LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Roberto Maggiani
Un sogno guidato

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]
Raccolta poetica di Eugenio Nastasi – che si è meritata il Premio Erice Anteka per la poesia edita – in cui aggetta un poeta nel pieno possesso dei suoi mezzi espressivi. Con la più vivida efficacia, Nastasi, instaura un discorso poetico che fa leva su una metrica pervasa da sonorità e assonanze molto prossime, a mio avviso, ad una scrittura tipicamente montaliana, si ha infatti, da subito, dai primi persuasivi versi, la sensazione di una scrittura importante ma familiare, che scorre fluida e innesta il lettore in una più ampia tradizione poetica esistenzialista che intinge il sentire negli umori di una immediata evidenza visiva. Mi permetto di accostare, al fine di un più esplicativo risalto, alcuni versi del poeta Nastasi ad alcuni versi noti di Montale, tratti da “Ossi di seppia”:

Abbiamo già percorso lo stesso luogo
tante volte, estinta nelle fibre la dimora
dove attigue le voci convivono,
[…]

Ora sia il tuo passo
più cauto: a un tiro di sasso
di qui ti si prepara
una più rara scena
[…]

La vicinanza di sonorità e di contenuti rende i due testi avvicinabili e mette in evidenza l’abilità del poeta Nastasi, ponendolo in un luogo di serena vita poetica, poiché dalla solidità della più prossima tradizione, l’autore di “Un sogno guidato”, sa spiccare un volo suo proprio nel cielo della poesia contemporanea, lasciandosi alle spalle il nido e raggiungendo nuove frontiere espressive in una scrittura pulita, accerchiante, decisa, mai cedevole poiché sorretta dal pieno significato di ogni parola, quest’ultima ricercata nel campo della musicalità e della semantica. È una poesia che sa ospitare, tra i propri versi, amicizie e confidenze che seguono, talvolta, la quotidiana mutevolezza della natura, senza mai arretrare in vezzi poetici fuori calibro, e riuscendo invece a evidenziare le parti sostanziali dei sentimenti umani attraverso analogie e profonde considerazioni: “[…] lo specchio insegna che il legame / con quello che più gli somiglia / è insensato.” (Lo specchio ci guarda, pag. 24); “[…] qualcuno comincia a pensare / che non v’è porta ma muro / e solo muro.” (L’occhio del custode, pag. 23).
Nastasi sa ben marcare, e strettamente, le relazioni con il Sé poetico, aperto ad un ascolto e a un dialogo vero con il mondo, fatto di oggetti e scenari ai quali, il suo poetare, riesce a dare o a togliere valore: “[…] / Si direbbe / che niente cambia di una vita / se non distinguere / la brezza che la sveglia. / […]” (Passano accanto le cose, pag. 22).
Vi sono, inoltre, perle, o briciole, di saggezza disseminate con continuità in tutta la raccolta, seguendo le quali ci si arricchisce di significati metabolizzati dall’autore e generosamente, oltreché piacevolmente, proposti fin dalla prima pagina della raccolta, ma senza mai privare il lettore del suo spazio di elaborazione critica: “[…] / A un uomo occorre nascere / più in alto / dove una preghiera / mette a posto le cose.” (Via san Martino, pag. 36).
Segnalo inoltre la bellissima poesia dedicata al fratello Nicola “In viaggio con mio fratello maggiore”: “[…] / Mio fratello e io siamo dello stesso / segno, quanto a letture / abitiamo in camere separate. / […]” (Pag. 61).
Un poeta da leggere, soprattutto per questo suo retrogusto che si innesta nella più prossima tradizione poetica del Novecento, ma che procede ad ali dispiegate sul mare della modernità.

*

Proponiamo infine un contributo critico di Antonio De Marchi-Gherini al libro di Eugenio Nastasi:

