LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Annalisa Scialpi
Lacchiappanuvole.

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]

 

Mamma, sai cosa voglio fare da grande? - irruppe il piccolo Sandro mentre giocherellava con le posate per non concludere la cena.

Cosa Sandro? Oh si: il medico come tuo padre, non è vero?

No, non voglio fare il medico: voglio afferrare le nuvole e metterle in grossi barattoli colorati. Sì, sì, voglio afferrare le nuvole!

La signora Desartis sorrise imbarazzata. Rivolgendosi ai commensali disse - Vi prego di scusarlo : è solo un bambino. Anche se, presto, dovrà imparare a pensare in maniera più concreta. E dico presto, per evitare che gli insegnamenti e la disciplina familiare precipitino nel vuoto, dando vita a una personalità squilibrata e priva di solidi ancoraggi. Soprattutto in questi tempi così difficili…

Certo Katia, sono perfettamente d’accordo - rispose la professoressa Sileni.

L’educazione deve avere, come dire, la massima presa. Deve inserirsi in un contesto spazio-temporale ben definito. La famiglia e la tenera età del fanciullo sono, diciamo, le coordinate essenziali affinchè il processo possa giungere… Scusate, volevo dire giungere ad una sua attuazione in maniera fecon…

Mamma, hai sentito ciò che ho detto?!!! - gridò questa volta Sandro. - Da grande voglio fare… L’acchiappanuvole! Si dice così non è vero? Non è vero?!!!

Smettila adesso, Sandro! Finisci la tua cena senza inutili chiacchiere. Sono già le diciannove e trenta, quindi tra mezz’ora dovrai lavarti i denti e infilarti il pigiama. Alle venti devi essere a letto! Potrai farlo nei sogni l’acchiappanuvole, se proprio ci tieni. E fa le tue scuse alla signora Lucrezia per averla interrotta: lo sai che è segno di cattiva educazione. Su, avanti: fa’ le tue scuse.

Il piccolo Sandro ammutolì, fissando la brodaglia rimasta nel piatto sulla quale galleggiavano pezzettini di carne simili a relitti preistorici. Il padre, di solito, non interveniva quando la madre lo riprendeva, nonostante non condividesse i bruschi atteggiamenti: era arrendevole.

Sandro, dopo aver levato lo sguardo dal piatto, osservò i commensali che sollevavano ostentatamente i calici. Notò che le donne avevano la curiosa abitudine di trattenere le risate, portandosi le dita alle labbra. Qualche parola sconosciuta attirava la sua attenzione: concretezza, stabilità, ripristino, riequilibrio.

Osvaldo, direttore amministrativo di una nota azienda, gli faceva un’impressione particolare per via della voce roca e delle sopracciglia nere perennemente aggrottate. E, soprattutto, non capiva perché sua moglie continuasse a mangiare con quel colore rosso sulle labbra. In realtà, le picchiettava soltando, riproducendo la comica scena di un film muto. La persona più loquace e sorridente del gruppo era sua madre, sempre pronta a prodigarsi per assecondare le richieste e assicurarsi che le pietanze fossero gradite.

Tesoro, devi andare adesso. Se vuoi, magari, per addormentarti tuo padre potrà terminare di raccontarti la favola di Pinocchio. La parte più interessante, quella in cui il burattino si trasforma in bambino e…

Odio Pinocchio che diventa bambino, è più simpatico il burattino!

E, così dicendo, si alzò mandando giù la sedia con uno scossone, e corse per le scale.

Entrò nella sua stanzetta illuminata da stelline fluorescenti sulla tappezzeria. Chiuse con due mandate la porta, aprì l’enorme finestra frontale e, riprendendo fiato con tutta la capacità dei suoi piccoli polmoni, disse a gran voce:

Luna, te lo prometto: da grande farò l’acchiappanuvole, l’acchiappanuvole, l’acchiappanuvole!

 Rosa Maria Cantatore - 12/08/2015 15:32:00 [ leggi altri commenti di Rosa Maria Cantatore » ]

acchiappanuvole? un poeta, forse? un sognatore, certamente.
Spero proprio che il piccolo Sandro, il quale non ama la trasformazione di Pinocchio in bambino vero,possa realizzare i suoi sogni.

Che bel brano, Annalisa...scritto in maniera scorrevole e pregnante, al tempo stesso.

Ciao :) RM

 Cristina Bizzarri - 03/08/2015 18:15:00 [ leggi altri commenti di Cristina Bizzarri » ]

Chissà se ce la farà - il bambino!
In poche righe la storia di una formazione: ribellione? Resa? Oppure sviluppo di un pensiero autonomo, critico? Sembrerebbe di sì, propendo per l’ultima ipotesi. Un racconto brevissimo e sapiente nel dire caratteri attraverso una descrizione fatta a pennellate veloci e precise.
Idea per un romanzo a partire da qui?

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.