LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Franca Alaimo
La rosa sulle macerie

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]

Dopo, il mattino cominciò a vagare
Intorno alla bellezza di una sola rosa
alta sullo sfarinamento delle facciate
e dei balconi sempre coniugati all’aria.
L’inspiegabile mistero della persistenza
del colore e del suo bellissimo aroma
piovve sul convulso dolore degli occhi
che guardavano il mistero del finire:
il bagliore rossiccio della polvere
là dove c’era il ricordo di tanti gesti buoni
e di un nugolo di rondini volate via
dal melograno verso il settentrione.
Sul davanzale di quella finestra due bambine
cantavano così allegramente, ieri,
nella luce del sole che illumina adesso
i profili irregolari dei muri
come la loro scrittura infantile.
Tutto si è spalancato alle parole
“mai più”, ai fiumi che nella notte
sono bende d’argento sulla fronte
dei morti così fermi e silenti,
sulla loro materia stanca
che più non vacillerà di desideri.
Io non posso, non posso altro
che farmi conca che accoglie
la breve fiamma delle vostre vite,
lingua che mette in fila i vostri nomi
come grani di un rosario d’amore.
Posso restarvi accanto questa notte
come una mandorla sgusciata,
come un destino ineluttabile,
un intimo sentimento primordiale.
Quella rosa così rossa che cresce
senza acqua, senza giardino, senza cura,
ci ricorda che nessuno è al sicuro,
che su tutto e su tutti sempre si stende
lo struggimento di una bellezza solitaria,
un bagliore di luce che si perde.

 Franca Alaimo - 15/02/2017 12:17:00 [ leggi altri commenti di Franca Alaimo » ]

Caro Lino,
avevi postato benissimo il tuo commento anche prima. Grazie per la tua sensibile lettura. Aggiungo che questa rosa svettava da un angolo di giardino di una casa distrutta dal terremoto ad Amatrice. L’ho catturata in uno dei tanti servizi televisivi del Tg e mi ha colpito che non fosse stata affatto scalfita dal crollo. Se la rileggerai, capirai il riferimento alle due bambine che cantavano il giorno prima alla finestra, diventate spose del cielo, perché morte sotto il crollo.

 lino bertolas - 15/02/2017 09:53:00 [ leggi altri commenti di lino bertolas » ]

Il mio commento è risultato incompleto (probabilmente per la mia scarsa affinità con le tecnologie digitali).
Volevo dire che mi è piaciuta particolarmente questa poesia, forse per la sua musicalità interna, forse per il sentimento che esprime di comunanza con la vita nel suo essere piena di bellezza e allo stesso tempo così effimera.
E non è facile tenere uno stile e un ritmo così alti per una poesia di una certa lunghezza. Complimenti!

 lino bertolas - 14/02/2017 15:24:00 [ leggi altri commenti di lino bertolas » ]

Mi è piaciuta questa poesia in particolare, non so bene dire il perché, forse per la sua musicalità interna, forse per i sentimenti che esprime di comunanza con il mistero della vita così piena di bellezza e allo stesso tempo così effimera.
E non è facile tenere uno stile e un ritmo giusti per una poesia di una cera lunghezza. Complimenti!

 Salvatore Pizzo - 28/08/2016 21:12:00 [ leggi altri commenti di Salvatore Pizzo » ]

Tutto è mistero e dolore nel momento della tragedia. Ma esiste, pur nell’attimo più oscuro, una capacità ch’è del tutto umana, di farne perla d’infinita bellezza, commossa di poesia, di tutto il dolore e la rovina...
Un saluto

 Nando - 28/08/2016 10:43:00 [ leggi altri commenti di Nando » ]

(Chiedo scusa...)

Non possiamo che riconoscere nella forma, il talento maturo di scrittura di un’amata ed affermata poetessa che, qui ancora e in particolare, sa rendere coerente lo stile al sentimento: infatti, non è per la tragicità dell’evento che rinuncia ad una suddivisione in strofe, quasi a voler protestare un lutto dell’anima, il rifiuto di ogni ulteriore eleganza di fronte alla morte, che non sia quella intima dell’essere tale in sé ogni vera poesia?
Ma se della forma e nella forma abbiamo apprezzato la scrittura della Alaimo, tanto più ci commuove il suo sentire, ormai di anima temprata e matura, che ha attraversato i propri deserti e intravisto gli abissi di dolore in sé e fuori di sé, sicché ora è nel dono empatico di compatire, nel senso nobile del termine, il destino ferale dell’altro, ma sapendolo incastonare, almeno come parola poetica, quasi fosse diventato un prezioso gioiello, in un discorso più ampio e più alto; ecco allora elevarsi di due versi che, assieme alla rosa del titolo, riscattano dalla polvere distruttiva ogni cancellazione insipiente della memoria, riportando il destino degli uomini ad un Mistero implicito nel vissuto: "sulla loro materia stanca/che più non vacillerà di desideri".
Credo che a volte un grande poeta, annovero Franca tra questi, sia come uno scienziato: trova la formula giusta, il paradigma per le generazioni future; così mi pare accada in questa bellissima poesia di Franca Alaimo, un modello di riflessione e di preghiera laica per chi non c’è più.








 Ferdinando Battaglia - 28/08/2016 10:19:00 [ leggi altri commenti di Ferdinando Battaglia » ]

Non possiamo che riconoscere nella forma, il talento maturo di scrittura di un’amata ed affermata poetessa che, qui ancora e in particolare, sa rendere coerente lo stile al sentimento: infatti, non è per la tragicità dell’evento che rinuncia ad una suddivisione in strofe, quasi a voler protestare un lutto dell’anima, il rifiuto di ogni ulteriore eleganza di fronte alla morte, che non sia quella intima dell’essere

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.