LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Raffaele Piazza
Francesca Lo Bue - Non te ne sei mai andato - Poesia

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]

Francesca Lo Bue – Non te ne sei mai andato

Edizioni Progetto Cultura – Roma – 2024 – pag. 133 - € 10, 00

 

 

         Francesca Lo Bue è nata a Lercara Friddi (PA); ha curato diversi studi letterari sia in italiano che in lingua spagnola; ha pubblicato una raccolta di poesie in lingua spagnola, 2009 e il romanzo di viaggio Pedro Marciano, 2009 oltre alle raccolte di poesia Il libro errante, Moiras, I canti del pilota e Itinerari.

         Non te ne sei mai andato, il volume di poesie della Lo Bue che prendiamo in considerazione in questa sede,presenta, accanto alla versione in italiano, quella spagnola a fronte.

         Il testo trova la sua cifra distintiva in una poetica tout-court neolirica tramite l’effusione della voce poetica dell’io-poetante tra dolore e gioia, magia della parola sempre icastica e leggera e sospensione.

         La partita nella raccolta si gioca in atmosfere umbratili e di onirismo purgatoriale quando il progetto di scrittura s’invera nell’oscurità che fa da sfondo anche se nei tessuti linguistici avvengono subitanee accensioni di luminosità felice antidoto contro la tenebra che sottende il male che è quello di vivere o anche quello che viene definito mal d’aurora.

         Frequente è l’aggettivazione che rende definiti e precisi i sintagmi nel loro nitido articolarsi.

         In Avrò un nome, una delle poesie più belle nella sua complessità, qualità che sottende tutti i componimenti del libro è presente il tema dell’identità e quello della nominazione (le cose esistono quando vengono dette).

         I versi sono tutti raffinati, eleganti e ben cesellati e ben risolti nel loro magmatico dipanarsi sulla pagina.

         Si percepisce una notevole profondità del pensiero che anima i versi stessi a dimostrazione dell’avvertita coscienza letteraria della poetessa.

         Le immagini sgorgano le une dalle altre in periodi brevi e al centro del senso c’è l’essere umano hic et nunc gettato nella ressa cristiana dei giorni fin dalla nascita per la qual cosa la poetica di Francesca potrebbe essere considerata ontologica perché tutti i componimenti vedono nel loro etimo l’io-poetante nella sua tensione alla felicità cosa difficilissima da raggiungere anche se non è una chimera.

         C’è una diffusa inquietudine sottesa al senso del mistero cosa che è qui molto accentuata e che si farà meno pressante nelle raccolte successive che sono maggiormente pervase da solarità.

         Visionarietà e una certa vena anarchica, cose tra sé stesse connesse, serpeggiano nel dipanarsi dei versi come il filo di un gomitolo.

         Come in Itinerari, raccolta successiva, incontriamo un Tu da sottolineare con la T maiuscola che per questo elemento riporta al concetto dell’essere se non a quello della trascendenza.

         Viene spontaneo chiedersi il perché del titolo della raccolta Non te ne sei mai andato e se andarsene per estensione significa morire si potrebbe pensare che qui la poeta si rivolga ad un altro tu presumibilmente una figura a lei cara realmente esistente che è sopravvissuto, oppure si potrebbe pensare che la Lo Bue si rivolga a sé stessa.

         Un libro dove poesia ed esistenzialismo si coniugano in un pregevole esercizio di conoscenza.

 

         Raffaele Piazza

             

        

         

Francesca Lo Bue – Non te ne sei mai andato

Edizioni Progetto Cultura – Roma – 2024 – pag. 133 - € 10, 00

 

 

         Francesca Lo Bue è nata a Lercara Friddi (PA); ha curato diversi studi letterari sia in italiano che in lingua spagnola; ha pubblicato una raccolta di poesie in lingua spagnola, 2009 e il romanzo di viaggio Pedro Marciano, 2009 oltre alle raccolte di poesia Il libro errante, Moiras, I canti del pilota e Itinerari.

         Non te ne sei mai andato, il volume di poesie della Lo Bue che prendiamo in considerazione in questa sede,presenta, accanto alla versione in italiano, quella spagnola a fronte.

         Il testo trova la sua cifra distintiva in una poetica tout-court neolirica tramite l’effusione della voce poetica dell’io-poetante tra dolore e gioia, magia della parola sempre icastica e leggera e sospensione.

         La partita nella raccolta si gioca in atmosfere umbratili e di onirismo purgatoriale quando il progetto di scrittura s’invera nell’oscurità che fa da sfondo anche se nei tessuti linguistici avvengono subitanee accensioni di luminosità felice antidoto contro la tenebra che sottende il male che è quello di vivere o anche quello che viene definito mal d’aurora.

         Frequente è l’aggettivazione che rende definiti e precisi i sintagmi nel loro nitido articolarsi.

         In Avrò un nome, una delle poesie più belle nella sua complessità, qualità che sottende tutti i componimenti del libro è presente il tema dell’identità e quello della nominazione (le cose esistono quando vengono dette).

