LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Franca Figliolini
tutto accresce il silenzio

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]

tutto accresce il silenzio, anche l'eco

dei motori sulla strada lontana,

persa strada di fatiche e ritorni.

 

l'estate ha fatto passi da gigante

nella città deserta, in un giorno

appena. tutto è rimandato, tutto

 

è sospeso. restano poche anime

poche a guardia del quotidiano:

ritrovarle è una epifania

 

«ti ricordi quando respiravamo

il mare come aria?»  dice assorto,

con quello sguardo azzurro di fondale

 

«ricordo, sì, ma tu non c'eri.» passa

così un altro giorno, sotto il cielo

confuso di nuvole, con l'afa che

 

abbruma i contorni. «torno domani,

forse ci sarai.» «non c'è domani, solo

c'è l'adesso,» rispondo all'unisono

 

con i gabbiani cittadini, mostri

mutanti dalla vasta distesa alle

discariche, in un solo colpo d'ali.

 

 

* prove di endecasillabo "sublime ed eloquente" (i suoi, non i miei) in omaggio a Mario Luzi nell'anno centenario della sua nascita

 

 

 

 

 

 Franca Figliolini - 09/08/2014 17:02:00 [ leggi altri commenti di Franca Figliolini » ]

hai ragione cristina, è che mi è venuto un attacco di hubris o ubris o come lo trasliterrate voi :)
a volte vorrei essere capace....
molto bella la tua spiegazione
un bacio, cara, e grazie

 cristiana fischer - 09/08/2014 10:49:00 [ leggi altri commenti di cristiana fischer » ]

in effetti di endecasillabi ce n’è pochi
"appena tutto è rimandato tutto"
poi : "il mare come aria... fino a ...sotto il cielo"
poi : "c’è l’adesso..." fino alla fine
nessun problema, decasillabi e dodecasillabi insieme agli endeca possono starci benissimo, ma perché?
perché contano di più le unità ritmiche, che si combinano insieme in versi di diversa metrica, e vedi le canzoni di Leopardi armoniosissime e di metrica "irregolare"
è il "cantante" che può guidare il dettato, se è quello che cerchi
ma molti poeti questi andamenti ritmici, questo cantare, non lo cercano
ci sono lavori sulla diversa ritmica dei perfetti endecasillabi di Dante, una virtù dell’endacasillabo è anche questa, di cambiare dentro a seconda degli accenti tonici (eppure solo secondo alcune possibilità precise!)
mi pare che tu, all’inizio, segui un tuo andamento ritmico interiore, che ti ha forse "convinta" di stare componendo degli endecasillabi
insomma, in sintesi, la metrica non è solo questione di numero di sillabe (pur contando dittonghi sinalefi e quant’altro) ma soprattutto di ritmi
ciao!

 Franca Figliolini - 09/08/2014 07:08:00 [ leggi altri commenti di Franca Figliolini » ]

non sono mica sicura della metrica... vabbè, casomai mi dite

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.