LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Giuliano Brenna
Sabbie e altri racconti

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]
Quando l’amore termina le parole, diventa doloroso,straziante, lascia un ricordo che è come una scia di sabbia sulla quale il cuore si graffia, la sabbia brucia sulle ferite ancora e ancora. L’essere umani trasmigra nell’accecamento della mancanza – della fine – dell’amore e assume tratti bestiali, al dolore si consacra l’esistenza, alla ricerca di esso si abdica dalla condizione di genitore. Ebbene, l’amore è protagonista in questo libro, bello, molto bello, che incanta il lettore con il suo dipanarsi in spire che riempiono il cuore e la mente, il suo ritmo affascina ed incanta, difficile è scostarsene o distrarsi. Le parole sono solide, a volte dure, legate in frasi brevi, quasi degli schiocchi, degli scatti di otturatore, che donano altrettante immagini, l’autrice è ottima fotografa e sa dare alle parole valenza di immagine. ma immagine mai banale, come di foto studiata, costruita che coglie l’attimo evanescente, senza farsi travisare dal banale ma riuscendo a coglierlo nell’essenzialità, apparentemente asciutta,ma in realtà, a chi come la Maleti la sa leggere, densa di vita, pullulante di germogli che si annodano, crescono e danno vita a nuove creature, a nuove visioni, dettate dall’intelletto, lette dal cuore e rese dalla mirabile mano di grande poetessa e scrittrice. Grande è l’incanto per il lettore che si avventura tra le pagine di questo bel libro, la vita è impietosamente analizzata, l’amore capovolto e privato dalla soluta patina di banale e stantio e sezionato, incidendo la carne viva e pulsante, abile la mano dell’autrice nel fare ciò, abile di grande esperienza con le parole , e si immagina di vita. La Maleti, immagino, ha letto nei cuori della gente, ha visto e vissuto in profondità la vita, ha saputo analizzarne la grammatica silenziosa, l’algebra misteriosa delle cifre che la contraddistinguono per poter distillare parole tanto amare ma assolutamente piene di vita, vissuta, amata, da incantare il lettore, da rendere le parole di questo “Sabbie” assolutamente universali nel loro saper cogliere aspetti che prima o poi capitano a tutti, ma sempre singolarissime. Grande coraggio lega l’autrice con il lettore di questa singolare opera, il coraggio di leggere ad alta voce le parole del dolore, del dolore straziante, capace di aprire crepe in un corpo, da lasciare sul “suo viso due binari neri” un dolore da rendere folli, da costringere a costruire un plastico in casa su cui rivivere il fugace pomeriggio in cui amore e malinconia si sono incontrati. E malgrado il nero che scaturisce dalle pagine del libro è impossibile non continuare a leggerlo, la poesia tesse le sue trine al di sotto delle frasi, rendendole dense armoniche di magia sonora, frasi brevi, dicevo, ma che riecheggiano all’infinito, riverberano le une sulle altre, creando una scrittura pluridimensionale, in cui le sensazioni dell’immaginario diventano sensoriali, avvincendo il lettore. Nero è il colore che di primo acchito emerge durante la letture, nero dolore, nera angoscia, nero abbandono, ma un nero affatto luminoso, chiaro di lucidità, del capire nel profondo l’animo umano, e fulgido di una scrittura capace, saggia, mai manierata, che può – deve – essere di esempio per tanti. Un libro assolutamente imperdibile, da leggere e portare dentro di sé, probabilmente uno dei libri più belli sull’amore, nel suo essere privo di stereotipi, nel suo essere implacabile, come l’amore è. I miei complimenti a Gabriella Maleti, Chapeau!!

 Mariella Bettarini - 17/04/2010 14:46:00 [ leggi altri commenti di Mariella Bettarini » ]

Carissimo Giuliano, che bellissimo commento hai dedicato alle infòcate "Sabbie" della nostra Gabriella! Grazie per tanta "intelligenza del cuore" e della mente, e un abbraccio da Mariella

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.