         I versi sono tutti raffinati, eleganti e ben cesellati e ben risolti nel loro magmatico dipanarsi sulla pagina.

         Si percepisce una notevole profondità del pensiero che anima i versi stessi a dimostrazione dell’avvertita coscienza letteraria della poetessa.

         Le immagini sgorgano le une dalle altre in periodi brevi e al centro del senso c’è l’essere umano hic et nunc gettato nella ressa cristiana dei giorni fin dalla nascita per la qual cosa la poetica di Francesca potrebbe essere considerata ontologica perché tutti i componimenti vedono nel loro etimo l’io-poetante nella sua tensione alla felicità cosa difficilissima da raggiungere anche se non è una chimera.

         C’è una diffusa inquietudine sottesa al senso del mistero cosa che è qui molto accentuata e che si farà meno pressante nelle raccolte successive che sono maggiormente pervase da solarità.

         Visionarietà e una certa vena anarchica, cose tra sé stesse connesse, serpeggiano nel dipanarsi dei versi come il filo di un gomitolo.

         Come in Itinerari, raccolta successiva, incontriamo un Tu da sottolineare con la T maiuscola che per questo elemento riporta al concetto dell’essere se non a quello della trascendenza.

         Viene spontaneo chiedersi il perché del titolo della raccolta Non te ne sei mai andato e se andarsene per estensione significa morire si potrebbe pensare che qui la poeta si rivolga ad un altro tu presumibilmente una figura a lei cara realmente esistente che è sopravvissuto, oppure si potrebbe pensare che la Lo Bue si rivolga a sé stessa.

         Un libro dove poesia ed esistenzialismo si coniugano in un pregevole esercizio di conoscenza.

 

         Raffaele Piazza

             

        

         

Francesca Lo Bue – Non te ne sei mai andato

Edizioni Progetto Cultura – Roma – 2024 – pag. 133 - € 10, 00

 

 

         Francesca Lo Bue è nata a Lercara Friddi (PA); ha curato diversi studi letterari sia in italiano che in lingua spagnola; ha pubblicato una raccolta di poesie in lingua spagnola, 2009 e il romanzo di viaggio Pedro Marciano, 2009 oltre alle raccolte di poesia Il libro errante, Moiras, I canti del pilota e Itinerari.

         Non te ne sei mai andato, il volume di poesie della Lo Bue che prendiamo in considerazione in questa sede,presenta, accanto alla versione in italiano, quella spagnola a fronte.

         Il testo trova la sua cifra distintiva in una poetica tout-court neolirica tramite l’effusione della voce poetica dell’io-poetante tra dolore e gioia, magia della parola sempre icastica e leggera e sospensione.

         La partita nella raccolta si gioca in atmosfere umbratili e di onirismo purgatoriale quando il progetto di scrittura s’invera nell’oscurità che fa da sfondo anche se nei tessuti linguistici avvengono subitanee accensioni di luminosità felice antidoto contro la tenebra che sottende il male che è quello di vivere o anche quello che viene definito mal d’aurora.

         Frequente è l’aggettivazione che rende definiti e precisi i sintagmi nel loro nitido articolarsi.

         In Avrò un nome, una delle poesie più belle nella sua complessità, qualità che sottende tutti i componimenti del libro è presente il tema dell’identità e quello della nominazione (le cose esistono quando vengono dette).

         I versi sono tutti raffinati, eleganti e ben cesellati e ben risolti nel loro magmatico dipanarsi sulla pagina.

         Si percepisce una notevole profondità del pensiero che anima i versi stessi a dimostrazione dell’avvertita coscienza letteraria della poetessa.

         Le immagini sgorgano le une dalle altre in periodi brevi e al centro del senso c’è l’essere umano hic et nunc gettato nella ressa cristiana dei giorni fin dalla nascita per la qual cosa la poetica di Francesca potrebbe essere considerata ontologica perché tutti i componimenti vedono nel loro etimo l’io-poetante nella sua tensione alla felicità cosa difficilissima da raggiungere anche se non è una chimera.

         C’è una diffusa inquietudine sottesa al senso del mistero cosa che è qui molto accentuata e che si farà meno pressante nelle raccolte successive che sono maggiormente pervase da solarità.

         Visionarietà e una certa vena anarchica, cose tra sé stesse connesse, serpeggiano nel dipanarsi dei versi come il filo di un gomitolo.

         Come in Itinerari, raccolta successiva, incontriamo un Tu da sottolineare con la T maiuscola che per questo elemento riporta al concetto dell’essere se non a quello della trascendenza.

         Viene spontaneo chiedersi il perché del titolo della raccolta Non te ne sei mai andato e se andarsene per estensione significa morire si potrebbe pensare che qui la poeta si rivolga ad un altro tu presumibilmente una figura a lei cara realmente esistente che è sopravvissuto, oppure si potrebbe pensare che la Lo Bue si rivolga a sé stessa.

         Un libro dove poesia ed esistenzialismo si coniugano in un pregevole esercizio di conoscenza.

 

         Raffaele Piazza

             

        

         

Nessun commento

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
 
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.