LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Antonio Terracciano
Reddito di cittadinanza

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]

Dare soldi a giovani che non fanno niente è un po' come sarebbe dare una bella ragazza ai vecchi (che con lei ormai non fanno niente) .

 Ferdinando Battaglia - 22/10/2018 06:11:00 [ leggi altri commenti di Ferdinando Battaglia » ]

Mi permetto di dire che il paragone non mi sembra calzante.
Si può certamente discutere sulla qualità risolutiva del problema, ma se l’alternativa fosse unicamente una disoccupazione a costo zero ovvero a carico di famiglie già di per sé in difficoltà economicamente, allora è pur sempre una dignitosa redistribuzione della ricchezza; dopodiché, allentando alcuni vincoli burocratici, si potrebbe pensare a trasformare l’"elargizione " in compenso ovvero in retribuzione di temporanei "lavoratori" socialmente utili (supporto operativo a figure operaie o professionali già in attività di beneficio pubblico e collettivo).

 Franca Colozzo - 06/10/2018 12:28:00 [ leggi altri commenti di Franca Colozzo » ]

Grazie Antonio per il tuo saluto che ricambio di cuore. In verità si avverte in questo sito la mancanza della tua autorevole voce, perlomeno dissonante rispetto al coro, come è anche quella di Salvatore Santoro o di altri che adesso non mi sovvengono.
Si cresce solo nel confronto e non nel monologo di chi crede di avere le chiavi del regno della poesia. Siamo umani e fallaci e, in quanto tali, dovremmo prestare più ascolto alle voci controcorrente che a quelle che esaltano le nostre composizioni o per piaggeria o per amicizia. Ovviamente ognuno si compiace di essere osannato e portato in trionfo come gli antichi imperatori romani, ma deve essere sempre consapevole che tocca "ai posteri l’ardua sentenza".
Ritornando al tema del reddito di cittadinanza, credo che sia un altro fiore di loto per addormentare le coscienze dei giovani già sopite. Molti inneggiano ad esso pensando ad una qualche forma di occupazione. Ma ricevere un’elemosina non è come guadagnarsi la pagnotta. Solo nella responsabilizzazione del proprio ruolo nella società, si forma la coscienza civile, ovvero di una persona che domani saprà correttamente gestire la "Res publica".
Più concretamente, dal mio punto di vista, si dovrebbero creare più posti di lavoro invece di dispensare elemosine. Mi pare di assistere alla fase finale del degrado italiano, già avviato con i passati governi di destra e di sinistra. Renzi "docet".
Un caro saluto. Ti auguro un buon fine settimana.

 Antonio Terracciano - 06/10/2018 00:33:00 [ leggi altri commenti di Antonio Terracciano » ]

Anch’io ti saluto, gentilissima Franca, e sono totalmente d’accordo con le tue considerazioni. Il mio sogno sarebbe che la maggioranza dei giovani cui è destinato quel reddito di "dignità" , proprio per dignità lo rifiutassero (ma so bene che è solo un sogno... ) Le conseguenze di quella indecorosa "paghetta" potrebbero portare ad un impoverimento di tutti gli Italiani (speriamo di no! ) Ti ringrazio per avere apprezzato le mie poesie, ma penso che trentatré possano bastare (voglio limitarmi a leggere gli altri e, quando mi va, scrivere qualcosa che non sia una poesia) . Ti auguro un buon fine settimana.

 Franca Colozzo - 05/10/2018 23:54:00 [ leggi altri commenti di Franca Colozzo » ]

Caro Antonio, colgo l’occasione per salutarti dal momento che, per tua scelta, non pubblichi più poesie su questo sito (spero di non prendere una cantonata!).
Il tuo aforisma mette il dito nella piaga di un’Italia inetta ed incapace di dare risposte concrete circa il lavoro giovanile. Io, che ho due figlie all’estero, posso dirti con tutta franchezza che questo è un Paese talmente stupido da lasciar andar via i propri giovani dopo averli formati. Gli unici che restano - fatte le dovute eccezioni - sono gli inetti, inabili a confrontarsi con il mondo globalizzato, o i raccomandati oppure gli sfigati che si aggrappano alle famiglie di origine.
Se invece si costruissero vere opportunità di lavoro con sgravio fiscale alle imprese, invece della beneficenza che ottunde la mente e fa giacere nella terra dell’oblio quanti si addormentano sopra di essa (come i mangiatori di loto), allora le cose marcerebbero diversamente allineandoci così ai paesi avanzati dell’area europea.
Mi astengo dal fare un discorso politico, ma il confronto con gli altri non regge proprio, nemmeno con i paesi del terzo mondo dove quasi tutti parlano inglese. Tagliati fuori da ogni confronto, ci avvitiamo su noi stessi in sterili polemiche inconcludenti e contraddittorie.
Per concludere con una nota positiva, spero di poter leggere ancora le tue poesie con la loro ventata di cultura oltreconfine. Un caro saluto. Buona notte

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
 
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.