LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Jacob l.
Umana cultura

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]

 

Lasciarsi perdere,

insensatamente,

dentro la barbarie

senza dignità né vergogna.

Far irruzione

nella persona altrui con percosse,

violenze di insulti e sangue

sino all'estremo  impulso

che produce  morte.

Non sapere, non potere

e forse non volere

frenare le pulsioni generate

dalla mancanza di consapevolezza,

di compassione.

Siamo così?

Ci dobbiamo forse arrendere ad un

destino  di inciviltà oppure

ricollocare nella pedagogia, nella filosofia

il nostro cammino di persone

che vedono nel chiunque altro

non proprietà ma essere da amare

e proteggere, rispettare.

Dobbiamo crederci.

Non possiamo dire di esere rimasti

come eravamo,

dopo aver fatto

ciò che abbiamo fatto.

La mancanza di umana cultura

che consente la vita

genera mostri.

 

 

 

 

 

 Jacob l. - 30/03/2017 16:30:00 [ leggi altri commenti di Jacob l. » ]

Si Leonora. E’ la cultura - io la definisco cultura umana - insegnata ed imparata nel corso della vita - che fornisce un senso alla persona, alla formazione della coscienza di sè. La cultura umana ci fa capire cosa vuol dire appartenere al un mondo "sociale" e ci insegna i suoi significati tipo il rispetto per l’altro, la compassione, il pensiero ecc.. ecc..
Questo nostro periodo ( dico grazie anche a Klara) è disturbato da carenze socio-culturali veramente importanti ed inquietanti e non so davvero come andrà a finire.
J.

 Leonora Lusin - 29/03/2017 20:08:00 [ leggi altri commenti di Leonora Lusin » ]

E’ così dolente e così fremente.Sì non è il sonno della ragione a generare mostri ma la mancanza di legami profondi tra le persone, perché sono i legami,i valori condivisi, i canti tramandati a creare cultura e solo la cultura può contenere gli istinti più brutali ed invitare ad aiutarsi l’un l’altro. Quale cultura?Davvero non lo so...
Questo è il problema.

 Klara Rubino - 29/03/2017 17:21:00 [ leggi altri commenti di Klara Rubino » ]

https://www.youtube.com/watch?v=oiKj0Z_Xnjc

 Klara Rubino - 29/03/2017 17:17:00 [ leggi altri commenti di Klara Rubino » ]

Come spesso fai hai sollevato un tema interessante, attuale, concreto, su cui vale la pena riflettere come appartenenti ad una società non sana.
La cultura non c’entra; filosofia, pedagogia non servono a chi non è pronto a riceverle.
E’ la vita che conduciamo; il modo in cui i nostri figli crescono ad essere malato.
Acquistare ogni cosa; addirittura ciglia, capelli, "benessere o relax"; pane, uova; detersivi; giocattoli; film; acqua...
Non siamo esseri umani che traggono piccole soddisfazioni quotidiane da piccoli investimento di tempo e sudore; siamo solo dei consumatori; dei fruitori passivi, sempre più viziati da questo circolo; incapaci di sopportare attese; critiche o rifiuti.
Incapaci di vivere senza televisione sin da piccoli e ancor più da anziani; madri che rifiutano di vedere i problemi ancor più di risolverli per comodità, per pigrizia, vizi indotti dallo stile di vita.
La competizione tra bambini diventa sempre più violenta a causa dei giochi da playstation; l’educazione e il rispetto inesistenti a causa dei video di moda degli youtuber...ma così stanno buoni e non rompono i ....
Erano meglio le sculacciate di questa indifferenza, freddezza, mancanza d’amore condiviso.

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
 
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.