LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Carlo Tontini
Ecumene lontano (2)

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]

II. I soldi e il tempo buttato a guadagnarli

 

Mi sorprendo sempre della gente che maledice i soldi spesi, gli investimenti sbagliati o, più romanticamente, gli agenti atmosferici, come se agissero secondo una qualche volontà. Quel giorno tirava il maestrale. Veniva violento da dietro l’angolo, da dietro il promontorio d’argilla. Era d’agosto. Prendendolo da dietro un vetro, il sole, scottava come al solito d’agosto e soltanto vedendola in foto, quella giornata, avresti boccheggiato. Ma sulla sabbia, lì, sulla spiaggia, il calore del sole, lo strappava dalle pelli nude il maestrale. Qualche scialle fino e leggero, aggrappato a spalle o avvolto a bacini di donna, sventolava teso nell’aria e, visto controluce, pareva solo una macchia d’acquerello. Le sigarette, accese poco prima dell’inizio della ventolata, ancora appese alle labbra socchiuse, bruciavano al vento e, prima il fumo, poi la cenere, infine la cicca rubata, si dissolveva tutto. A largo, il mare, s’increspava. In alto, verso nord ovest, era tutto nero. Passeggiando affondavo i piedi nella sabbia asciutta per trovare un po’ di calore. Era lavoro, io stavo lì per lavoro se no me ne sarei andato. Ad ogni passo alzavo un po’ di sabbia che subito si lanciava ad inseguire il vento. Erano le quattro, in acqua c’era tanta gente. Le labbra cominciavano a farsi viola, i denti a battere, le mani a farsi rugose. Dalle file degli ombrelloni si sentivano delle donne che, avvolte negli scialli semitrasparenti, agitando asciugamani spiegati, urlavano il nome dei loro figli. Alcuni uomini, ignorando il vento, e sperando che fosse solo una folata, restavano a gambe incrociate sulle sdraio, cercando di leggere il giornale che si accartocciava e si ripiegava su se stesso o, a volte, inseguito dalle loro bestemmie, se ne volava via.

Eppure si paga per passare giornate così.

I bambini escono correndo dall’acqua, dai loro capelli bagnati si sfilano perle che bagnano la sabbia, le madri li avvolgono in asciugamani e li mettono in piedi sui lettini. Poi si allontanano per prendere le ciabatte. Il bambino, in piedi, completamente coperto dal telo, ha solo una fessura per gli occhi. Ancora bagnato d’acqua salata si lecca le labbra. Guarda il mare dal quale è appena uscito e che si sta ingrossando. Sente il suo richiamo, il suo pulsare, il suo essere vivo.  Si sente afferrare per la testa, tirare giù, mettere seduto, spogliare del telo. Crede di dimenarsi ma è solo un’impressione, è solo lo sfregamento dell’asciugamano. Sente il maestrale freddo sulla pelle e crede di urlare, ma è tutto impressione, sogno, stanchezza e voglia di essere un'onda. Rivede il volto della madre, sopra di lui, stagliato s’un cielo nero. Sorride: per un attimo s’era perso. Per un attimo visse un naufragio. Delle gocce d’acqua arrivando dal cielo colpiscono la nuca della madre, le fanno strizzare un occhio, poi colpiscono la fronte di lui. Di lui che guarda il mare, vorrebbe immergervisi ma la madre lo porta via, in braccio per non fargli sporcare i piedi, come se fosse l’ultima volta.

 

Segue in "Ecumene lontano (3)"

Nessun commento

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.