LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Franca Figliolini
A volte, il tempo

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]

 

“io so cos'è il tempo , ma quando
me lo chiedono non so spiegarlo “.

Sant'Agostino - "Confessioni"

 

A volte il tempo ha questi guizzi
che lo fermano o lo rovesciano,
inattesi ancorché inevitabili.
Sono come tutto ciò che è sublime:
complessi ma intrinsecamente rivelati.
Una volta che avvengano
chiunque dirà che non potevano
non accadere, non potevano
che essere così, nondimeno nessuno
li aspettasse o volesse. Ciechi
ribaltamenti che ci aprono gli occhi.

 

 

 Franca Figliolini - 22/04/2018 20:21:00 [ leggi altri commenti di Franca Figliolini » ]

Grazie, cara omonima, e grazie sempre a te Ferdinando. I tuoi commenti sono sempre generosi e così belli, che mi pare ogni volta di non meritarli. Ma stavolta dici una cosa che mi commuove indicibilmente, quando parli di "un esistenzialismo che custodisce la nostra umanità, prima ancora di ogni altro discorso di riconoscimento culturale o spirituale". Ecco, questo è quello che ho sempre cercato di fare, e che sia stato visto e rilevato con tale chiarezza, non so dirti quanto mi commuova. Un abbraccio forte, Franca

 Ferdinando Battaglia - 22/04/2018 15:44:00 [ leggi altri commenti di Ferdinando Battaglia » ]

E’ stato raffreddato nella riflessione filosofica il magma esistenziale con cui il poeta ovvero il poeta che vive in ognuno di noi vive l’esperienza della propria vita, rinchiusa in una continuità temporale finita o almeno così appare, fino a quando qualcosa non accade e quel che accade nel tempo in qualche modo rompe il tempo, lo rivela trasfigurato nelle sembianze di quella finitudine che divora i figli del tempo o divora la decadenza degli dei; potremmo definirla una mistica del tempo che, quando si dischiude all’esperienza spirituale dell’intelletto, riporta l’accaduto all’origine dell’accadere, così da espungere sia il tempo stesso che l’esperienza dell’accadimento dalle loro contingenze. Così come per il tempo ciò vale per l’amore, perché "Sono come tutto ciò che è sublime:/complessi ma intrinsecamente rivelati".

Ti leggo e amo leggerti, non solo perché sei voce alta di poesia, ma pure perché sei, a mio miserrimo parere, poeta di un esistenzialismo che custodisce la nostra umanità, prima ancora di ogni altro discorso di riconoscimento culturale o spirituale,

 Franca Colozzo - 20/04/2018 23:25:00 [ leggi altri commenti di Franca Colozzo » ]

Hai proprio ragione, mi sta accadendo in questo momento. Il mio tempo è stato di recente ribaltato da eventi imprevisti. Ma che non sia la tua una poesia rivelatrice? Pare che lo spazio-tempo sia stato compresso e che mi trovi a galleggiare in una dimensione nuova.
Forse è l’effetto della primavera. Sant’Agostino docet. Buona notte

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.