LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Alberto Rizzi
Encomio solenne

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]

ENCOMIO SOLENNE

 

 

Nel dì dunque apparte riportato, lo pilota nostro (giovine e baldo) fendeva l’aria a volovìa svelto come frusta, in libera crociera; di voglia di pugnare era sì pieno (e con lui per certo l’apparecchio suo, s’anima ésse aùto), che quando dilontàn lontano sagome alcune ascriveva agli occhi sui di velivoli inimici e non, subbito così colà diresse il suo disìo.

 

Et accussì, quasi che uno lui fusse col pensiero, eccolo sine vieppiùpensàre imbrigarsi in fiera mischia, per scampar da lo periglio certo et da sicura improvvida lor fine du’ fragili alleati, già da molti marrani circondùti.

 

Et comme dovea parir simile a quella di bellicoso iddio la su’ faccia in quei momenti, quale a ringhio ferino l’ululare del motore, mentre scafato piroettava – ora a dare, ora a ischivar di colpi – mentre con lo rapace occhio ogni avverso cavalier mirava! Ché un degl’inimici a sorpresa subito spacciava, et altri dui con abili manovre quinci danneggiava oppur poneva a fuga ignominiosa!

 

Ma né grinta, né ghigno oppur fortuna recta poterno contr’al numero de’ vili: ché – da esso e non già da virtute sovverchiuto – ecco alle spalle giugnerlo alle spalle un crucco lurchio et fellone pure, che con ira manovrando di timoni e di mitraglia, uno de’ colpi l’appese in cima della schiena.

 

Dio sol sa come (ch’anco a lui bisogna pur pensare in simili erti passi), il nostro pria come sasso, poscia come foglia il scese: che’l biplano suo, in lucida agonia per le malferme mani del ferito sballottato, alla diobòia grappò la terra in qualche modo. Sicché lo nostro campion fu subbito soccorso. E visse (lui, almeno).

 

 

Visto, sehr gut.                                                                                          Si stampi.

 

 

 

(Tratta dalla raccolta “Poesie dell’uccidere in volo” ripubblicata nel 2015 tramite la piattaforma online “Youcanprint”, anche in formato e-book; in occasione del centenario della prima Guerra Mondiale.)

Nessun commento

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.