LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Roberto Maggiani
E poi cominci a raccontare...

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]
Giuseppe Bisegna è del 1983 e nel 2006 si presenta al pubblico con questa sua prima pubblicazione.
“E poi cominciò a raccontare…” è un libricino di sole 38 poesie che, data la brevità dei testi, sono quasi dei pensieri scritti, o semplici constatazioni, ci sono infatti ben tre poesie così intitolate. I testi non sono solipsistici ma anzi hanno un carattere di apertura rilevante, tipico della giovane età dell’autore che si apre al cosmo sociale e affettivo e osserva, interroga e presenta al lettore le sue proprie esperienze e visioni del mondo.
Ci sono testi molto interessanti, come la stessa poesia che apre il libro - “La luce bianca della lampada / si argenta sull’icona / il legno rimane opaco / come noi a volte” – e spunti di riflessione, come il suo paragonare la mente ad un vascello con vele grandi e fragili e la fantasia come a un vento impetuoso e continuo, una bella figura che fa capire quanto il poeta sia potentemente preso dalla forza della fantasia che trascina la sua mente per l’oceno delle invenzioni, dalla quale non può divincolarsi a meno di non ammainare le vele del pensiero, e mi pare che nelle sue poesie egli talvolta lo faccia, giocando di fantasia ma anche fermandosi nella razionalità osservativa e affrontando tematiche fondamentali quali: l’essere dell’uomo e il suo destino - “[…] e lì dove infuria la baldoria / dove non c’è ora / e nulla si posa / mi metterò al centro / in religioso silenzio // provocando ilarità e sgomento // per voi / che nulla sapete / ma siete votati all’eterno”; la bellezza e l’importanza del vivere ora e serenamente – “[…] Sembra si viva una sola volta. / Ho messo la sciarpa e la giacca io esco”; l’importanza dell’amore universale – “Solo se amiamo / non una donna, non un uomo o cane o gatto / […] siamo felici / […] siamo forti / allora vale la pena di arrabbiarsi, / ne abbiamo il diritto”; la capacità di cambiare prospettiva per migliorarsi – “Fu un buon fabbro / quando seppe cosa prova il ferro // quando prima arde / e poi è battuto”.
Bisegna ha inoltre un forte senso del sociale e denuncia con le sue poche parole, come solo una immagine fotografica sa fare, alcune situazioni di disagio sociale, scoprendo l’anima di ripetitive linee notturne di autobus che trasportano militari, oppure mettendo in luce il disagio dei cosiddetti barboni, o la vecchia che manda cattivo odore da un posto dove nessuno si è più seduto, o le donne violentate, o i bambini sofferenti, tutti come quel Dio messo in croce.

In due interessanti testi egli traccia il suo pensiero su che cosa sia scrivere; un testo si trova all’inizio del libro e una alla fine, quest’ultimo intitolato “La macchia” è la chiave di lettura del primo dove il poeta parla del dovere di stare all’erta, perché tra le tante lettere che ogni tanto compaiono addirittura si può riuscire a leggere significati compiuti: “Piccole frecce che ci guidano / a provvidenziali ripari / Quando fuori piove”; il secondo testo è invece a mio avviso il più bello della raccolta in quanto a composizione formale e contenuto e mi permetto di riportarlo per intero: “Quella A l’ho messa io / e nessuno mi ha detto di farlo. / Nessuno è intervenuto / nessuno ha controllato / nessuno ha ricavato interesse / nessuno ne ha pianto / nessuno ha avuto danno, fortemente illuso / sono stato per un infinitesimo libero, / libero di condizionare le sorti di questa pagina / libero di macchiarla / di essere fuori luogo – dentro questo luogo – / Io solo sono intervenuto, fortemente illuso”.

E infine il poeta rivela la sua gradevole visione unitaria del cosmo: “[…] quanti battiti percuotono / questa alchimia / perché tutto pulsa / dai cuori alla terra”.

Non posso però esimermi, per una analisi completa del libro, dal rilevare una certa mancanza di unitarietà stilistica nella composizione formale dei versi. La punteggiatura, non sempre ben calibrata, rischia di far affondare alcuni bei testi della raccolta. Inoltre alcuni sgradevoli errori ripetuti (spero di battitura) mi fanno pensare ad un insufficiente lavoro di editing da parte dell’editore. Ma nel complesso la raccolta regge e rivela un poeta interessante, quindi il consiglio che vorrei dare è semplicemente quello di lavorare con più rigore sulle modalità di versificazione in modo da rendere i testi formalmente unitari.

 La Recherche - 06/03/2008 [ leggi altri commenti di La Recherche » ]

La scelta del suo libro è stata casuale, non la conoscevamo, scartabellando di qua e di l’abbiamo trovato e letto: ci è piaciuto. Uno degli scopi de larecherche.it è proprio quello di promuovere l’editoria nascosta e in particolare autori nascosti o esordienti come lei, insieme ad autori più noti, molto spesso noti per le loro giuste conoscenze.
Non abbandoni la scrittura, e anzi se vorrà proporci qualcosa anche su larecherche.it saremo molto felici di leggerla...anche per la sezione "Il libro libero".

 Giuseppe Bisegna - 05/03/2008 [ leggi altri commenti di Giuseppe Bisegna » ]

Innanzi tutto voglio ringraziare la redazione di "La Recherche" e il sig. Roberto Maggiani per aver scelto e commentato il mio piccolo libro,
la cosa un po’ mi sorprende nel panorama letterario contemporaneo, suona un po’ strano essere citati e criticati quando non si ha un "nome".
Il vostro intervento sulle mie poesie, devo confessarlo, mi incoraggia molto, dato che spesso penso di riporre la penna nel cassetto e cestinare i numerosi fogli sparsi e dedicarmi a qualcosa che dia più soddisfazioni.
è sconfortante infatti il comportamento di molte realtà addette all’editoria, si mercifica tutto, tutto ha un prezzo, poi per il valore bisogna vedere...
Per quanto riguarda gli errori nei testi, non metto in dubbio la mia parte, spesso sono molto distratto, ma non nego nemmeno un poco attento lavoro di correzione di bozze, più volte mi è capitato di sentirmi dire: " le bozze le rivedà da se...sa, per guadagnare tempo...".

Ringraziandovi nuovamente vi saluto con affetto.

Giuseppe Bisegna.

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.