LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Giorgio Mancinelli
Lardore

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]

Sebbene non ci abitueremo mai a spingerci “oltre” la monotonia di tanta letteratura consumistica, sembra arrivato il momento di doverci impegnare in una lettura straordinariamente impegnativa, superando noi stessi. Dopo “La rovina di Kasch”, “Ka” e “K”: simultaneamente dall’India vedica a “l’innominabile attuale” di questo “L’Ardore”, con “la sottesa disponibilità a riconoscere un’immensità che tutto travolge e ovunque è avvertibile”, Roberto Calasso ci invita a una rilettura critica dei testi che compongono il Rgveda “come un mondo in sé compiuto”, oggi di assoluta attualità, quasi minimalista, per un ritorno all’espressività “filologica e filosofica” delle origini dell’umanità e dell’intero creato. Da subito, veniamo immersi in un Casting in stile Bollywood, dove con nostra grande sorpresa, tutto diventa possibile, anche l’impossibile. Allora: “la terra, lo spazio intermedio, il mondo celeste” sono la scena, lo sfondo sul quale si muovono i protagonisti: gli dèi e gli eroi dei miti ancestrali, mentre dietro le quinte s’agita tutto l’universo, il visibile, l’invisibile, l’ignoto delle nostre eterne paure, del nostro dramma, sempre attuale, legato alla nostra esistenza: “Un dramma autistico che, non aveva conosciuto requie né la consolazione di uno sguardo esterno, che potesse compatire o condannare – non importava –, ma comunque partecipare a ciò che avveniva. Né i prodigi né le disfatte si distinguevano dai miraggi. Eppure erano l’unica sostanza di cui Prajapati disponesse. Da essa doveva nascere, dopo lunga elaborazione, ciò che un giorno – ingenuamente – sarebbe stato chiamato realtà”.

Il linguaggio è indubbiamente quello aulico che conoscevamo già in “Le nozze di Cadmo e Armonia”, anche se qua e là l’autore (grandissimo) rimette la sua eloquenza al servizio del lettore, affinché possa addentrarsi nei labirinti dei nomi e delle corrispondenze, non facili da seguire per l’inesperto che vi si addentra, e che, tuttavia, vi scopre quell’universo mistico-contemplativo, in certo qual modo ancora “inesplorato” perché volutamente ignorato, entrato di recente nel pensiero occidentale. Ove l’ “ardore” sta a rappresentare il “fuoco” nelle sue più disparate e voluttuose accezioni; ma anche il trasporto, l’entusiasmo, la veemenza, e non in ultimo, la “tenacia creatrice della divinità”, controparte alienabile della “folgore distruttrice dell’umanità” che, non potendo raggiungerla in pieno, non può che cercare nell’ascesi, la spinta verso l’ “immanifesto” che si rivela, alla base dei rituali di tutte le religioni. Ovviamente c’è molto di più, di quello che ho potuto dire nello spazio angusto di una recensione parziale, di un lavoro enciclopedico (530 pagine), stracolmo di riferimenti e richiami letterari fino ai giorni nostri, e con i limiti ovviamente del modesto lettore qual io sono. Per cui la scelta di una lettura siffatta, diventa ragione arbitrale di un percorso conoscitivo che va appunto “oltre”, ove la libertà di scelta diventa “arbitrato” di una motivazione, per una predilezione che posso definire “elettiva”.


 Domenico Morana - 06/09/2011 19:20:00 [ leggi altri commenti di Domenico Morana » ]

Ciao Giorgio, approvo della tua elegante recensione anche le virgole. Quella del saggio di Roberto Calasso è stata l’oasi di lettura memorabile in questa mia estate torturata.
Mi piace immaginare che Calasso accenni tacendo alla straordinaria suggestione d’analogie tra l’aśvamedha vedico e Tutuguri - Le Rite du Soleil Noir di Antonin Artaud...
L’ARDORE è dedicato a Claudio Rugafiori...
Bellissime le illustrazioni in apertura dei capitoli, da meditazione.

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.