LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Redazione LaRecherche.it
Il salottino degli ospiti invisibili

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]
[ Recensione di Liliana Ugolini ]

*

Cara Maria Pia,

La magia del tuo libro “Il salottino degli ospiti invisibili” edito da Gazebo, arriva fin dalla “copertina” e dal quel colore cipria che quasi lo rende, anche lui, invisibile insieme agli ospiti, dietro una “cortina” evanescente (la rima arriva per caso, seduta). Lieve s’insinua in chi legge, un curioso stupore che cerca risposte nella introduzione lasciando aperto il senso. Ed eccoci arrivati al primo racconto “ a la page”. La levità ha una sua ricchezza, qua volutamente parte dello stile del libro, in sintesi, attuale.
Attratti dall’ enigma, sappiamo di vere esperienze (mia nonna Assunta vedeva i trapassati come vivi in dolci consolazioni), e la fantasia concreta delle tue attenzioni sensoriali, si dipana in queste pagine mantenendo il rapporto con l’altrove e qui. Le tue facoltà miste a perizia scrittoria, ci portano in mondi che noi sappiamo esistenti. Condividiamo le visioni, le assenze/presenze, quel percepire dell’ oltre nei profumi e nei colori e, trasportati nel mondo magico del surreale, ci ritroviamo finalmente in uno spazio-ombra dove tutto è successo e ancora può succedere.
Libro affascinante, che ci dona in lettura un eleganza del dire e del sentire poetico. Certo è che ogni fatto anche minimale nasconde un altro fatto che solo pochi sanno vedere e quando ciò è contenuto in una scrittura, questa può donare visioni d’un mondo particolare dove c’è l’inganno assassino di un giallo fiorito.
Le domande sibilline ricorrenti ci riportano ai nostri dubbi, a sensazioni legate a spazi e tempo. Eppure io ritrovo un quotidiano reinterpretato, un trans-scrivere fantasia ed esperienza. Ti vedo tra il verde del retro-bar al mare, attenta ai fruscii del vento, ai miagolii, alle voci, alla musica dando a tutto ciò che accade il senso del mistero che intriga. E lo stupore delle piccole e grandi cose diventa il moto perpetuo dell’interpretazione del vivere. Un vivere al di sopra dove le cose volano, siano coltelli assassini, o impronte o teste senza cappelli o angeli fioriti, dal finale tronco, per quell’humus dello sbandamento. Tu sottolinei in punta di penna, lasciandoci in un mondo parallelo, l’omino di Folon ( statua che incontro spesso). Quell’ombrello di pioggia nel suo senso contrario ha ora un significato in più e Albert Sasso ( il tuo alter ego) è l’espansione del sogno vissuto.
Ancora nella tua scrittura atipica troviamo sdoppiamenti, nella certezza che i fantasmi esistano davvero anche dentro una cecità apparente, anche nell’ immagine d’un amico precipitato. Mi domando come nascano questi racconti di pappagalli, di parolieri e compositori ( che si materializzano sempre quando si canta una canzone), di macchie d’umido ( sensazioni d’una Pissera rivisitata) o del cipresso pieno d’occhi vicino a casa tua, dove in metamorfosi arrivi ad abitare. Davvero il quotidiano si fonda col fantastico/reale suggerendo come diventare albicocca o come le statue tornino alle cave o come si sappia prima la perdita d’un piede. Gli interrogativi che si ripetono alla fine dei racconti lasciano pensare, invocano supposizioni. Certamente sfiorano l’enigma del vivere, la difficile collocazione dell’ assenza come per l’arto fantasma o la morte che sfiora con delicatezza ogni essere pieno di vita, in trasfigurazione di uomini e animali. “Noi che fummo stati” in visitazioni, lungo cigli di strade, in impressionismi colorati, nugoli di farfalle, ora possiamo ripartire dallo zero assoluto, dove tutto inizia di nuovo con il fascino della lettura che lascia leggerezza e stimoli a pensare. Incontri nuovi , in un libro essenziale per ripensarci in altra dimensione.
E’ un’ esperienza intrigante questa lettura.
Grazie, sento che questo libro ( del resto come “Abitare il fantasma) avrà un buon cammino, mi dici anche radiofonico, ad hoc. Bene ne sono contenta per te che meriti di avere più spazio e più voce.
Ti abbraccio con stima, affetto e tanta simpatia mentre adocchio fantasmi che mi si rivelano dal computer… in danze di parole.


L. U. :: www.lilianaugolini.it

 Simonetta Filippi - 11/04/2010 15:32:00 [ leggi altri commenti di Simonetta Filippi » ]


Ieri sera ho finito di leggere il tuo librino... elegante si, ma da subito insinuante e bugiardo, con quel suo "begiolino" perbene, pulito, con quella foto di poltrona inappuntabile con le pieghe in fondo ed il cuscino perfettamente centrale... non mi freghi, Moschina, anche se non ho resistito e mi sono seduta, attanagliata dai braccioli, e ho letto.
E quel tuo scrivere in punta di penna, mai urlato, ma dettagliato, attento a particolari insignificanti, all’ apparenza, determinanti nello scorrere dei fatti... mi ha preso, come sempre, e mi sono ritrovata contenta di non avere un televisore, anche se ho iniziato a pensare dubbiosa allo schermo del computer..., a dirmi "è vero...la casa nasconde ma non ruba... e a tutte le cose, gli oggetti,(forbici, coltelli, scatoline, tazzine di caffè...) le sacre reliquie di una casa di donna... la SACRALITA’ DEL QUOTIDIANO...
Grandiosa la macchia d’ umido, mi ricorda una canzone di Ombretta Colli "Con quella faccia da italiano..." dove lei mentre fa l’ amore guarda sul soffitto una macchia di umidità... donne...
ancora la sacralità del quotidiano... e poi e poi e poi ...l’ ex voto di Montenero!!!
Non ci volevo credere, ogni tanto accompagno amiche a vederli, e ogni volta scopro qualcosa di nuovo nelle scritte, nelle immagini, negli oggetti ... e tu come me, affascinata da tutta questa sacralità
e allora ho capito che ancora una volta ci siamo, io e te, per una strana alchimia, quasi ci leggiamo nel pensiero e ci ritroviamo sulla stessa lunghezza d’ onda...
Finisco stamani di scriverti, avevo iniziato ieri sera, tardi, ma rileggendo alcuni pezzi di racconti, mi ero lasciata prendere la mano, o meglio la mente, e allora la luce della lampada, il fuori dalla finestra, qualcosa alle mie spalle, mi "facevano strano" e ho smesso, sforzandomi di non pensarci per dormire tranquilla, senza piedini o bambine fra i piedi...
sono sensibile e tu sai scrivere MOLTO bene!
Un grazie ancora per questo tuo nuovo intrigante gioiello e per la comune voglia di colorare i nostri eventi, viverli senza affanni, e CORRERE DIETRO AL VENTO !!!

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.