LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo proposto da Fausta Genziana Le Piane
La vita in pieno giorno

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]

“La Vita in pieno giorno…”

per Fausta Genziana Le Piane

Nitore e insieme freschezza, sintesi lirica ma al contempo fascinazione piena, radiosa; consueto, adorabile flusso poetico – e insieme inesorabile – e instancabile – contrappunto gnomico, meditata, argomentante orchestrazione di puro pensiero… Ecco le qualità più rare ed esigenti che sempre chiediamo, speriamo in un testo di poesia: speranzosi, però sempre o quasi delusi di non riuscire ad ottenerle…

Fausta Genziana Le Piane (che conosco da anni, e di cui profondamente stimo la qualità, la militanza stilistica, vorrei dire, oltreché umana – e poi la multiforme vena creativa) con Ostaggio della vallata,questa sua ultima brevissima, eppure assai ricca plaquette lirica, ci allieta e ci stupisce proprio nel centrare amabilmente il bersaglio citato: inseguendo, meritando, e infine sublimando un suo personalissimo, coltivato traguardo di sintesi ed eccellenza – di “Nudità” esemplare in anima e parola:

 

Senza più incanti,

senza più ombre.

La Vita in pieno giorno.

 

È una poesia che vale, conta – proprio per il suo perseguito e raggiunto traguardo di sincerità, ed insieme, per felice e consonante contrappunto, originalità. Oggi dispiega e fiorisce un canzoniere ritmato, brioso quanto rarefatto, come essiccato, distillato di gioia… Certo al sole e al vento di quella vallata della vita (ma anche plaga dell’anima, arduo e dantesco Purgatorio di redenzione, da salire avvolgendosi, arrotolandosi in cono e monte immenso d’esperienze), che ci tiene ogni giorno in ostaggio: o forse ci protegge, ci esilia ogni giorno dal male – il male ombra esatta del bene (scrissi in un mio verso!), buio che anch’esso ci appartiene, ci consola e prepara luce!…

 

Il male vissuto

non scivola via

– inconsapevole –

trasportato da

onde o cascate di fiume.

 

S’arresta

silenzioso

sì!

Sedimenta

in ansa lontana

ristagna

si rotola nella melma

cerca spine.

 

Marcisce.

 

Con una quantità minima ed elegante di parole, Fausta cerca spine e insieme le spunta, le toglie alla sua stessa carne, le neutralizza; insegue e raggiunge esiti assai ricchi e amplificanti, sfaccettati d’intenti… Che poi in passato (e forse ancora in futuro) abbia attinto a piene mani al rito romanzesco, pregno e passionato dei miti, del Mito – è ben altro discorso (libri fra poesia e prosa come gli Incontri con Medusa, 2000, che io fortemente prediligo con i suoi paesaggi urbani ed una altilenante, perfino ciclotimica – mi si passi il termine – “geografia fisica, ma anche umana e divina”, come scrisse Patrick Blandin; La notte per maschera, 2003; La luna nel piatto, 2004; sino a Gli steccati della mente del 2009, generosamente prefati da Italo Evangelisti – sono una dote preziosa, a tratti anche struggente, come il suo lirico “Fotografare”, ripensarsi):

 

  

Negativo di un amore

foto scattata a metà

finta nei colori

falsa nelle pose,

mentre l’istantanea

svanisce dietro l’obiettivo.

 

Ogni scrittore ha le sue giuste fasi, staremmo per dire: solari o lunari… E questa sua è oggi a togliere, a essenzializzare… Tutto però, ancora e sempre, Le rimane dentro, contride e intride, sazia o anche talvolta estenua d’un lirismo sacrosanto, ordinato, luminoso, anzi ancor di più: lucido.

Giacché e checché se ne dica, la vera poesia ha bisogno di lucidità – insomma di tutto fuorché dello scombiccherato, parodiato e sciagurato disordine “romantico” (per fortuna, oramai, démodé)!… 

 

Non ho più corpo

ma anima lucente

mentre sul lago dei pini

intreccio ginestre

per i tuoi silenzi

e

ti regalo

il giallo delle piccole emozioni.

