LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Anna Giordano
Pensiero sulla goccia dacqua.

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]
Guardando il mare, improntai l’inizio della passerella, passo dopo passo giunsi fino alla
rotonda che poggiava in mezzo all’acqua. Immersa nelle mie riflessioni sull'immensità del mare, mentre guardavo l’orizzonte, fui distolta dalle onde che naufragavano sugli scogli, e a quella goccia d’acqua giunta sulla mia mano.
Guardando la sua piccola taglia e confrontandola all’immensità a me davanti, mi avvidi che era quasi inesistente.
“Piccola, sì ”, mi dissi, ma pur sempre della stessa materia, "il mare".
Occupava uno spazio minimo sulla mia mano, anche se per lei era tanto grande, come per me lo era il mare, e come io sostavo sul mare, lei sostava sulla mia mano, avevo il mare in mano ed il mare aveva in mano me.

La goccia d’acqua, mi ricordò che facevo parte dell’immenso universo, e che pur essendo piccoli frammenti di esso, io e lei ( la goccia), eravamo materia della sua stessa materia.
Il mare, pensai, ha raccolto tante goccioline, come questa che mi sta sulla mano, per diventare mare e poi oceano, senza le gocce non sarebbe tale, ed io come la goccia faccio parte dell’universo, dando il mio contributo, fra l’altro, come tante altre persone, assicurando il seguito della razza umana.
Così come la goccia, insieme a tante altre gocce, ha generato il mare, evaporando hanno originato a loro volta altre gocce, così pure la moltiplicazione ed il mutamento delle cose infinitesimali, invisibili all’occhio come: gli atomi e le molecole, che a loro volta aggregandosi diventano visibili… "Pulviscolo atmosferico percettibile appena, granelli di sabbia un po’ più grandi o, appunto, gocce d'acqua… l’inizio degli oceani. Così come le gocce, i granelli di sabbia diventano deserti, i semi piccoli, foreste, e le persone, le folle, popolazioni di questo pianeta…
Pensai che dall’invisibile molecola all’atomo e le sue particelle scisse, si potesse arrivare al “nulla” e viceversa "all’immensità” delle cose.
Dal nulla, al tutto...

 Anna Giordano - 01/11/2017 23:44:00 [ leggi altri commenti di Anna Giordano » ]


Ringrazio Arcangelo per questo commento lusinghiero.

Fa sempre piacere sapere che ciò che si scrive abbia dato qualcosa al lettore.Se poi si riesce a trasmettere anche un po’ di emozione, penso che sia la cosa più importante per chi l’ha trasmessa.
Grazie Arcangelo per l’attenzione dedicata a questo mio piccolo e semplice pensiero. Contraccambio il saluto con altrettanta cordialità.

 Arcangelo Galante - 30/10/2017 09:01:00 [ leggi altri commenti di Arcangelo Galante » ]

Un insieme di considerazioni e riflessioni, scaturenti dal continuo ascolto dei pensieri propri, che stimolano ogni genere di concitate emozioni, generando sensazioni piacevoli, felici e allegre, al fine di donarci la bellezza di assaporare completamente il valore di una goccia d’acqua, che, nella propria piccola dimensione, crea quel mondo, ove abita l’essere umano. Un testo di utile lettura, per alleggerire le giornate piovose. Un cordiale saluto, sensibile Anna!

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.