LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Claudia Sogno
La mano di perla

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]
Un taglio sottile lungo la fronte, uno sfregone di roccia sotto il ginocchio.
Ma è stato il giorno del bosco più bello che so.
Dove ho sempre immaginato di essere, ero
lungo le tracce dei miei cinghiali arrotolata all’odore di umido e pioggia,
con le mani impastate di terra sotto il costone a strapiombo sul fiume.
 
Durante la pioggia di pochi giorni fa cercavo un riparo sotto le albere del boscovecchio, vicino alla rupe un colpo improvviso di vento ha strappato dalle mie mani il minuscolo libro d’ore, sbalzandolo oltre le rocce. Gli occhi si sono confusi alla pioggia mentre ho annodato alla quercia un filo rosso con la promessa che sarei ritornata col primo sole. C’era quel sole stamane ho raggiunto il sentiero la quercia il segno annodato, il salto,
troppo profondo per le mie forze ha indicato di chiedere aiuto all’unica casa abitata. Una perla, le mani hanno detto di sì…
seguimi amina, faremo la via dei cinghiali. 
Ero al centro del mondo mai visto quando ho perso la testa, ero tutta palpebre e cuore, ho fatto l’amore più grande che so, ero la madre del bosco la figlia la sua compagna ero la cerva da un solo fianco la cinghiala coi piccoli, ero il bagnato di tutte le piogge le foglie marcite i rovi alle gambe, ero il ramo del noce che mi ha ferito la fronte e il sasso che ha aperto il ginocchio, ero, ed ero felice. 
Salivo radice dopo radice sdraiata per terra fino allo stacco più grande dove le mani di perla si sono protese per farmi saltare.
Un’uccella, sono stata un’uccella col vuoto a due passi e sotto la pelle, lì soffocato, l’inferno della paura.
Ma nel luogo, il più nascosto di tutta la pancia dell’isola al centro del cuore 
c’era la gioia di essere un animale che aveva fiutato il suo cucciolo al buio assoluto, a pochi metri, due braccia, il suo luccichio, come sa fare un vapore quando si alza sottile da terra. Dobbiamo rientrare –
è tuonata la voce col temporale- torneremo, promesso, ora scendiamo- 
 
Il libro d’ore è ancora nel ventre del bosco, duole il ginocchio e il viso è graffiato, ma sono stata dove ho immaginato di essere, piena
di gioia imponderabile.

 Ferdinando Battaglia - 20/05/2018 22:57:00 [ leggi altri commenti di Ferdinando Battaglia » ]

Non siamo davanti ad un’opera con la pretesa di venire considerata narrativa, ancorché ne ha assunto l’apparenza, non è poesia, ma non perché non ve ne fosse ispirazione e ragione, siamo, premesso tutto ciò, all’urgenza del dire, all’immediatezza del bisogno di chi, avendo vissuto un’esperienza insolita e straordinaria, avverte in sé la necessita di condividerla o darne un resoconto con più persone possibili. R ci vuole, quando l’evento straordinario è dentro apparenze umili, l’ardore dei mistici o l’innocenza dei bambini oppure una grande intima umiltà, capace di "nascondersi" per "partorire" la Luce rivelatasi negli eventi ovvero annuknciare al mondo la "profezia" che so è compiuta in quegli eventi o la profezia che quegli eventi sognoficano. Non ho conferma che Claudia Sogno abbia pubblicata oggi questa prosa, credo di sì, però mo colpisce comunque la coincidenza che ciò avvenga in una festa cristiana particolarmente significativa, che può in sé contenere anche la stesse esperienza vissuta dall’Autrice, che, conoscendola un poco, infine mi farebbe escludere la coincidenza...

 Franco Bonvini - 20/05/2018 22:09:00 [ leggi altri commenti di Franco Bonvini » ]

Una gioia leggera come l’ aria

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.