LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Klara Rubino
Sogna per te quel luogo

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]

 

Dei vuoti

Trafiggono il mondo

Per condurre all’infinito, un luogo

Dove certe volte chissà come

Il reale è capace del reale

E insieme precipitano all’estasi

Si baciano, mentre noi non viviamo.

 

Questo mondo d’oro scocca frecce che

Nulla hanno a che fare col

Mondo degli io e dei tu,

Il mondo dei non,

Quello del male.

 

Sogna per te

Perché è poesia

Quel luogo da e dove si è.

 

Ottenuta dell'estrazione casuale di

" Dichiarazione di folle amore" e

" Al poeta Chanteloup" che mi pareva

potessero intreccirasi dal punto di vista

del lessico e della semantica.

 

Dichiarazione di folle amore

 

Questo non è il mondo reale

Questo è il mondo dei sogni

perché il mondo reale è quello

dove viviamo io e te mentre

ci baciamo.

 

 

Al poeta Chanteloup

 

...certe volte scocchi delle frecce d'oro

E chissà dove...

Non precipitano, ti traffiggono,

Senza fare male, all'infinito 

Capaci

Di condurre all'estasi,

Poesie.

 Klara Rubino - 06/12/2017 09:20:00 [ leggi altri commenti di Klara Rubino » ]

"Capace" fosse senza preposizione vorrebbe dire che contiene il reale, ciò datato di uno spazio vuoto atto a contenere e custodire, con la preposizione "di: il significato più immediato è "essere in grado di" in questo caso di produrre il reale; non so sinceramente quale sia il senso più appropriato.
Idem per "vuoti": non c’è questa parola negli altri testi da cui è stata originata questa poesia: era venuto fuori " dei trafiggono il mondo " era evidente ci fosse un’ assenza, una mancanza, ho pensato che questo rappresentasse la "morte", ho deciso di renderlo con la parala " vuoti" che è più ampia di significato e riprende il concetto di capacità!
Non è facile dare un senso, un ordine significante a dei "verba" dal caos originati, ma forse è esattamente questo il difficile compito del poeta.
In queste sfumature di significato questa poesia parla di un mondo altro che sarebbe la sede dell’anima, che possiamo edificare per noi attraverso il sogno, la fede, la poesia.
Mi sento come in una fase di passaggio; diciamo che sto passando dall’analogico al digitale!...si vedrà!
Un caro saluto ed augurio di buona giornata.

 Salvatore Pizzo - 05/12/2017 20:39:00 [ leggi altri commenti di Salvatore Pizzo » ]

"Il reale è capace del reale"
Ah quanto mi piace questo verso affermativo e paradossale allo stesso tempo: se la realtà riesce ad essere tale solo nell’ambito"infinito", allora si comprenda il motivo di come il nostro essere finiti ci impedisce di percepirla e prenderla per ciò che è...
Insomma: della serie, mi fai proprio andar fuori di testa...
Splendidamente romantica
Ciao

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.