LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Roberto Maggiani
Opera sullacqua e altre poesie

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]
Interessante la brevissima autoprefazione, dove l'autore afferma: "Sfoglio il catalogo di questa collana di poesia e mi scuote il brivido: anch'io qui?...E' che a cinquant'anni un uomo sente di doversi staccare dalla sua terraferma e andarsene al largo. Per chi scrive storie all'asciutto della prosa, l'azzardo dei versi è mare aperto. Non li ho raggiunti, i versi. Qui ci sono linee che vanno troppo spesso a capo".

In effetti leggendo una sua biografia sembra quasi che egli abbia privilegiato altre scelte, non già quella di essere uno scrittore (tantomeno di poesia) ma piuttosto una persona che vive l'esperienza della vita fino a scelte lodevoli e quasi estreme. Scrive dall'età di vent'anni, è nato nel 1950 e ha pubblicato il suo primo libro in Italia nel 1989 (Non ora non qui). Ha abbracciato l'azione politica respingendo la carriera diplomatica, ha lavorato come operaio qualificato alla FIAT, poi muratore in Francia, Italia e Africa, nel periodo del conflitto balcanico è conducente di convogli umanitari verso la ex Iugoslavia a destinazione della popolazione bosniaca. Da autodidatta ha imparato lo yiddish e l'ebraico per tradurre la Bibbia, si dichiara non credente ma dedica ogni giorno un'ora di lettura alla Bibbia. Eccetera.

Ebbene una figura quanto mai particolare e lontana dalla noia di una vita borghese. Una persona che uno vorrebbe conoscere dal vivo e verificare se è vera!
Leggendo le pagine del libro qui proposto, si trovano testi che sono poesie di vera liricità, come quella riportata sulla copertina, la quale da sola varrebbe l'acquisto del libro: "Chi ha steso braccia al largo / battendo le pinne dei piedi / gli occhi assorti nel buio del respiro, / chi si è immerso nel fondo di pupilla / di una cernia intanata / dimenticando l'aria...".
Ma nella raccolta si trovano anche testi dove l'autore inciampa, come egli stesso afferma, in un versificare che è: "linee che vanno troppo spesso a capo". Meglio sarebbe stato pubblicare una raccolta di testi decisamente in prosa. Vi è in questa silloge una eccessiva ricercatezza intellettuale nell'area culturale biblico/ebraica, come a farne sfoggio, questo, a mio avviso, pone i testi fuori dall'ambito poetico, rischiando di annoiare. Dalla poesia ci si aspetta qualcosa di diverso, qualcosa che è, per l'appunto, mare aperto, forse un po' di timore ha tenuto l'autore troppo vicino alla terraferma. Anche i grandi editori hanno le loro misteriose simpatie.

Nessun commento

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.