LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Glauco Ballantini
L’ultimo natale

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]

Le scale, una porta e un corridoio come tanti, con l'acre odore ospedaliero; poi l'ingresso nella stanza.

C'eravamo tutti.
La sera del giorno di Natale.
Da sempre il Natale, o il secondo giorno, eravamo da lei ad Antignano; stavolta le condizioni di salute la relegavano in ospedale ma quasi per un accordo c'eravamo dati appuntamento tutti in quella stanza. Ancora una volta nonna riusciva a passare il Natale con noi, nipoti, figlie e parenti prossimi. Ci aveva tacitamente convocato.

Che differenza c'è tra una stanza piena e una vuota? Enorme. E la sua era colma, e poi noi continuavamo a parlare di cose varie, non solo di lei, era una riunione familiare. Per lei, l'osservazione dal suo letto, l'immagine della vita che sarebbe continuata.
L'ultimo atto non poteva che essere così, davanti a se aveva tutte persone che, in sua mancanza, non ci sarebbero state o comunque non si sarebbero mai conosciute tra loro.

Non eravamo più all'ospedale, anche gli odori del Natale ce li eravamo portati da casa; li avevamo sui vestiti, sui capelli e sulle facce tristi. Ma li avevamo.
Era il giorno dell'ultima volta, e meglio non avrebbe potuto essere.
Quando mi sono avvicinato per salutarla le ho dato un bacio sulla fronte. Non glielo avevo mai dato.
"Poi torno a trovarti" - le dissi.
"Ciao." - mi disse piano.
"Come nonna?"
"Ho detto ciao."

Io non lo sapevo, ma lei sì, che sarebbe stato l'ultimo.

 Glauco Ballantini - 14/09/2015 21:57:00 [ leggi altri commenti di Glauco Ballantini » ]

Grazie Giacomo, mi piace avere un tuo commento per i racconti. Verissimo che basta guardarsi intorno per trovare storie da raccontare. All’inizio non pensavo ce ne fossero, ma è straordinario quante storie ci circondano.

 Giacomo Colosio - 14/09/2015 06:43:00 [ leggi altri commenti di Giacomo Colosio » ]

bello, carico di pathos...ma è così, basta descrivere la realtà della nostra vita e nasce un feeling col lettore, si genera quella commozione reale, nl senso del "muovere con"... aveva ragione Henry Miller, quando disse in un suo libro poco noto, credo sia Primavera nera: parla di te, della tua città, della tua strada e parlerai di tutto il mondo. ciaociao

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.