LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Lorenzo Giuliano
Chiacchiariatella cu ’a Morte/Chiacchieriatella con la Morte

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]

Mmiez ‘a ‘nu mantiello niro niro,

sulo cu ll’uocchie ‘a fore, arravugliata,

mme venette a truvà, dint’ ‘a nuttata,

‘a Morte.

Tre vote, tuzzuliaie a la porta:

Chi   è? – io dicette.

- Songo io  - respunnette - …. ‘a  Morte - faciteme trasì!

- Che… che… che vulite? – V’aggio venuto a piglià!

… Vuje, vuje,  site nu certo Tore d’ ‘a Sanità? Ccà, aggia trasì!

- Si … ma, ma i’ songo ancora giovane e … tengo tanta cose ‘a fa’:

tengo ‘na mugliera e ‘nu figlio da sistemà!

‘A salute nun me manca e…  scusate, 

io, vulesse, ancora campà!

Poco luntano  ‘a ccà, nce sta ‘nu vicchiariello,

‘e nuvant’anne,   puveriello,

è sulo sulo… abbandunato,

‘u  cuorpo sujo, è tutt’addelurato,

se more ‘e famma…  nun tene ‘a magnà.

Cu  ‘a cape, nun arraggiona cchiù pe ‘a sufferenza.

E chi  sa quanta vote ha ppriato a Ddio:

“ Facitem’ ‘a grazzia, faciteme murì,

nun saccio cchiù, comme ve l’aggia di’ …

Nisciuno cchiù mme penza,

‘a  ggente, è tutta quanta ndifferente”.

…Signora Morte … llà, avita ì!

Sentite a mme, comme ve l’aggia fa capì?

 lassateme sta…  faciteme campà!

…songo ancora giovane e … tengo tanta cose ‘a fa:

tengo ‘na mugliera e ‘nu figlio da sistemà!

- Nonzignore, nonzignore,

nun ve pozzo accuntentà,

Dio, accussì mm’ha cumannato

e a lu posto vuosto, non mme pozzo purtà  a  n’ato,

vuje, mme capite? Nun ‘o pozzo disubbidì!

Perciò, mio caro Tore, faciteve curaggio, ve n’avita venì! -

Senza responnere cchiù manco ‘na parola, me mettette a correre

e cchiù fujevo e cchiù chella s’abbicenava,

anfina a quanno mme fuje ncuollo e ‘a forza mme mancava.

Ma, io, io nun vuleva murì  e alluccava alluccava…

nun ce ‘a facette cchiù e… mme scetaje.

Che dulore mme sentette nfronta e cu ‘a mano mme tuccaje

e che bello vuozzo, ncape,  mme truvaje!

Era caduto da ‘u lietto, ma era felice

e sapite pecchè?

Pecchè …  è ‘nu fattariello che ancora mo’ ve pozzo  dice!    

 

 

Avvolta in un mantello nero nero, / dal quale si vedevano solo gli occhi, / mi venne a trovare, nella nottata / la Morte. / Tre volte, bussò alla porta: / Chi è? – io dissi. / - Sono io – rispose - … la Morte, fatemi entrare! – / Che… che… volete? – Sono venuto a prendervi! / … Voi, voi, siete un certo Tore della Sanità? Qua, devo entrare! - / Si… ma, ma io sono ancora giovane e… ho tante cose da fare: / ho una moglie e un figlio da sistemare! /La salute non mi manca e… scusate, / io, vorrei, ancora, campare! / Poco lontano da qui, c’e un vecchietto, / di novant’anni, poveretto. / È solo solo… abbandonato, / il suo corpo è tutto addolorato / si muore di fame… non ha da mangiare. / Con la testa,  non ragiona più per la sofferenza. / E chi sa quante volte ha pregato Dio: / “fatemi la grazia, fatemi morire, / non so più, come ve lo devo dire… / nessuno più mi pensa, / la gente, è tutta indifferente”. / … Signora Morte … là dovete andare! / Sentite a me, come ve lo devo far capire? / Lasciatemi stare… fatemi campare! / … sono ancora giovane e … ho tante cose da fare: / ho una moglie e un  figlio da sistemare! / - No signore, no signore, / Non vi posso accontentare, / Dio, così mi ha comandato / e al posto vostro, non mi posso portare un altro. / Voi, mi capite? Non lo posso disubbidire! / Perciò, mio caro Tore, ve ne dovete venire! – / Senza rispondere più neanche una parola, / Mi misi a correre e più correvo e più quella si avvicinava, / fino a quando mi fu addosso e la forza mi mancava. / Ma, io, io non volevo morire e gridavo gridavo… / Non ce la feci più e… mi svegliai. / Che dolore mi sentii alla fronte e con la mano mi toccai / e che bel bernoccolo, alla testa, mi trovai! / Ero caduto dal letto, ma ero felice / e sapete perché? / Perché …. È un fatterello che ancora ora vi posso dire!

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 Lorenzo Giuliano - 08/10/2014 19:30:00 [ leggi altri commenti di Lorenzo Giuliano » ]

Caro Franco, hai detto una cosa giusta. Perché è proprio così, per chi non soffre l’ultimo pensiero è la morte e allora... un bel brindisi alla vita!
Ciao!

 francesco innella - 07/10/2014 21:58:00 [ leggi altri commenti di francesco innella » ]

La morte Lorenzo è l’angelo liberatore ma solo per chi soffre. Bella e onirica poesia. Ciao

 Lorenzo Giuliano - 07/10/2014 14:10:00 [ leggi altri commenti di Lorenzo Giuliano » ]

Hai detto bene, caro Antonio, il risveglio è una resurrezione. La consapevolezza di essere ancora vivo mi fa sentire ancora più vivo, scusa l’apparente bisticcio di parole. Ma chi può apprezzare in modo superlativo la vita, se non chi pensava (o sognava) di averla perduta?

 Antonio Aiello - 06/10/2014 20:04:00 [ leggi altri commenti di Antonio Aiello » ]

Meno male, l’agghiacciante incontro con la morte è stato solo un sogno e il risveglio ha avuto l’effetto di una resurrezione e così, lietamente sollevato, Lorenzo il suo sogno speciale ci ha sapidamente raccontato...

Particolarmente intenso, essenziale e suggestivo l’attacco:

/Mmiez ‘a ‘nu mantiello niro niro,
sulo cu ll’uocchie ‘a fore, arravugliata,
mme venette a truvà, dint’ ‘a nuttata,
‘a Morte.../

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.