LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Loredana Savelli
Plagio

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]

 

Tutto intorno è solamente pioggia

e Francia

(sprofondati nel buio di un accordo),

il futuro è un’astronave

che gira il compasso del mondo.

Tira vento e normalmente

si amano i gatti,

si mangiano gelati.

Qualcuno bestemmia alla luna.

Quando è inverno, 

si indossano i guanti senza dita.

Ma poi, di quali apelli ci si può fidare?

E la musica acquarellata?

 

 

 

 

 Alberto Becca - 21/05/2016 13:03:00 [ leggi altri commenti di Alberto Becca » ]

La musica (le canzoni) e il suono sono senza tempo e "senza spazio": sono gli uditori che cambiano, cambia il loro modo di ascoltare .. (a Parigi, a Roma, ovunque) .. cambia l’ emozione o la sensazione che una musica (una canzone) puo’ dare, cambia l’ atmorsfera nella quale la si ascolta, cambia il sentimento che anche solo poche note possono dare..

 Loredana Savelli - 20/05/2016 16:34:00 [ leggi altri commenti di Loredana Savelli » ]

può arrivare

 Loredana Savelli - 20/05/2016 16:33:00 [ leggi altri commenti di Loredana Savelli » ]

Sono dell’idea che qualsiasi musica in modo misterioso, o magari soltanto mediante la fenomenologia fisica di cui è causa ed effetto, arrivare dove vuole e smuovere quello che (non) vuole.

Un caro saluto a tutti i passanti.

 Giovanni Baldaccini - 20/05/2016 11:06:00 [ leggi altri commenti di Giovanni Baldaccini » ]

A prescindere dalle fonti (delle prime due farei volentieri a meno) il cocktail è davvero squisito!Comunque, adesso anch’io ho chiarito il mistero del titolo.

 Franco Bonvini - 20/05/2016 10:49:00 [ leggi altri commenti di Franco Bonvini » ]

Più che plagio è ispirazione. Con disinvoltura e gratitudine.. per l’ ispirazione

 Loredana Savelli - 20/05/2016 06:26:00 [ leggi altri commenti di Loredana Savelli » ]

A Franca.
Toquihno, Dalla, Conte. Con disinvoltura e gratitudine...

 Franca Alaimo - 19/05/2016 22:38:00 [ leggi altri commenti di Franca Alaimo » ]

Ma che bell’enigma questa tua poesia, Loredana! La prima cosa che mi fa pensare è il titolo: Plagio. Si pensa subito ad un’opera d’arte maldestramente copiata; e comunque c’è qualcosa; Parigi, i gatti, qualcuno che maledice la luna. Stai guardando un quadro, leggendo un libro, o che altro? Bella Lori, fammi capire!

 Loredana Savelli - 19/05/2016 14:25:00 [ leggi altri commenti di Loredana Savelli » ]

a Franco. Esatto!!

Ciao, a presto

 Fiammetta Lucattini - 19/05/2016 12:53:00 [ leggi altri commenti di Fiammetta Lucattini » ]

Onirica e di non facile decifrazione.
Un grosso abbraccio

 Giovanni Baldaccini - 19/05/2016 12:51:00 [ leggi altri commenti di Giovanni Baldaccini » ]

Ah Loredana, mi piace infinitamente. Splendido sperimentalismo!

 Franco Bonvini - 19/05/2016 11:57:00 [ leggi altri commenti di Franco Bonvini » ]

Ma intanto continuiamo a suonare.. direbbe Toquinho

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.