LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Giuliano Brenna
Il male nelle cose

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]
Il male è certamente nelle cose, ed è forse da lì che lo attingiamo, ma pare più un alibi, una scusa per non dire che il male lo nutriamo noi stessi, lo creiamo distillando i nostri pensieri, titillando la parte di noi che si ritiene capace di giudicare gli altri, di ravvisare in quella che noi riteniamo meschinità una offesa al nostro intelletto. In questo romanzo, quasi diario in quanto scandito dai giorni che scorrono e danno il loro nome ai capitoli, la vicenda appare snodarsi dal 28 maggio al 5 luglio, un mese e mezzo sufficienti al lettore per conoscere il protagonista Pietro ed assistere al “male” farsi spazio in quella che sembra una vita quasi scialba, e darle una sorta di spina dorsale, una forza nuova che sospinge il protagonista ad uscire da un torpore che lo avvolge, e movimentare i legami in cui si sentiva un po’ imbrigliato, un po’ rassicurato, per tentare di trovare una nuova via. E questa via sembra passare attraverso l’odio e il male, verso chi appare miserabile, meschino, o comunque capace di urtare la sensibilità di Pietro che si ritrova, un po’ suo malgrado, a dover colpire la pochezza degli altri sino all’apoteosi finale in cui la vera pochezza sarà punita. Il libro procede con austera leggiadria disegnando un quadro in cui, su di uno sfondo di calma e normalità apparenti, si traccia un profilo che rasenta la mostruosità, quella stessa latente in molti animi dei cui risvegli sono spesso piene le cronache dei quotidiani. Cucchi riesce, con mano felice, a puntare i riflettori proprio su questa sorta di male oscuro che giace nell’animo e che quando non trova una solida fermezza viene alla luce con tutta la sua nefasta virulenza. Il breve romanzo è narrato con grande eleganza mista ad una sottile ironia sempre presente fra le righe, talvolta si mescola ad una virile malinconia, talaltra ad un amaro sarcasmo, ma senza indulgere al sentimentalismo a cui, anzi, l’autore sostituisce un lucido disincanto, narrato con parole di un lirismo semplice, quasi popolare, ma sempre assolutamente cólto e di un livello raro. La narrazione è densa di rimandi letterari e forse Cucchi si diverte ad intrecciare il racconto con l’avvertenza che il troppo leggere, il vivere nei libri, può essere fuorviante per l’animo; con monito che fu proustiano, il leggere non deve sostituirsi al vivere appieno la propria vita, altrimenti si insinua nelle menti, come in quella di Pietro, il male che è nelle cose, ma è la nostra mente che lo distilla e ve lo insuffla, così facendo permettiamo che da noi si espanda verso chi ci circonda, rendendoci miopi se non addirittura ciechi, come il romanzo sembrerebbe in fior di metafora suggerire. La lettura di questo lavoro di Cucchi è molto piacevole, egli da bravo poeta usa e piega le parole a suo piacimento creando una atmosfera quasi unica. Senza ricorrere a metodi prettamente poetici, l’autore costruisce un affresco reale e perfettamente delineato, dove i dialoghi sono autentiche aperture su di un pensiero forte e lucidissimo e le descrizioni costruiscono un mondo reale, preciso e pulsante, ma su tutto aleggia quella patina di romanzesco, che rende un libro solido e fascinoso. Cucchi si dimostra fine psicologo ed abile narratore, ed al termine del libro il lettore rimane con numerosi spunti di riflessione e un dubbio – forse. Chi leggerà il libro mi dovrà dire cosa pensa quando vede un criceto!

 Antonio De Marchi-Gherini - 24/04/2010 21:07:00 [ leggi altri commenti di Antonio De Marchi-Gherini » ]

Un libro nutriente, favoloso, ricco di colpi di teatro. Non l’ho trovato...se me lo mandi.

 Loredana Bianchi - 21/04/2010 22:42:00 [ leggi altri commenti di Loredana Bianchi » ]

A me Cucchi come scrittore non pare un granché, ricordo che fu finalista al premio Strega, ma con i giri che frequenta da sempre, non mi sono meravigliata di tale approdo.

 Antonio De Marchi-Gherini - 20/04/2010 16:30:00 [ leggi altri commenti di Antonio De Marchi-Gherini » ]

Per commentare una critica bisogna aver letto il libro. Se lo troverò in libreria ti dirò.

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.