LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Alberto Rizzi
Da Primi piatti: 2) - Il risotto del Kaiser Wilhelm

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]

IL RISOTTO DEL KAISER WILHELM

 

 

Non molto temp’addiètro

impegnavo le mie ore come d’uso

tra i famigliari fochi

e ruminavo in qualsimòdo

parecchiar avrei potuto un primo

                                                   ch’in mente rimanesse ai commensali

e che’l pensiero lor

volar facesse ad epoche passate

e al temp’istésso pur verso di straniere genti

 

Chiaritomi di ciò

                          combinato ch’ebbi ambe le cose

la mente mia studiò fermarsi

in tempo e loco di danze sfavillanti l’uno

e l’altro un poco oltre delle Alpi

 

fino a concepir nel meglio 

 

                          (così osai fra me e me sperare) 

 

un piatto degno del Kaisero Guglielmo 

 

Non sto a spiegarti qui 

come si faccia la base d’un risotto 

 

ché gl’ingredienti 

       i tempi 

       i gesti tuoi più adatti 

sempre gli stessi son 

                                da padre a figlio esposti 

 

però 

       per un’ovvia e geografica ragione 

vorrei che a mantecare il tutto 

usassi un formaglio del Trentino almeno 

                                                              se non 

 

                          (per scelta ch’appar davvero doverosa) 

 

uno cresciuto in valli un dì oltreconfine 

 

come un canuto Graukaese

                                          per esempio 

quel Dobbiaco che sverna su la piastra 

                                                           od un qualtuvòglia altro 

spremuto d’austre mucche

 

 

Ed ecco 

che al foco accanto al primo 

 

                          (nel qual si scalda l’acqua 

                                                                cui presto un dado 

                          darà sentor di brodo vegetale) 

 

tu comporrai un perfido soffritto 

                                                   unendo alla cipolla 

che bionda cresce ovunque 

il crauto grato all’alemanno 

 

e sul finir della cottura 

                                  quando che unite si saran le parti 

 

                         (detto soffritto al riso 

                                                          che sbuffando entro al paiuol 

                         va lemme lemme a mantecarsi piano) 

 

aggiungerai quei wurstel a compagnarsi fini 

in fette sottili già affettati 

                                       che io 

per ragioni che più avanti vi dirò 

                                                  non vorrei di carne fosser fatti 

ma di glutine solo e vegetali odori 

 

Però l’arma tua segreta 

ad esaltar sapor di questo piatto 

e per veder gaiezza da le bocche 

scendere al cuore e risalire agli occhi 

dei commensali tuoi sì degni all’opra 

 

                         (e ben per questo grati di tue scelte) 

 

verrà d’una bottiglia colma d’un liquor 

pur’esso al Nord cresciuto 

ed ora ahimè obliato 

                                mentre che d’un tempo 

egregio era e ben visto 

e ispecie a paste e dolci consacrato 

 

egli di “Doppio Kummel” ha il nome 

ed esso aggiungi sol verso la fine 

                                                  lasciando poi ch’el foco 

avviluppandolo facendo lo suo corso 

                                                         lo svàpori e svampisca 

solo lasciando quel suo aroma cupo 

 

E con gioia svuoterai dal pentolon 

questo composto bello 

                            fumante con amor 

fin dentro ai piatti dei còmiti impazienti 

ad iniziar di questo pasto 

                                       in modo tale che per ciascuno d’essi 

tale momento da dentro lo scugliero 

gli si riversi nel cuor dei lor ricordi

 

 

(tratta dalla raccolta "'A la carte", autopubblicata e disponibile presso l'autore)

  Cristina Bizzarri - 26/09/2015 16:43:00 [ leggi altri commenti di Cristina Bizzarri » ]

Intendevo dire una lettura ad alta voce. Anche semplicemente come audio, in realtà.

 Alberto Rizzi - 26/09/2015 16:08:00 [ leggi altri commenti di Alberto Rizzi » ]

Mah, le ricette che ho messo in questa raccolta, le ho "testate" prima o poi tutte su amici: e vedo che nessuno è andato al pronto soccorso, ma tutti sono stati soddisfatti...
Tutta la raccolta è un "divertisment", dopo tante raccolte su temi "pesanti"... E ho cercato di essere più vegetariano possibile (col seitan usato al posto della carne); anche se, in qualche occasione, ci misi i wurstel veri.
Sempre riguardo alla poesia, non ho capito perché stavolta le interlinee siano risultate tutte doppie, non solo dove era necessario così, cioè dopo i due punti, i punti fermi e i punti e virgola. Magari proverò a ripostarla con più calma.
Infine non ho capito cosa dovrei postare su Youtube: sono filmati, mi pare; e vedere me che traffico fra i fornelli, non dovrebbe interessare a molte persone...

 Cristina Bizzarri - 26/09/2015 13:36:00 [ leggi altri commenti di Cristina Bizzarri » ]

CHE BELLA!!!!!!!!!!!!

Ma è un risotto molto particolare, con wurste vegetale e crauti!!!

Chissà, bisognerà provard a farlo. Io sono un’adoratrice del risotto, è una delle poche cose milanesi che ancora mi circolano nel sangue, altrimenti fattosi marchigianotto ruspante!

Sei BRAVISSIMO. Quando ce le metti su youtube! :-)

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.