LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Paolo Ottaviani
il felice giogo delle trecce - presentazione

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]
Associazione Culturale "Famiglia Perugina"


venerdì 26 novembre 2010 - Ore 17,30
Sala ex Chiesa San Martino al Verzaro

Via del Verzaro, 19 - Perugia


incontro con il poeta

PAOLO OTTAVIANI
Per la presentazione della raccolta

"Il felice giogo delle trecce"
(LietoColle, 2010)


Interventi di:

Prof. Norberto Cacciaglia - Direttore del Dipartimento di Culture Comparate
dell'Università per Stranieri di Perugia;

Annamaria Farabbi - poetessa;

Walter Cremonte - poeta;

saranno presenti

l'Autore e Michelangelo Camelliti - Editore LietoColle

I testi saranno letti dall'attore Claudio Carini.

Conduzione dell'incontro a cura di:

Fabio Versiglioni, Presidente della "Famiglia Perugina",

Giovanni Brozzetti, VicePresidente della "Famiglia Perugina",

Diana Battaggia, Direttore Editoriale LietoColle.






--------------------------------------------------------------------------------

Paolo Ottaviani è nato a Norcia, nell'estrema parte nord-orientale dell'antica Sabina. Vive in terra etrusca nell'acropoli della città di Pe­rugia. Laureato in Filosofia con una tesi su Giordano Bruno, ha succes­sivamente pubblicato negli Annali dell'Università per Stranieri saggi sul naturalismo filosofico italiano. Ha fondato e diretto la rivista Lettera dalla Biblioteca. Nel 1992 per le Edizioni del Leone di Venezia ha dato alle stampe la raccolta poetica Funambolo con prefazione di Maria Luisa Spaziani. E' presente con poesie, saggi, recensioni e articoli di interesse letterario in riviste multimediali, nei periodici Attraverso, Esperienze letterarie, Perusia, Poesia, Poeti e Poesia, Universo e su diversi quotidiani. Nel 2007 ha pubblicato Geminario, un originale poemetto bilingue ver­gato in uno straordinario neovolgare umbro-sabino che, in movimento alternato con la lingua, riecheggia il nostro volgare due-trecentesco, comprese le arcaiche, suggestive sonorità di quei componimenti poetici che segnano il passaggio dalla metrica dei ritmi bassolatini alla metrica italiana accentuativa.
Risultato vincitore nel 2009 della VII ed. del Premio Verba Agrestia, ha pubblicato Il felice giogo delle trecce (LietoColle, 2010).





Nessun commento

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.