LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Loredana Savelli
beati voi poeti

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]

 

beati voi poeti

che non avete parole

né silenzi_

rimanete in grazia 

e con gioia

in vita inspiegabilmente

vi perdete la morte.

 

 Lorenzo Mullon - 22/05/2014 15:57:00 [ leggi altri commenti di Lorenzo Mullon » ]

sì, mi viene da piangere se penso a quanti si perdono nei meandri della coscienza, dopo un attimo di poesia
tanti amici
però meglio avere un barlume in una vita intera che niente, e allora forse più che piangere c’è da festeggiare


 Loredana Savelli - 22/05/2014 15:06:00 [ leggi altri commenti di Loredana Savelli » ]

Anche io, come Nando, penso che la poesia sia una vocazione universale, anche se non tutti ne padroneggiano la lingua propria.
Penso anche, nel modo contradditorio che mi è consono, che il poeta, quando fa il poeta, è investito di una particolare e forse esclusiva grazia che lo distacca dal dolore ottuso e spesso inevitabile dei comuni mortali, tra cui il poeta stesso (nelle circostanze altre).
In questo testo (che ha ricevuto letture di gran lunga superiori alla sua sostanza) emerge anche una compassione per chi la gioia (e dunque la poesia) l’ha persa per strada e non trova lo spirito giusto per recuperarla. E sono forse la maggior parte.

 Lorenzo Mullon - 22/05/2014 13:33:00 [ leggi altri commenti di Lorenzo Mullon » ]

scusa se faccio sempre il rompipalle, il problema non problema della musica, come della pittura, è che scava sì nelle emozioni ma riesce ad indicare una via - sottolineo sempre "di liberazione" - solo in modo indiretto, per abbandono
c’è bisogno per forza di qualche indicazione più esplicita, soprattutto tra persone dalla mente così complicata e sofferente come ai giorni nostri
un tempo, in una società più a contatto con la natura, era diverso, allora bastava una melodia per non sentirsi prigionieri delle idee e del corpo, e soprattutto si comprendeva forse meglio quello che stava accadendo, o c’era vicino qualcuno che te lo spiegava, adesso è tutto confusissimo, confuso ad arte
non si vuole che gli esseri umani capiscano la loro vera natura, cambierebbe tutto

 Ferdinando Battaglia - 22/05/2014 10:42:00 [ leggi altri commenti di Ferdinando Battaglia » ]

La tua umanissima penna, sempre inchiostrata di ricerca intelligente, di umana compassione, di fraternità solidale, sempre ci ricorda il "crudo" della vita, ma con un sorriso del cuore che carezza i fiori e sa gioirne.
Così questa tua bella poesia, mi ricorda che i poeti non sono altro che dei poveri cristi, che a volte intuiscono "com’è profondo il mare" (Lucio Dalla) e godendone gli dedicano i loro versi (e ciò perché la versificazione è una possibilità laterale della lingua, non una teofania); Perché la vita dei poeti è coma la nostra, fatta di luci e di ombre e ognuno la racconta in proprio. Quante loro biografie ci narrano la loro disperazione? Quanti suicidi? Certo, anche il genio a volte si conduce alla follia, perché magari vede quel che altri non vedono.
Non voglio negare un potenziale "divinatorio" alla Poesia, ma allora che diremmo della musica, la più divina tra le arti?
Questa presunta superiorità di poeti! Più una mitizzazione che una realtà, almeno secondo me. E nella tua poesia in fondo lo dici (perdonami se metto parole in bocca al tuo testo non sue): la gioia è uno stato di grazia e, a mio avviso, di una misteriosa grazia. Ma che crudeltà se rimanesse accessibile soltanto ai poeti? E i comuni mortali? Allora la Poesia è una chiamata universale oppure profondamente falsa. Io, scelgo la prima opzione; ciò non vuol dire che tutti scrivendo siamo poeti, ma che in fondo nell’animo di ogni persona dorme una poesia, e con l’educazione o istintivamente, con i testi dei poeti, anche l’ignorante privo di talento, è capace di diventare un poeta. E qui ancora una volta cito la bellissima formulazione della Ferramosca, che ha definito il lettore, un "poeta dell’ascolto": eccezionale e vero.

Un caro saluto

 Lorenzo Mullon - 22/05/2014 10:38:00 [ leggi altri commenti di Lorenzo Mullon » ]

le sventure sono solo momentanee, la morte non è come sembra quando disgraziatamente la trasformiamo in un assoluto, siamo troppo attaccati al concetto della personalità in un corpo
e invece siamo molto al di là, al di qua, al di sopra, al di sotto, come diceva Montale della poesia e dunque del poeta

 Francesco Innella - 22/05/2014 08:04:00 [ leggi altri commenti di Francesco Innella » ]

Ciao il senso della superiorità dei poeti che io ho sempre pensato si concretizza nei tuoi versi, Loredana, il poeta è al di sopra di tutte le sventure umana.

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.