LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo proposto da Cristina Silvia Pellicone
Il poeta solitario

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]

IL POETA SOLITARIO

 

 

O dolce usignolo che ascolto
     (non sai dove), in questa gran pace,
cantare cantare tra il folto,
     là, dei sanguini e delle acace;

t’ho presa — perdona, usignolo —
     una dolce nota, sol una,
ch’io canto tra me solo solo,
     nella sera, al lume di luna.

E pare una tremula bolla
     tra l’odore acuto del fieno,
un molle gorgoglio di polla,
     un lontano fischio di treno...

Chi passa, al morire del giorno,
     ch’ode un fischio lungo laggiù
riprende nel cuore il ritorno
     verso quello che non è più.

[p. 112 modifica]


Si trova al nativo villaggio,
     vi ritrova quello che c’era:
l’odore di mesi-di-maggio
     buon odor di rose e di cera.

Ne ronzano le litanie,
     come l’api intorno una culla:
ci sono due voci sì pie!
     di sua madre e d’una fanciulla.

Poi fatto silenzio, pian piano,
     nella nota mia, che t’ho presa,
risente squillare il lontano
     campanello della sua chiesa.

Riprende l’antica preghiera,
     ch’ora ora non ha perchè;
si trova con quello che c’era,
     ch’ora ora ora non c’è.

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Chi sono? Non chiederlo. Io piango,
     ma di notte, perch’ho vergogna.
O alato, io qui vivo nel fango.
     Sono un gramo rospo che sogna.

 

 

Giovanni Pascoli - Canti di Castelvecchio (1907)

 Arcangelo Galante - 29/05/2020 08:28:00 [ leggi altri commenti di Arcangelo Galante » ]

Una proposta intensamente entusiasmante, quella presentata dall’autrice, sulla quale si dovrebbe scrivere molto.
Il testo, interessante per la tematica affrontata dal Pascoli, fa parte di una importante raccolta di opere scritte, battezzate “I canti di Castelvecchio”, ispirate proprio all’omonima località, ove il poeta soggiornava.
E lì, in siffatto luogo, l’anima di Giovanni Pascoli, irretita da peculiari pensieri, si interroga su questioni inerenti il mistero e l’angoscia del vivere.
Il suo verseggio, semplice e diretto, riesce sempre a celebrare le emozioni scaturite da una qualsivoglia circostanza.
Cosicché, le percezioni intime vengono veicolate, con immediatezza d’espressione, in una poetica che verrà definita “del fanciullino”, poiché il Pascoli si identifica nell’uomo in grado di regredire sino all’ infanzia, per essere bambino.
Con tale approccio nei riguardi della realtà, il poeta farà conoscere, al mondo letterario, quegli aspetti introspettivi sgorgati dalla genuinità del proprio lato fanciullesco, accompagnati da uno spontaneo senso di stupore, tipici di un puerile animo, sempre colpito dal meravigliarsi d’ogni cosa.
La metrica dell’opera letta è irregolare, tipica dello stile innovativo adoperato dal poeta e presenta l’uso di simboli, della campagna, della dimensione onirica, del timore di cosa si è nell’esistenza umana, espressioni di un inconscio desideroso di emergere con i naturali istinti posseduti.
E altro ancora vi sarebbe da aggiungere, come riflessivi pareri, in merito alla pubblicazione intimamente legata al “nido” familiare.
Grazie per la gradita condivisione!

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.