LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Loredana Savelli
Dimostrazione del teorema

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]

 

La precisa direzione

è tra ciò che finisce

e ciò che non comincia.

Prendi la luce.

Non si ferma sul nostro lenzuolo

ma è nelle pieghe.

 

 

 Earl Whiterdale - 18/07/2014 19:43:00 [ leggi altri commenti di Earl Whiterdale » ]

ueila

 Sara C. - 17/07/2014 20:38:00 [ leggi altri commenti di Sara C. » ]

siamo matematica e formule, è la luce che ci salva...

 francesco innella - 16/07/2014 21:50:00 [ leggi altri commenti di francesco innella » ]

Loredana è forse la scienza che ci deve salvare? Ciao!

 Nando - 16/07/2014 20:33:00 [ leggi altri commenti di Nando » ]

Dopo i vostri commenti tra cui quello di una matematico, quasi quasi mi ritiro senza bussare...Mi permetto di lasciare fuori della porta solo quel che avrei portato alla squisita mia ospite, qualcosa non proprio di mio ma "rubato" per l’occasione strada facendo. Eccolo:
"L’amore e la cononoscenza varcheranno con noi l’Aldilà" (la citazione è riportata a memoria, la lessi anni fa su di una rivista : Città Nuova).
Sono affascinato dalla matematica (dalla fisica, astrofisica...), che conosco e capisco pochissimo, però m’incanta per bellezza e per la pulizia formale, nonché la capacità di sintesi senza dispersione di contenuti.

Ciao Lory

 Fiammetta Lucattini - 16/07/2014 16:42:00 [ leggi altri commenti di Fiammetta Lucattini » ]

Che cosa fai per cena?
D’estate mi sento così poco creativa...;)

 Loredana Savelli - 16/07/2014 16:08:00 [ leggi altri commenti di Loredana Savelli » ]

qualche taralluccio col vino?


p.s. Lorenzo, tu ritratti... (dopo aver provocato) ma va bene così. In questo mondo caotico e anarchico ciò che esiste deve esistere (e ora chiudo con la filosofia da quattro soldi e continuo le mie faccende)

 Lorenzo Mullon - 16/07/2014 15:37:00 [ leggi altri commenti di Lorenzo Mullon » ]

e io direi: non carichiamo i simboli delle nostre angosce
sono nostre, cosa c’entrano i poveri simboli, perché farli urlare, non possono stare tranquilli pure loro?
accettiamola questa confusione, canticchiamo una canzone, danziamo a cena a pranzo e a colazione
baci

 Lorenzo Mullon - 16/07/2014 15:31:00 [ leggi altri commenti di Lorenzo Mullon » ]

"La m(M)atematica, d(D)io . . . cercare un principio unificante, che sia astratto o concreto, diventa un peso, è stata un’ossessione da adolescenti e da giovani, una omologazione, una causa di separazione, un condizionamento, adesso basta.
La mia provocazione è: ma ci deve essere proprio questo principio unificante? Non si può star tranquilli?
Non ci possiamo godere il mondo multiforme?"
questo dice Erica, mia moglie

 Loredana Savelli - 16/07/2014 14:34:00 [ leggi altri commenti di Loredana Savelli » ]

Verissimo Cristiana e non nascondo il senso di inadeguatezza, il sentirmi a digiuno di tanti linguaggi, l’autocommiserazione a volte nel constatare lo sforzo del balbettio. Meglio sarebbe tacere, ma purtroppo ci è stata data la parola e viviamo in una "foresta di simboli" che urlano di essere letti.
Un caro saluto a tutti e W la matematica (non certo la ragioneria).

 cristiana fischer - 16/07/2014 14:12:00 [ leggi altri commenti di cristiana fischer » ]

va bene, non chiamiamola bisettrice, e nemmeno l’angolo che divide... la chiamiamo orientamento? istinto? direzione? esatta visione? cambia qualcosa?
io credo... e mi assumo la gravità di quanto dico, che tuo cognato scappi per l’approssimazione con cui artisti cercano di tradurre in termini matematici la loro intuizione, forse lui saprebbe come poetare senza contraddizioni tra i due registri mentali...
magari fosse anche un poeta o un pittore o un musico!
invece noi poveri praticanti dell’intuizione scarsi in competenze scientifiche ( parlo di me) cerchiamo appena di cavalcare le dimensioni della (nostra intera) vita mentale e materiale: intuizioni, affetti, intelletto, ragione
si fa quel che si può

 Lorenzo Mullon - 16/07/2014 13:42:00 [ leggi altri commenti di Lorenzo Mullon » ]

ecco, questo è vero, caro Jacob, che l’ispirazione artistica è simile a quella scientifica, un’illuminazione improvvisa, mi aveva invitato a cena tanti anni fa un professore del Politecnico di Milano per parlarne

comunque, proprio adesso ho parlato un po’ con mio cognato, fisico dell’INAF, che ha elaborato il software per la ricerca rapida di galassie e stelle per il telescopio spaziale "Hubble"
se la sta ridendo
dice che se va a una mostra d’arte e gli parlano in termini matematici di colore, emozioni e ispirazione, scappa via

 Jacob l. - 16/07/2014 13:09:00 [ leggi altri commenti di Jacob l. » ]

Eh si. Se qualcosa potessimo.... La matematica nelle sue varie forme della geometria o ancor di più nella vastissima scienza dei numeri è certamente poesia. E’ razionale, ma senza fantasia non si può fare matematica; senza immaginare cosa succederà se, cosa non può prescindere da, cosa ecc..ecc..
Lo dico da (ex) matematico. Comunque matematici una volta matematici per sempr. E’ come scrivere una poesia: stai lì a pensare, un po perplesso, e all’improvviso ecco la poesia ( o la formula).
Differenza ( e non sottrazione): condizione necessaria ma non sufficiente,chi fa matematica deve avere la predisposizione a capire qualunque cosa in modo velocissimo, al contrario questo non è richiesto per altre esercitazioni intellettuali. Succede così anche ai poeti, capiscono cose prima che vengano dette.
Bella la tua poesia. Ciao.

 Loredana Savelli - 16/07/2014 12:39:00 [ leggi altri commenti di Loredana Savelli » ]

Infatti non è umano, potrebbe essere una maledizione ma anche no, non lo sappiamo. Appare così (a me, qui e ora), domani sarà camuffato in altre cose che non prevedo.
Stiamo parlando del nulla Lorenzo. I poeti, se esistono, parlano del nulla.

 Lorenzo Mullon - 16/07/2014 12:29:00 [ leggi altri commenti di Lorenzo Mullon » ]

"la precisa direzione della bisettrice di un angolo" è una maledizione

niente di preciso è umano, per fortuna, l’ossessione per la precisione appartiene alla mente condizionata, non alla vita

la vita è gioco, gioco imprevedibile, bello perché imprevedibile ( e non misurabile e non razionalizzabile )

ma qui l’hanno quasi tutti dimenticato, come mai? dove sono finiti i poeti?

 cristiana fischer - 16/07/2014 11:43:00 [ leggi altri commenti di cristiana fischer » ]

... e anche in una prospettiva solo terrena, già collocarsi in linea con quella bisettrice migliora la nostra capacità di affrontare la luce
molto bella e... pertinente!

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.