LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Gianfranco Aurilio
Il tramonto della vita

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]

Cosa faranno i miei occhi
quando le ultime ombre della giovinezza
lasceranno sconfitto
il mio corpo di guerriero,
abbandonato
ai feroci assalti della vecchiaia?
Piangeranno
o troveranno la forza
di aprirsi alla speranza
di un mai celato desiderio
di vivere oltre?
E se oltre esiste,
duro prezzo
sarà pur sempre il tramonto
e infelice il nostro spegnerci dentro.

 

10.12.'15

 Gianfranco Aurilio - 11/06/2017 19:21:00 [ leggi altri commenti di Gianfranco Aurilio » ]

Queste sono esattamente le sensazioni che ho provato quando, per scrivere la poesia, ho immaginato di essere una persona che ha appena intrapreso il sentiero della vecchiaia. Nella poesia ho lasciato il dubbio dell’esistenza ultraterrena, per dare a tutti, com’è mio solito, la possibilità di identificarsi con il protagonista della poesia. Personalmente, invece, sono convinto che questo "oltre" esista, e qui sarei tentato a usare l’indicativo. Grazie, Nando, per il commento bello e profondo.

 Nando - 11/06/2017 09:00:00 [ leggi altri commenti di Nando » ]

Ha un senso di completezza e di venature orientaleggianti, con quella suggestione di un immaginario guerriero, un tempo vigoroso e impavido, ora sfidante perdente della vecchiaia cui tuttavia non s’arrende, cercando nelle "posizioni del combattente" le risorse interiori per non disperare, ma attraversare il "nemico" e raggiungere l’Oltre. Ritorna invece nell’Occidente di oggi questo concetto che solo l’età forte dia un senso alla vita, perciò perduta la giovinezza non c’è altro che dia gusto e senso al vivere e, come una principessa abbandonata il giorno delle nozze, si rimane sconsolati a rimpiangere ciò che mai tornerà più.
Ecco, due anime in questo testo, un incontro quasi di due visioni del mondo; un testo comunque che, a mio parere, è ben compiuto.

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.