LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Franca Colozzo
Tolleranza - Tolerance

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]

 

La tolleranza appartiene alle anime magnanime che conoscono i limiti dell'azione umana. 🙏

 

Tolerance belongs to magnanimous souls who know the limits of human action.🙏

 Franca Colozzo - 19/11/2020 23:47:00 [ leggi altri commenti di Franca Colozzo » ]

Ti ringrazio del passaggio e concordo con te sulla tolleranza nulla o opportunistica dei nostri tempi. Dopo il tuo commento lungo ed esaustivo, aggiungo solo che sarebbe veramente auspicabile che la nostra società fosse più tollerante verso i più deboli, le minoranze e quanti soffrono. Alzare barriere, oggi più che mai, non rappresenta un rimedio. Dalla solidarietà può nascere veramente una società più equa ed umana nel vero senso della parola.

 Arcangelo Galante - 18/11/2020 10:22:00 [ leggi altri commenti di Arcangelo Galante » ]

Innanzitutto, ci sarebbero da scrivere pagine fitte di parole, sul tema affrontato dall’autrice.
A modesto parere, credo che, oggigiorno, si parli poco di tolleranza e, invece, parecchio di intolleranza.
Per molti, la tolleranza è una virtù di valore dubbio e di nessuna utilità.
Molti pensano che se qualcuno tollera qualsiasi cosa, lo fa per non volersi scomodare.
Il che significa che uno può essere tollerante, non per virtù ma per comodità o indifferenza, motivi questi che non onorano nessuno.
Eppure, nella vita ci deve essere posto per una tolleranza autentica, sincera, genuina e intelligente, che sia fondata sulla bontà, su di una umana comprensione e su di un amore illuminato che “tutto copre, tutto crede, tutto spera, tutto sopporta” (cit. “Inno all’amore” di San Paolo).
Ovviamente, coloro che possiedono un animo magnanimo, in grado di comprendere “i limiti dell’azione umana”, come scrive correttamente Franca Colozzo, forse son più predisposti a mostrare un atteggiamento di tolleranza verso il prossimo.
Pertanto, la funzione e il valore di un’idea o di un comportamento, non andrebbero sempre giudicati dal successo di quest’ultimo, ma piuttosto dalla capacità di elevare l’uomo a vivere armoniosamente con gli altri.
Non si nasce tolleranti, ma si viene anche educati a esserlo, per il bene nostro e di tutti.
Nello stesso tempo, però, nel cuore di ogni uomo, dovrebbe rimanere impressa la regola d’oro della tolleranza di “non fare agli altri ciò che non si voglia venga fatto a se stessi”, un concetto che, tradotto con parole semplicissime, vuol dire essere tolleranti gli uni con gli altri.
Concludendo, malgrado vi sarebbe da aggiungere molto altro, per volerci bene o per non far del male non è indispensabile avere lo stesso colore, né la stessa religione, né lo stesso credo politico o ancor meno le medesime idee, etc., ma bensì nutrire e alimentare, nell’anima, la possibilità di capire, o almeno sforzarsi di comprendere, le differenze che albergano negli uomini, affrontandole e condividendole civilmente e nel rispetto di una individuale libertà di espressione, che altro non fa che aprire la porta alla tolleranza.
Si, una bella parola, la tolleranza!

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.