LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Teresa Nastri
Incognito

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]

Incognito

 

A un famoso convegno internazionale di Poesia si incontrarono per la prima volta esperti di tutto il pianeta, e per cinque giorni esposero discussero valutarono teorie diverse, spesso fra loro contraddittorie.

La Poesia fu misurata pesata analizzata. Se ne sondarono gli abissi, se ne scalarono le vette. Fu deciso che il mondo aveva ancora bisogno di Poesia, come una donna di belletti e profumi, come un fiore della sua corolla e gli angeli delle ali.

Quando finalmente tutti gli argomenti furono esauriti e gli oratori già si preparavano a recarsi in massa nell’apposita sala per i brindisi di circostanza, chiese la parola una giovane che nessuno aveva notato fino a quel momento. Il suo aspetto era dimesso, il colorito pallido, ma la voce era chiara e forte e capace di raggiungere ogni angolo della vasta sala. Ed essa parlò, ma le sue parole si persero nello scricchiolìo delle sedie smosse, dei passi affrettati in direzione della buvette, nei mormorii che si scambiavano i convenuti - ancora sotto l’effetto dell’emozione per le mirabili cose dette e udite.

Fu così che, quando la Poesia tacque, nessuno si accorse neppure che essa aveva parlato, dato che era intervenuta senza le debite presentazioni.

 

(Pubblicato su Wolf   Periodico on-line di comunicazione, filosofia, politica - Primo numero – 2002)

 

 

 

 Nando - 03/03/2014 09:27:00 [ leggi altri commenti di Nando » ]

Davvero un bel testo.
Non parla la Poesia dentro le parole che la definiscono, ma nell’agire della parola poetica; e non so se esista di per sé ovvero soltanto nell’esperienza poetica del lettore. Così come non credo ci sia l’uomo in sé, se non in potenza, ma solo nell’agire "umano" che lo rivelasse come tale.

Buona giornata

  Cristina Bizzarri - 03/03/2014 09:14:00 [ leggi altri commenti di Cristina Bizzarri » ]

Spesso sommergiamo l’emozione, la bellezza, di un’inondazione di parole inutili. Abbiamo bisogno di esserci, di essere "importanti". Così ci gonfiamo come dei palloncini pieni di definizioni, perdendoci quello che davvero conta. Un bel testo, complimenti.

 Giacomo Colosio - 03/03/2014 08:13:00 [ leggi altri commenti di Giacomo Colosio » ]

Bellissima questa tua( non saprei come chiamarla...osservazione, fiaba, scrittura poetica...)...mi è piaciuta molto, non so perché ma mi ha ricordato la Szymborska che scriveva stupende poesie prosastiche e che molti poeti internauti non riconoscevano come poetessa lei e poesia le sue bellissime riflessioni...sono d’accordo anche col commento di Lorenzo Mullon...complimenti. ciaociao.

 Lorenzo Mullon - 02/03/2014 12:44:00 [ leggi altri commenti di Lorenzo Mullon » ]

È proprio così, a forza di parlare di Poesia non si vede il poeta, a forza di parlare di umanità non si vede l’uomo, e si alimenta il dolore

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.