Quello che Eugenio Nastasi ci consegna è un libro dalle varie interpretazioni possibili. Dialogo con sé stesso o con un altro/a che fa capolino . discorso e dettato poetico volutamente basso nei toni e nella cernita dei lemmi. E d’altra parte lui stesso ci facilita il compito.
Leggiamo a pag.55:”Scrivo su note basse/ chiosando i fatti della vita/ e non perdere memoria dei pensieri/ che segnano gli errori./ Note subliminali ci guidano,/ labirinto segreto/ tra il bene e il male come trama/ di un broccato./ Liberi?/ L’intreccio ci irride e debole il suono/ della tua nota/ lotta in attesa di essere seguita.”
Alcuni tracciati della poesia contemporanea sembrano passare per cunicoli forzati , per aperture ove il rovello dello spirito non cerca di riplasmarsi per delimitare o contenere.
Non è così per il vissuto e l’immaginario rappresentato in queste pagine di Eugenio Nastasi.
Lieve e sottaciuta, ma presente, un’ironia amara ci conduce ad una sorta di cadenzato passo epigrammatico. Il discorso esplorativo tiene ben presente gli ultimi esiti della psicanalisi e della psicosintesi applicata all’arte. Potremmo parlare di ‘poesia scientifica’ nella disanima dei sentimenti umani, degli umori e delle folgorazioni che appartengono e pertengono all’essere umano e alla vita quotidiana.
Insomma la parola feriale di Nastasi non è, come in molta poesia attuale, il labirinto chiuso della propria coscienza, è parola evocativa di rappresentazione della coscienza.
Leggiamo “training autogeno” (pag.41): “Riposati, mio cuore, dormi, non é/ così vicina, né legata al polso/ che batte, l’ora che può cambiare/ il corso della tua vicenda,/ niente sprona più intensamente/ l’avidità della luce/ se non la gioia e la paura di sapere; (…)”
Bisogna riconoscere ad Eugenio Nastasi un tenace lavoro di lima, di scorporo di concetti e levature, per lasciare il netto e non il lordo di certa poesia prolissa e vaniloquente.
Lavora di bulino e anche di raspa: Il respiro a volte si fa affannoso e grave, ma poi si riprende. Sotteso al testo, non poi tanto nascosta, vi è una fede cristica che lo sorregge e corrobora. In altro luogo ho parlato di somiglianza a certa poesia anglosassone per l’uso del quotidianese e per la folgorazione di certe immagini icastiche, una lussureggiante descrizione dell’animo umano e delle sue pulsioni, anche le più nascoste e dissimulate, inserite in un paesaggio interiore ed esteriore quasi metafisico.
A volte i testi paiono prose poetiche di una semplice e luminosa chiarezza. Paesaggi illuminati e compenetrati dal motivo amoroso. Viene alla mente il miglior Cardarelli dove l’intensa riflessione brucia il fondo prosastico e alimenta quel martellante recitativo, quel monologo che giustamente fu detto drammatico.
Poesia autobiografica la si potrebbe definire, ma di un autobiografismo che non ha nulla di intimistico, o quand’anche lo sfiora, lo fa con grazia leggera.
Ora sarebbe il caso di illuminare o abbuiare il lettore con altre citazioni, ma credo di aver detto l’essenziale e per il resto rimando alla lettura della raccolta, compatta e coesa nel suo dire.
Il poeta offre un lavoro che si distingue per la tendenziale organicità e completezza, mettendo in essere l’energico fluire del verso che, come limpida acqua lustrale, purifica lo sguardo e invita a seguirlo in questo suo cammino nel paesaggio interiore dell’anima e nel suo viaggio verso l’infinito. Anche se il nostro i piedi li tiene saldamente ancorati a terra, buon per lui, con alcuni punti fermi, che come dicevo poc’anzi, gli derivano da un fede cristiana e cattolica priva di dubbi, almeno nei suoi contenuti essenziali.

 Daniele Incami - 31/03/2010 19:56:00 [ leggi altri commenti di Daniele Incami » ]

La recensione è meritevole di innalzare l’opera dell’autore verso i cieli alti della buona poesia, quella dei contenuti e della metrica. Reggersi sulle spalle dei giganti è un’ottima cosa. Quei pochi versi che leggo del poeta Nastasi, sono esemplari.

 Roberto Maggiani - 30/03/2010 15:19:00 [ leggi altri commenti di Roberto Maggiani » ]

ovviamente sono d’accordo e la recensione si esprime proprio in tal senso; volendo soltanto, tale confronto montaliano, sottolineare l’importanza di appoggiare la propria scrittura su un fondamento di continuità con la tradizione poetica italiana, come succede, a sua volta alla stessa scrittura di Montale, per quanto totalmente originale...

 Antonio De Marchi-Gherini - 30/03/2010 14:21:00 [ leggi altri commenti di Antonio De Marchi-Gherini » ]

Ad una rilettura più attenta, l’abbaglio montaliano svanisce. Altri e diversi i maestri, ma ben assimilati e digeriti dall’autore, la cui voce si può definire matura e svincolata da debiti letterari con chicchessia.

 Antonio De Marchi-Gherini - 26/03/2010 19:11:00 [ leggi altri commenti di Antonio De Marchi-Gherini » ]

Bravo Roberto, solo che adesso mi tocca riscrivere buona parte della recensione che avevo scritto per Eugenio, dopo lungo e laborioso parto.
Comunque tocchi i punti nodali della poetica nastasiana, bisogna però concedergli un’aura particolare, che per certi versi, lo avvicina alla migliore poesia anglosassone.

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.