LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Roberto Mosi
Avari di futuro

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]
Non è possibile visualizzare il testo perché è un file in formato pdf, doc o rtf

 Arcangelo Galante - 24/02/2018 13:26:00 [ leggi altri commenti di Arcangelo Galante » ]

Il grazie è dovuto a te, Roberto, perché resta sempre un vero piacere leggerti e commentarti, quando il tempo e le altre attività quotidiane me lo permettono.
Buon proseguimento letterario nel sito.
Lietamente ti saluto, riconoscente per la delucidazione offerta.
Un amichevole, saluto!

 Roberto Mosi - 24/02/2018 10:03:00 [ leggi altri commenti di Roberto Mosi » ]

Ribellione, ribellione all’attuale stato di cose, ai disagi del quotidiano, allo spengersi di prospettive. Perchè non chiedere soccorso alla poesia, lasciare il tono "dei dolci biscotti", per impugnare le metafore che la poesia ci offre, per andare oltre quello che ci pulsa dentro (l’anima?), cercare di incrociare lo sguardo degli altri, tessere alleanze, scuotersi dall’intimismo, vivere con gli altri, al posto del contingente e della nostalgia del passato, la riconquista dell’utopia.
Ringrazio Arcangelo Galante per il suo commento ad "Avari di futuro", prezioso pretesto per il mio approfondimento.

 Arcangelo Galante - 23/02/2018 19:29:00 [ leggi altri commenti di Arcangelo Galante » ]

La pochezza che abbiamo dentro, la mettiamo a confronto con una realtà fatta di esperienza, che però mai si risparmia per consolare le nostre mancanze e i nostri sentimenti che non sempre sono confacenti alla vita che viviamo o che almeno ci sforziamo di vivere.
Pertanto, talvolta, riesce difficile trovare la possibilità di un netto miglioramento dell’essere umano, là dove non c’è bellezza, né luce e né desiderio per risolvere rebus di domande alle quali non facile è rispondere, con soddisfazione e verità. Premesso ciò, ovunque la speranza che ciò avvenga ancora può nascere, ed essere elaborata dall’anima, nonostante il disincanto crei nell’uomo ragioni più grandi per non trovarla, piuttosto che farla fiorire nell’arida terra di luoghi nei quali nessuna goccia di sentimenti, di pensieri e di parole gentili, la annaffi.
Leggendo la pubblicazione, ho visto un’ombra di scoramento che accompagna la voglia dell’autore di abbandonarsi a riflessioni più realistiche che istintive, anche se il rinnovo di un futuro migliore, sta nel mescolamento di entrambi gli aspetti. Ovviamente, le mie considerazioni sono suscettibili di una possibile non condivisione. Testo introspettivamente non lontano dalle percezioni di molti.
Cordialmente, saluto!

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.