LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Lorena Turri
Dissacrando Ungaretti

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]

 

PROMISCUITA'

 

 

 Si sta come

Catullo

 nell'odi-et-am[o

 in croce.

 

 

*

 

DESTINO 

 

Si sta come

massaie

a tergere

cicorie!

 Lorenzo Mullon - 01/06/2014 15:38:00 [ leggi altri commenti di Lorenzo Mullon » ]


credo che fu perso dalla poesia, anzi roso, e osservava le rose immerso nel fango, con mucho gusto, dear

roso di rose ppe

Giu
sto di mucho gusto

( siate felici ! )

 Walk on part - 31/05/2014 20:07:00 [ leggi altri commenti di Walk on part » ]

seppe peppe
saepe pepe
e fu perso dalla poesia
tornò alle rose
venivano su dal fango
e si riseppe?
questa è la domanda

 Lorenzo Mullon - 31/05/2014 09:13:00 [ leggi altri commenti di Lorenzo Mullon » ]


giu se p
p e
seppe
seppe Giuseppe
o non seppe

e

.

 Lorenzo Mullon - 30/05/2014 10:40:00 [ leggi altri commenti di Lorenzo Mullon » ]

niente, nessuna possibilità, mi arrendo
evidentemente internet non è il luogo più adatto a porre questioni, meglio parlare guardandosi negli occhi per strada, incontriamoci per caso! come ha scritto bene, molto molto bene un poeta qui
baci senza rancore

 Fiammetta Lucattini - 30/05/2014 10:11:00 [ leggi altri commenti di Fiammetta Lucattini » ]

Troppo forte!

 Franca Alaimo - 29/05/2014 23:46:00 [ leggi altri commenti di Franca Alaimo » ]

La dissacrazione è una vocazione di Lorena, che mi incuriosisce. Non potevo, allora, non cliccare su un titolo come questo: mi trovo, adesso davanti a due testi; uno certamente più "serio", che prende a prestito l’odi et amo di Catullo e lo riveste di quella struttura formale frequente nel primo Ungaretti. Il risultato è un concentrato di dolore. Nella seconda versione prevale, invece, l’ironia ( uno dei toni più abituali a Loredana) e l’argomento è la vita domestica delle donne, e tuttavia, come sempre, è attraverso il peso leggero delle parole che passa la vacuità anch’essa dolorosa di una routine.

 Lorenzo Mullon - 29/05/2014 17:49:00 [ leggi altri commenti di Lorenzo Mullon » ]

a me i dissacramenti piacciono sempre, ironia sarcasmo e chi più ne ha più ne metta sono i benvenuti, a patto che scassino la baracca mentale fino ad arrivare alla libertà dalle idee
sono libertario, mi hanno accusato di esserlo, ok, meglio libertario che carcerario

fatta ’sta premessa .. e cerchiamo di capirlo Ungaretti! da mesi inutilmente su questo sito di illustrissimi ricercatori pongo, sempre senza alcuna possibilità di dialogo, la questione:
cos’ha compreso il baldo Giuseppe nella trincea di fuoco, e cosa ci vuole comunicare?
(che sia la volta bbona per parlarne?¿)

magari si potrebbe fare un toto risposta, con in premio una visita nei luoghi del centenario, chennesò ..

baci acrobatici

 Cristiana Fischer - 29/05/2014 14:20:00 [ leggi altri commenti di Cristiana Fischer » ]

il grado zero delle cicorie

 Francesco Innella - 29/05/2014 10:21:00 [ leggi altri commenti di Francesco Innella » ]

Dissacrato Ungaretti?

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.