LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Ferdinando Battaglia
Signor poeta

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]
Signor poeta
Oggi è accaduta una cosa strana
Ho trovato un suo verso per la strada
Profumava di vita e di amore
Ne ho sfogliato i petali
Stillavano piccole gocce di dolore

Signor poeta
Mi permetta di raccoglierne altri
Con questi ci costruirò una zattera
E finalmente lascerò questa terra d’Isolitudine

Signor poeta
Non sia troppo severo però
Non m'importa
Se le parole saranno quelle
Colte eleganti aristocratiche
Oppure
Semplici quotidiane povere

Signor poeta
Continui a scrivere
Intingendo la mente dentro il cuore
E non abbia il timore di scartarne
Di parole lasci solo quelle autentiche
Saranno l’odorosa essenza
Di uno splendido fiore

 Ferdinando Battaglia - 07/12/2017 18:44:00 [ leggi altri commenti di Ferdinando Battaglia » ]

Ti ringrazio, Arcangelo, degli apprezzamenti, per un non-poeta quale sono io, credo sia un gradito riconoscimento.
Leggo spesso questa tua nota critica sulla mancanza di riscontro o di confronto, però ciò non significa ignorare, o non sempre e necessariamente, si tratta spesso di mancanza di tempo ovvero di temporanea volontà di dibattere un tema.

Ti ringrazio anxora

 Arcangelo Galante - 07/12/2017 11:41:00 [ leggi altri commenti di Arcangelo Galante » ]

Sinceramente, spiace che alcune interpretazioni ai testi siano poco considerate; ma del resto, pure questo accade nel mondo del web!

 Arcangelo Galante - 13/10/2017 08:13:00 [ leggi altri commenti di Arcangelo Galante » ]

Oggi dilaga il troppo vanto da parte di chi scrivere non sa, né tantomeno essere in grado di comprendere la bravura letteraria, talvolta dimorante in animi sensibili e discreti. Persino il mondo del web, spesso, erroneamente, alza di livello l’ignoranza e la superbia, per scarsa capacità di valutazione, sempre difficile a farsi nel campo artistico-culturale. D’altra parte, la poesia è il linguaggio dell’anima ed il vero poeta utilizza tale mezzo per giungere al cuore di chi legge. E’ un testo che esalta appieno le considerazioni dell’autore: una poesia nella poesia che lascia gioire il cuore, in quello spazio dell’anima in cui l’amore prevale e diventa, al tempo stesso, principale ispiratore di rime. A ciò si aggiunge un esplicito invito al poeta, affinché continui in ogni suo canto, giacchè esso diviene sempre percettibile, persino alle stelle, poichè, se è pur vero che potrebbero mancare alta cultura e conoscenza tecnica, la poesia, resta comunque una dote dell’anima, presente persino nel cuore di chi, non dice niente, e si limita ad osservare. La poesia è una sensibilità di captare le cose che può mancare benissimo ai cosiddetti fini dicitori. Pubblicazione apprezzata e piaciuta veramente tanto; ed a parte i miei scontati complimenti, avendo fatto studi classici, mi sovviene definire il poeta alla maniera di Orazio: “Quell’uomo o è un pazzo o è un poeta” (Aut insanit homo, aut versus facit). Con cordialità, saluto!

 Fiammetta - 23/04/2010 22:57:00 [ leggi altri commenti di Fiammetta » ]

Grazie Nando per aver ricordato a tutti noi che l’intelligenza del cuore è imparagonabile alle geometrie della mente. Un abbraccio anche da Pietro e continua a scrivere per tutti noi.

 Carmen Negrini - 21/04/2010 22:33:00 [ leggi altri commenti di Carmen Negrini » ]

Semplice, va dritta al cuore , al sentimento. Un po’ come quelle splendide di Lorenzo Mullon.

 maura potì - 21/04/2010 22:11:00 [ leggi altri commenti di maura potì » ]

Molto bella, si, poesia scritta con garbo e saggezza,"Intingendo la mente dentro il cuore"
E’ vero, non sempre è "onesto" lasciare che sia la mente a scegliere con cura le parole , se queste non corrispondono all’autenticità del sentire.
Grazie Nando

 Roberto Perrino - 21/04/2010 21:42:00 [ leggi altri commenti di Roberto Perrino » ]

Bella! Veramente bella! E leggiadra.

 Cosimina Viscido - 21/04/2010 08:44:00 [ leggi altri commenti di Cosimina Viscido » ]

Concordo con Loredana, una poesia garbata e piena di saggezza.
Bello sapere che c’è qualcuno che declama l’espressione dell’anima al di là della ricercatezza dei vocaboli...e tu lo espirmi in un modo molto delicato...

Di parole lasci solo quelle autentiche
Saranno l’odorosa essenza
Di uno splendido fiore

...bella!

 Loredana Savelli - 21/04/2010 06:35:00 [ leggi altri commenti di Loredana Savelli » ]

Una bella lezione fatta con garbo, umiltà e direi esperienza. La terra d’Isolitudine è una bella finzione poetica. Da leggere ai nonni perchè la insegnino ai genitori che a loro volta la declamino ai figli.
Ciao Nando

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
 
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.