LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo proposto da Sabatina Napolitano
Un inedito di Emmanuel di Tommaso

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]

Tra venire e restare si perde traiettoria
ghiaccioli di storia su lembi di memoria
io ci gioco pressappoco
tu che fai? Cosa dai?
Lembi di memoria, io ci gioco pressappoco
tu che fai cosa dai al mio via vai?
Tu ci scherzi con il fuoco che io invoco
sai di ultima chance e non rispondi
alle avances, mi lasci attenuanti
non comprendi il mio è solo
un andare avanti.
Lo scrivo in versi, se me li presti,
li tieni sparsi, tra i rinfreschi,
immersi
lo vedo ora che vuoi stare da sola
e il cuore è miccia che squarcia
la gola, una faccia che stropiccia
carte ragnatele, sei difficile
come bere un bicchiere di miele.
Lo scrivo in versi sempre diversi
tu prendi me stesso e ne fai un riflesso
tra dire e fare oceani da sfiatare
istruire il mare a non inondare
detto o fatto è soltanto il tatto
l’antefatto dello scacco matto
tra dire e fare brandire le lame
e scudi e spade per accarezzare.

 

Ho trascritto il testo di una poesia di Emmanuel Di Tommaso da un video YouTube di quando frequentava il laboratorio organizzato dal poeta Enrico Fagnano.

 

Emmanuel Di Tommaso è nato a Catanzaro nel 1987. Nel 2012 ottiene la laurea magistrale in Sviluppo e Cooperazione Internazionale all’Università di Napoli “l’Orientale”. Lavora nella cooperazione internazionale. Dal 2009 ha partecipato al Laboratorio di Poesia del Comitato di Napoli organizzato dalla Società Dante Alighieri e diretto da Enrico Fagnano, e dal 2010 ha seguito il Laboratorio di analisi del testo poetico, diretto dal Professore Vincenzo Dolla presso l'Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Nel 2010 ha preso parte al festival nazionale Le isole si accendono, organizzato da Mimmo Grasso in Campania. Nel 2011 ha presentato i suoi lavori durante le performances Attraversamenti, Napoli-Kiev-Taskent-Mosca: andata e ritorno e il tributo a Giovanni Pascoli Meditate la Battaglia, curato da Raffaele Di Stasio e Daniele Ventre. I suoi lavori sono stati pubblicati sulla rivista Tracce, diretta da Pino Bertelli, e su Gradiva, la rivista internazionale di poesia diretta a New York da Luigi Fontanella. È uno degli autori delle due antologie de La Parola Abitata, Edizioni Laboratorio di Poesia del Comitato di Napoli, e della raccolta di poesia collettiva L’ora Zero, Edizioni CFR, del gruppo Noi Rebeldia. Finalista a diversi concorsi e premi, ha vinto il Concorso Nazionale di Poesia Città di Chiaramonte Gulfi 2011. Nel 2017 è stato fra gli 8 poeti italiani selezionati per partecipare al progetto europeo “Refest: immagini e parole sui percorsi dei rifugiati”, che prevede una serie di residenze artistiche in Bosnia, Italia, Croazia e Spagna, e la realizzazione di mostre d’arte itineranti a livello internazionale. È membro della redazione di Levania – rivista di poesia, diretta da Eugenio Lucrezi. Ha pubblicato due libri di poesia: Il luogo dei teschi, La Parola Abitata, 2013, e Sulla soglia boschiva, Edizioni Oèdipus, 2016.

Nessun commento

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.