 

E davvero è importante, pur nella varietà e sfaccettatura di temi, o comunque di rifrangenze, la sostanziale coerenza di fondo dell’ordito stilistico, e insieme della sua ricerca espressiva, nonché del progetto lirico…

Ci pensavo appunto l’altro giorno, ripercorrendo di gran carriera e come sorvolando, brevissimamente, gli interi secoli sottesi, infusi come tepido nettare nella cara raccolta dei 106 haiku a cura di Elena Dal Pra (Mondadori “I Miti”, 1999).

Ed ecco il tardo ’600 del divino sempre gemmante Matsuo Bashō:

 

qui

raggiungono il mio occhio

solo cose fresche

 

Poi il ’700 fulgido e pastoso di Yosa Buson:

 

sera di primavera:

la fiamma passa

di lume in lume

 

   Ancora un ’800 nostalgico e suadente, con Kobayashi Issa:

 

l’allodola

del mio villaggio: non la vedo,

ma so che canta

 

 Finalmente, un ’900 che appena si annuncia e lampeggia, nella breve parabola di Masaoka Shiki:

 

convalescenza:

stancarsi gli occhi

contemplando le rose

 

Ora è fin troppo ovvio che le brevi poesie – il minimo eppur struggente canzoniere, ripetiamo,di Fausta – non hanno propriamente a che fare né col genere né col metodo dell’haiku… Eppure resta e ferve un’eleganza di fondo (Italo aggiungeva anche “una sensualità diffusa e soffusa; fisica e mentale”), una patina di quieta, calibrata saggezza che ovunque le guida, le presiede, e diremmo proprio le motiva – stancando forse anche i suoi occhi, e meritatamente, a contemplare (incarnare?) rose:

 

Aspettare il sole.

Il pennello dell’alba

tarda a colorare di bianco

le nuvole:

non si farà giorno presto.

 

“Ai tempi antichi dell’arte/” – intonava una celebre poesia di H. Longfellow, The Builders – “i costruttori cesellavano con la massima cura / ogni particolare minuto e invisibile / perché gli dèi sono dappertutto”… L’ultimo verso, in inglese suona: “For the gods see everywhere”, “Perché gli dèi vedono dappertutto”…

 

Fausta Genziana Delle Piane cesella e costruisce versi con la massima cura: ogni particolare minuto e invisibile: facile e dolce, verificarlo, rendersene simpateticamente conto…

 

… giochi la tua solitaria partita …

… custodisci le verità insondabili …

… donna ti crocifiggi alla luce …

… piedi nell’acqua e solide radici …

… dondolandoti tra le stagioni …

 

«“La saggezza è grigia”. Ma la vita e la religione sono piene di colori.» meditava Ludwig Wittgenstein in pieno 1947… La filosofia non ha o prevede tavolozze – invece la poesia sa perfino inventarsele…

E questo un po’ accade anche qui: di accompagnare un tranquillo, consueto percorso d’esistenziale saggezza – gustando però di continuo i sapori, i colori e gli aromi che compensano il grigio di ogni vita, il peso di ogni giornata, la fredda porosità d’ogni dolce esperienza.

Fausta Genziana armonizza, zucchera la sua poesia di colori iridescenti, desideri melodici, orchestrazioni cantabili…

 

… le palpebre dei tuoi occhi celesti …

… quale vento sferzava i tuoi capelli? …

… immaginando passi felpati …

… il silenzio riveste la pienezza …

… ingioiellato di trasparenze …

… avanza infine verso una notte d’amore …

 

Lei sa fin troppo bene che gli dèi sono e vedono dappertutto… Anche dentro un colore o da dietro un albero, il gesto d’un nonnulla – un oggetto che meravigliosamente diventa sguardo, o il sublime riverito e guardato, la parola che vive, come ninfa ci bacia perché accada l’amore, e noi con esso, noi con essa… Purché ogni parola nomini veramente se stessa – non sbagli nome, né viso o bacio… E ogni stella sia stella: “Stellina”, ancor di più, la figlia Scilla…

Il Tempo è il sempre – il Dove è il qui – il Quando, l’indomani: “Non ti trovo / infine / perché sei diventata stella. / Che brilla sulla mia fronte”.

Dimenticavo: il suo unico e ineludibile Perché, vige e resta sempre semplicemente la POESIA. Quella che medita sul male vissuto stancandosi gli occhi a contemplare rose… “Prima di riprenderlo” – come carbone dolce nel sacco di iuta della solitudine – “per le curve spalle dell’andare.”

 

                                                          Plinio Perilli

 

Nessun commento

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
 
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.