LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Amina Narimi
Varchi del rosso

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]

Se tu potessi risalire nel cammino
la rosa del giorno che dovrà venire

sotto le onde della voce, dietro le leggende

c’è una dura disciplina,
che l’ha condotta alla resina sui polsi,
che apre in altri versi il campo di una lacrima.

 

Una pioggia di gesti viene giù

dalle parole che ti scrivo, un fiume santo

s’impossessa dell’aria fino  al collo,

con morbide punte d’amore sopra i seni,

dalla magia del tuo tocco. Ore, acqua

si cercano tra la saliva del tempo.

La meraviglia che lascia il segno

fa tornare la visione e un sonno uguale.

 

Nel colore così bianco della sera

io  sognavo la tua cura, nel sale della vigna,
separando codici e sorgenti
dai minerali della terra,

e il rosso andava via per tutti gli angoli
si dissanguava,

assumendo la potenza dal colore
nel balzo dei pianori. lo sentivo 
cercare un linguaggio colmo di bellezza,
la madreverde risparmiata dalla luce.

 

-com' è ostinata la bellezza
come un secondo cuore, difficile da contenere,
in un più piccolo spazio, violentemente reale
si librava in anticipo sul vento,
per rifondare la propria parola,

per dare ancora un nome alla festa;
cantando i silenzi intrecciava i colori
pronti a migrare nei luoghi più caldi
come uccelli dal bosco-  Lo chiamavo, 
con la rugiada sul seno, ad orlo di luce, 
nella fragile danza degli equinozi

premevo lo sguardo dove trovare riparo
alle crepe del vivere; in ogni taglio
inventavo una storia tra il giallo e l’azzurro
raccogliendo le sfumature con una carezza
sulla veste più chiara riponevo la schiuma
a creare una luce ed una canzone per te,
visibile appena. - ohh!  non importa ascoltarla
il corpo l’avvera celando le note e tutto il candore
nelle sue terre interiori, in un sogno
disciolto nel sangue - Un antico tamburo

condusse la pancia sul fondo del cuore,
tra i nostri piedi sacri, con le mani piene di pupille
per toccarsi uniti al centro
di un uovo luminoso un nuovo cuore,

con la forza che fa crescere lo sguardo

sulla pozza delle meraviglie.
 
 
Un viaggio essenziale tra i varchi del rosso
che allaga nel  petto, che va alla gioia.
Prova a coprirti gli occhi, amore,
prova a guardare il filo d'erba
sotto la neve luccicante
torna la visione e un sonno uguale,
passando la spirale fino in cima
c'è un albero nell'albero,
ad ali tese, alla sua luce, siamo noi
sulle tre fascine nuove  
che mettiamo tra le pigne le parole ,

ed altro erbario sulle punte
e le sue stelle, nell'enorme vuoto
da dove viene il vento
degli uccelli innamorati.
 
Come un respiro di silenzio tende l'aria

al viso delle origini, al risveglio,
un retina grande nell'ascolto,
non il suono sul timpano del tempo
nella mente, di ciò che non si vede
da parte a parte tra le tempie

il tuo viso è la mia parola

Forse era scritto che così

doveva essere la storia,
che il rosso si slegasse in fiume
e in aperta piena il suo profumo
affondasse nel sogno. Benedetto


tu sia, allora, e quel colore
nella sua più lunga danza,
sopra l'orizzonte del vissuto 
nell'arca dello spazio: 
quel chiaro dell'aria che ora trema
è un campo fiorito con le voci
che danzano sul filo dell'inverno
nel fiume che trasporta la montagna 
l'arrotolarsi sacro della luce
che ripete i nostri passi tra le gambe,
il suo frasi frutto , che dovrà venire,
nel saluto di novembre.

 Lorenzo Mullon - 28/10/2014 17:58:00 [ leggi altri commenti di Lorenzo Mullon » ]

togliamo questa resina dai polsi
che soffoca
come una dura disciplina
sciogliamola nel latte caldo
beviamola come una tisana
un infuso
di vita nuova

 Antonio Ciavolino - 26/10/2014 12:39:00 [ leggi altri commenti di Antonio Ciavolino » ]

Com’è ostinata la bellezza
...
S’infranse, il vetro dell’ampolla e ne scaturì un ruscello
aromatico e scarlatto, come le labbra tue profumate; un fiume
che rotolò nelle sue rapide mille speranze e trascinando stenti.
Mai torrente fu osservato con occhi scintillanti da bambino attonito
e fu toccato, carezzato, raccattato. Assaggiato che fu, nelle parole
dell’amore mio, sulla punta dei suoi seni in canto, ritrovai sollievo:
il mio raccolto era perduto, poi la sua bocca preziosa tutto mi rese in baci.

^

Forse era scritto che così
doveva essere la storia,
che il rosso si slegasse in fiume
e in aperta piena il suo profumo
affondasse nel sogno. Benedetto

tu sia, allora, e quel colore
nella sua più lunga danza,
sopra l’orizzonte del vissuto
nell’arca dello spazio:
quel chiaro dell’aria che ora trema
è un campo fiorito con le voci
che danzano sul filo dell’inverno
nel fiume che trasporta la montagna
l’arrotolarsi sacro della luce
che ripete i nostri passi uno ad uno
...

Gran musica! Complimenti Amin

 Sara Cristofori - 26/10/2014 08:29:00 [ leggi altri commenti di Sara Cristofori » ]

che dire Amina? una meraviglia di immagini che avvolgono e scaldano nella sensualità morbida di quel colore rosso che immagino si espanda in mille sfumature...

 Silvia De Angelis - 26/10/2014 07:24:00 [ leggi altri commenti di Silvia De Angelis » ]

Emozioni a non finire, nell’appagante lettura dei tuoi versi...
Buona domenica, poetessa, silvia

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.