non proprio una standing ovation, ma la presenza di tante persone fece in modo di renderlo notevole.

La recitazione si fermò e l'applauso continuò finché lui non fece un piccolo passo in avanti e chinò la testa in basso e leggermente inclinata in segno di ringraziamento.

Avrebbe potuto arrivare fino al proscenio, allargare le braccia a prendersene di più di quelli applausi, ma non lo fece.

Solo quel piccolo gesto con la testa e via. Si ridà la battuta all'attore che segue.

“La pace del signore sia con voi!”- ripeté.

“E con quelli di là!” rispose l'altro attore.

 

La commedia continuò. Finale e passerella con altri applausi scroscianti, per tutti.

Ma quello seguito alla sua entrata no. Fu solo suo, intenso e a scena aperta.

 

Come Calvero. E come piaceva a lui. 

 Rita Coda - 12/11/2014 19:23:00 [ leggi altri commenti di Rita Coda » ]

Affascinante e coinvolgente turbine di emozioni. Il teatro, per me è sempre stato come un bagno nella grande corrente comune. Provare delle emozioni in compagnia di una folla è veramente terapeutico. Identificandosi con gli attori, gli spettatori rivivono il dramma nel proprio animo.
Un sincero saluto.Rita

 Glauco Ballantini - 12/11/2014 12:31:00 [ leggi altri commenti di Glauco Ballantini » ]

"Luci della ribalta" il titolo del film del grande Chaplin, l’attore era mio nonno, che fece il suo ultimo spettacolo alla Gran Guardia di Livorno, una ventina di anni fa. A lui è stato dedicato l’applauso a scena aperta, il premio alla carriera.

 Giuliano Brenna - 12/11/2014 12:17:00 [ leggi altri commenti di Giuliano Brenna » ]

Molto bello

 Giacomo Colosio - 12/11/2014 12:12:00 [ leggi altri commenti di Giacomo Colosio » ]

Bello, piaciuto molto...come Calvero, la citazione è pure nel titolo, o no? ma chi è mai questo attore, conosciuto dal grande pubblico o un attore di nicchia?...o pura invenzione?...ciaociao Glauco, sempre bello leggerti.

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.