LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Romana Ricciardi
Una lunga estate calda

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]
Un brivido freddo corse improvviso tra le foglie. Il vento era cambiato.
Il viale d'accesso alla vecchia casa di campagna era presidiato da due file di ulivi secolari, maestosi ed attempati come reduci alla parata militare, con il corpo fiaccato dal tempo e lo sguardo ancora lucente di antica fierezza. 
Nei campi, poco oltre, le zolle divelte dalla solerzia dell'aratro mugugnavano malumori al cielo, già troppo stanco di nubi per badare agli effluvi di terra bagnata provenienti dal basso.
Ma dopotutto, l'arrivo dell'autunno era stato un sollievo.
Solo tre mesi prima ardeva, il terreno, sotto i colpi inferti da un sole impietoso e tutto, intorno, giaceva sotto una coltre calda e spettrale, mentre la nenia infinita di grilli e cicale stonava le ore, senza riguardo.
Anche il giorno del funerale, l'afa mordeva. 
Prima in chiesa, giù in città, dove l'incenso sposava l'olezzo dei fiori, davvero troppi -davvero- e dove le preghiere si scioglievano in un  salmodiare soffocato di lacrime e pianti che echeggiava tra le navate, salendo fino a lambire le volte affrescate, per poi ricadere giù, stancamente, tra i banchi gremiti; poi, poco più tardi, al cimitero del paese, dove una teoria di tombe assolate scandiva il percorso, e lo spazio, così geometrico e ordinato, dimostrava, con logica marmorea, l'assurdità covata in ogni gesto. Una volta concluso lo straziante cerimoniale della tumulazione, di tutti quei fiori, davvero troppi  -davvero-  non si sapeva che cosa farsene; non c'era modo di sistemarne che una minima quantità e anche quelli, avrebbero retto ben poco sotto il fuoco incrociato dei raggi in agosto. E infondo, forse era meglio così; meglio seccare in fretta, folgorati dal bacio del sole, che marcire lentamente nell'attesa.
Ora, dopo tre mesi, a tornare in quel vetusto casale di famiglia, dove da anni si trascorrevano le vacanze estive, sembrava tutto diverso. 
Eppure era tutto ancora uguale. 
Il cancello sbilenco, il viale dissestato, le persiane di legno sempre sul punto di cadere, da anni, e da anni ancora miracolosamente al loro posto, la vecchia lampada arrugginita sul portone d'ingresso e la sedia, abbandonata davanti casa, vuota. 
Solo la luce, sì, la luce era cambiata. Le note isteriche a picco sul mondo si erano finalmente smorzate. La sua bellezza sferzante s'era fatta discreta, pacata, e accarezzava dolcemente ogni forma, ogni contorno, con l'amorevolezza struggente di una madre che veglia sul sonno incipiente del figlio. 
C'era un figlio, infatti, che dormiva nella tomba, e la tomba era un giaciglio senza tempo, anche se il tempo, inspiegabilmente, non si era fermato quell'estate. Aveva rallentato, questo è vero, o almeno così era parso, come se avesse fatto un cenno, togliendosi il cappello. 
Ma non si era fermato. 
E andava così, tenendo il passo e appoggiandosi ogni tanto al suo bastone da passeggio, più per vezzo che per necessità, risalendo lungo il viale, tra file di ulivi davvero troppo vecchi, e troppo stanchi -davvero- per poterlo ancora salutare.

 Romana Ricciardi - 16/09/2015 09:51:00 [ leggi altri commenti di Romana Ricciardi » ]

Grazie, ikavolk, chiunque tu sia. Di cuore.
Un saluto

 ikavolk - 15/09/2015 14:21:00 [ leggi altri commenti di ikavolk » ]

Bello, nostalgico, tremulo dentro le ombre di un dolore senza tempo, quando la natura diventa alleato nel sottolineare le pulsazioni dell’anima. Parole ricercate, metafore eleganti in un continuo raffinarsi di espressioni. Complimenti.

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
 
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.